Tarkovskijana, una maratona cinematografica a Venezia dedicata ai film di Andrej Tarkovskij, promosso da Università Ca’ Foscari in sinergia con le maggiori istituzioni ed enti della città
L’evento, concepito per celebrazione per gli ottant’anni dalla nascita del grande regista sovietico, vedrà la partecipazione straordinaria di due delle ‘sue’ attrici, Alla Demidova (Lo specchio) e Natal’ja Bondarčuk (Solaris).
Le proiezioni si terranno il 3 ottobre dalle ore 15 alle 00.30 (Cinema Giorgione) e il 4 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 24.00 all’Auditorium Santa Margherita di Ca’ Foscari.
A conclusione del ciclo, infine, venerdì 5 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00, l’Auditorium Santa Margherita ospita il convegno internazionale di studi dal titolo “Remembering Andrej Tarkovskij. Un poeta del sogno e dell’immagine”, che prevede la presenza di numerosi studiosi italiani come Luigi Perissinotto e Fabrizio Borin e di professionisti del mondo del cinema come Valerij Sirovskij e studiosi russi quali Natal’ja Nusinova e Valerij Bosenko. È inoltre previsto l’allestimento di una selezione di ritratti fotografici del regista tratti da un’esposizione realizzata da Anastasija Aleksandrova.
Concepito come celebrazione per gli ottant’anni dalla nascita del grande regista sovietico Andrej Tarkovskij, l’evento “Ruskino a Ca’ Foscari – Tarkovskiana” costituisce la terza edizione del festival del cinema russo “Ruskino”, dopo la prima edizione “Ruskino – Cinema russo a Ca’ Foscari – Parole sullo schermo”, svoltasi il 18-19 novembre 2011, e la seconda edizione, “Ruskino a Ca’ Foscari”, compiutasi il 14-15 febbraio 2012. È inoltre la prosecuzione della prima fase dell’evento omonimo, “Tarkovskiana”, inaugurato a maggio 2012 presso il Centro Culturale Candiani con una serie di proiezioni delle più importanti opere dell’artista, e di interventi critici sui suoi lavori. L’evento è il risultato di uno sforzo di collaborazione tra numerose istituzioni: il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia, il Centro di Alti Studi sulla Cultura e le Arti della Russia CSAR, la Fondazione per le Iniziative Sociali e Culturali presieduta da Svetlana Medvedeva, la Direzione dei Programmi Internazionali, il Ministero della Cultura della Federazione Russa, il Comune di Venezia, l’Associazione “Venezia-Russia” e la Fondazione di assistenza sociale ed economica al cinema nazionale “Fond kino”.
Programma della Tarkovskijana:
Nel corso dell’evento sarà allestita all’interno dell’Auditorium Santa Margherita una selezione di ritratti fotografici dalla mostra Andrej Tarkovskij: frammenti di vita e d’arte curata da Anastasija Aleksandrova.
Mercoledì 3 ottobre 2012
Giorgione Movie d’essai sala A
Maratona Tarkovskij 1
15.00 Presentazione della rassegna e saluti delle autorità
15.30 Lo specchio (Zerkalo, 1974), con testimonianza
dell’attrice protagonista Alla Demidova
17.30 L’infanzia di Ivan (Ivanovo detstvo, 1962)
19.15 Andrej Rublëv (1966)
22.00 Sacrificio (Offret, 1986)
Giovedi 4 ottobre 2012
Auditorium Santa Margherita
Maratona Tarkovskij 2
14.30 Solaris (Soljaris, 1972), con testimonianza
dell’attrice protagonista Natal’ja Bondarcˇuk
17.30 I killer (Ubijcy, 1956) e Il rullo compressore e il
violino (Katok i skripka, 1960)
18.45 Stalker (1979)
21.45 Nostalghia (Nostal’gija, 1983)
Venerdi 5 ottobre 2012
Auditorium Santa Margherita
Convegno internazionale di studi Remembering Andrej Tarkovskij. Un poeta del sogno e dell’immagine
9.00 – 12.00 Saluti delle autorità
Silvia Burini, Direttore del Centro di Alti Studi sulla Cultura e le Arti della Russia CSAR
Tatiana Shumova, Vicepresidente della Fondazione per le iniziative sociali e culturali
Direttore della Direzione dei programmi internazionali
Luigi Perissinotto, Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Universita Ca’ Foscari Venezia
Inizio dei lavori
Valerij Sirovskij
Tarkovskij, la prima volta all’estero: ed è subito Venezia
Davide Giurlando (Università Ca’ Foscari)
L’infanzia di Ivan e il culto della guerra nel cinema
russo-sovietico
Natal’ja Nusinova (Universita del cinema di Mosca NIIK-VGIK)
Il problema del muto e del sonoro nell’Andrej
Rublëv
Fabrizio Borin (Universita Ca’ Foscari)
Il sentimento identitario affidato alle cose: venti oggetti tarkovskiani essenziali
15.00 – 18.00
Presentazione a cura di Andrej A. Tarkovskij dei volumi
Nostalgie, c’est pour toujours: omaggio ad Andrej Tarkovskij, di Riccardo Zipoli, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari – Libreria Editrice Cafoscarina, 2012
e
Tarkovskiana 1. Arti, cinema e oggetti nel mondo poetico di Andrej Tarkovskij, a cura di Fabrizio Borin, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina 2012
Roberto Calabretto (Universita di Udine)
“Una componente naturale del mondo dei suoni”. La musica cinematografica secondo Tarkovskij
Simonetta Salvestroni (Universita di Cagliari)
Sogni e visioni nel cinema di Tarkovskij
Valerij Bosenko (Archivio Gosfil’mofond)
La collezione di opere di Andrej Tarkovskij nel Gosfil’mofond: le leggende e i fatti
Augusto Gentili (Universita Ca’ Foscari)
Tarkovskij, Leonardo e altra