Settembre per molti studenti significa l’amato e odiato ritorno tra i banchi di scuola, ma per tanti altri significa test accesso, testi di ammissione. A cimentarsi per primi con le temute domande dei test accesso 2013 sono stati gli aspiranti veterinari, seguiti da professioni sanitarie.
La pubblicazione delle graduatorie finali e il bonus maturità. Il voto ottenuto dai neodiplomati all’esame di Stato influirà decisivamente sul punteggio finale relativo ai test accesso. Stando alle norme coniate dall’Ex Ministro dell’Istruzione, vengono assegnati da uno a dieci punti extra a seconda del voto conseguito, ad eccezione che non sia inferiore ad 80/100. L’altra novità riguarda la graduatoria finale che verrà pubblicata il 30 Settembre sul sito del Ministero dell’Istruzione.
Ecco come funziona il bonus di maturità e la relativa tabella di riferimento:
- 1 punto – voto compreso tra 80 e 82 2 punti – voto compreso tra 83 e 85 3 punti – voto compreso tra 86 e 88
- 4 punti – voto compreso tra 89 e 90 5 punti – voto compreso tra 91 e 92 6 punti – voto compreso tra 93 e 94
- 7 punti – voto compreso tra 95 e 96 8 punti – voto compreso tra 97 e 98 9 punti – voto compreso tra 99 e 100
- 10 punti – voto pari a 100 e lode
Lo studente quindi potrà ottenere ai test accesso il massimo di 10 punti solo se si verificano due condizioni: il suo voto della maturità è pari o superiore 80/100 e se è pari o superiore all’80esimo percentile di riferimento.
Ma che cos’è l’80esimo percentile? Si tratta del voto raggiunto o superato dal migliore 20% degli studenti che sono stati giudicati da una stessa commissione. Questo perché spesso all’interno delle stesse scuole e, soprattutto, tra scuole diverse il metro di giudizio applicato può essere diverso. In alcune scuole può verificarsi un metro di giudizio più severo, in alcuni casi può verificarsi esattamente il contrario. Istituendo la graduatoria nazionale, unico sollievo e aspetto positivo per gli aspiranti medici, un modo per appianare tali differenze è stata proprio l’introduzione del sistema dei percentili.
Le proteste dei giovani studenti. Le manifestazioni e le proteste dei giovani aspiranti professionisti ci saranno, è un diritto di tutti di giovani. Oltre al Codacons che sta preparando un ricorso contro l’attuale e inefficiente sistema dei test d’ingresso, ora anche l’Udu è pronta a presentare un suo ricorso. L’argomento principale è proprio il bonus maturità che genererebbe delle forti discriminazioni tra gli studenti.
Secondo recenti statistiche sono circa 116 mila gli studenti che si sono iscritti ai test accesso 2013, considerano che oltre 80.000 si sono iscritti alla facoltà di Medicina, il corso più desiderato da qualsiasi studente universitario.
In cosa consistono i test accesso e come affrontarli: I Test sono costituiti da 60 domande (alcune relative al ragionamento logico, altre alle materie riguardanti il singolo corso di laurea). 90 sono i punti massimi da assegnare. L’assegnazione dei punti ai test accesso è il seguente: 0 punti per ogni risposta non fornita, 1,5 per ogni risposta esatta e -0,4 per le risposte errate.
Test accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria e Professioni Sanitarie: i diversi ambiti su cui studiare sono i seguenti letterario, storico-filosofico, sociale ed istituzionale, della capacità di analisi dei testi scritti e delle attitudini al ragionamento logico-matematico.
Test accesso ai corsi di laurea in architettura: Secondo il Miur, per essere ammessi ai corsi è sufficiente una cultura generale, con particolari attinenze all’ambito storico, sociale ed istituzionale, associata alla capacità di analizzare testi di genere letterario, storico, sociologico, filosofico ed artistico. Ovviamente, non bisogna sottovalutare la verifica delle attitudini al ragionamento logico-astratto.
- Test Accesso Medicina e Chirurgia e Odontoiatria
- Data test ammissione Medicina e Odontoiatria: 9 Settembre
- Numero di partecipanti test ammissione Medicina e Odontoiatria: 84.165 iscritti (18.000 in più rispetto all’anno scorso)
- Numero Posti disponibili: 10.157 posti
- Test Accesso Veterinaria
- Data test ammissione a Veterinaria: 3 Settembre
- Numero di partecipanti test ammissione Veterinaria: 10.812
- Numero Posti disponibili in relazione alla Facoltà di Medicina Veterinaria: 825
- Test Accesso Professioni Sanitarie
- Data test ammissione Professioni Sanitarie: 4 Settembre
- Numero di partecipanti test ammissione Professioni Sanitarie: è impossibile calcolarlo perché le iscrizioni ai test sono state gestite dai vari atenei.
- Numero Posti disponibili: 27.396
- Test Accesso Architettura ed Ingegneria
- Data test ammissione Architettura: 10 Settembre
- Numero di partecipanti ai test ammissione: 19.580
- Numero Posti disponibili in relazione alle Facoltà di Architettura: 8.787
Ecco Le date ufficiali dei test accesso universitari 2013 e 2014
Facoltà | Università | Data test d’ingresso |
Medicina Odontoiatria | STATALI (data unica nazionale) | 9 settembre 2013 |
Medicina in lingua inglese | Cattolica di Roma | 16 settembre 2013 |
Architettura | STATALI (data unica nazionale) | 10 settembre 2013 |
Design | Politecnico di Milano | 6 settembre |
Economia | Basilicata, Benevento, Cassino, Foggia… | 11 settembre 2013 |
Palermo | 12 settembre 2013 | |
Scienze | Benevento, Cagliari, Catania, Calabria… | 10 settembre 2013 |
Biologia | Parma | 10 settembre 2013 |
Biotecnologie | Milano Statale | 5 settembre 2013 |
Palermo | 6 settembre 2013 | |
Parma | 11 settembre 2013 | |
Formazione primaria | STATALI (data unica nazionale) | 17 settembre 2013 |
Chimica | Milano Statale | 10 settembre 2013 |
Parma | 10 settembre 2013 | |
Palermo | 6 settembre 2013 | |
Farmacia, CTF | Milano Statale | 6 settembre 2013 |
Palermo | 5 settembre 2013 | |
Parma | 13 settembre 2013 | |
Pisa | 18 settembre 2013 | |
Psicologia | Palermo | 9 settembre 2013 |
Scienze Motorie | Parma | 17 settembre 2013 |
Date dei test accesso 2014:
Facoltà | Data test d’ingresso |
Medicina – Odontoiatria | 8 aprile 2014 |
Medicina Veterinaria | 9 aprile 2014 |
Architettura | 10 aprile 2014 |
Professioni sanitarie | 3 settembre 2014 |
Effettua inoltre la simulazione dei test accesso con Controcampus.
Ma per ora cosa è successo durante i test accesso? Si sono verificati molteplici errori tra domande e gestione del plico. Stiamo parlando del caos verificatosi a La Sapienza di Roma con lo scambio tra le domande di biologia e quelle di psicologia, fino ad arrivare a Parma e a Pavia, dove le prove di ammissione ai corsi per le Professioni sanitarie sono state annullate.
Cosa li aspetta agli studenti a cui il test accesso 2013 è stato annullato non per causa loro, ma per la cattiva gestione e organizzazione degli enti? Semplice, dovranno attendere di nuovo che venga decisa e stabilita una nuova data ai test accesso. Quindi non c’è l’ansia giustificata degli studenti in procinto di questo importante passo nella loro vita e carriera lavorativa, ma a complicare l’attesa si aggiungono gli sbagli e le notizie relative ai test d’ingresso delle altre facoltà.
L’unico consiglio per coloro che devono ancora affrontare i test accesso 2013 è controllare il plico, se, infatti, noterete qualcosa di strano dovrete subito segnalarlo alla commissione d’esame.