Arts and Entertainment

La rubrica  contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).


Arts and Entertainment

Arts and Entertainment

La rubrica Arts and Entertainment (Scuola e Università) contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).

Come difendere la P.M. da attacchi cibernetici, la ricerca dell’Università La Sapienza

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Come la Pubblica Amministrazione può difendersi dagli attacchi cibernetici Mercoledì 14 gennaio, presso l’aula magna del Rettorato, si terrà il convegno “Italian Cyber Security Report 2014: consapevolezza della minaccia e capacità difensiva della Pubblica Amministrazione” da attacchi cibernetici nel corso del quale sarà presentato l’Italian Cyber Security Report 2014, realizzato quest’anno in collaborazione con l’AgID Agenzia per l’Italia digitale

Riflessione con il Cai su uomo, natura e montagna a Uninsubria

Mercoledì 14 gennaio, Aula Magna dell'Università Insubria riflessione con il Cai: serata sul tema “uomo, natura e montagna”

Uomo Virtuale: uno spicchio di futuro al SYSBIO Day in Bicocca

Università degli Studi di Milano – Bicocca - L'Uomo Virtuale? Entro il 2050

I bombardamenti aerei: all’Unitn nona puntata della Grande Guerra+100

Università degli Studi di Trento - I bombardamenti aerei

Cà Foscari il più internazionale in classifica università Censis

Medio Oriente oltre le rivolte Arabe a Università Cà Foscari Venezia

Medio oriente oltre le rivolte arabe: congresso internazionale a Venezia

D-day ICT 2015 Università di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Le ricerche attive nel settore dell’ICT - Information Communication Technology, condotte dagli studenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in ICT del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia si presentano al mondo accademico e e dell’impresa attraverso D-day ICT Le D-day ICT giornate di illustrazione dei progetti scientifici e dei traguardi raggiunti dai dottorandi nell’ambito del loro ciclo formativo

Unijunior, Università di Modena e Reggio Emilia: giochi di simmetria

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - La natura e le sue cose, spesso perfettamente simmetriche saranno i temi della nuova lezione proposta da Unijunior, l’Università per bambini delle scuole elementari e medie, promossa dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e da Fun Science La prossima lezione, “Giochi di simmetria”, prevista per sabato 10 gennaio 2015 a Reggio Emilia, sarà condotta dalla prof

Isef & Scienze Motorie @ Verona, l’evento di Alumni Univr

Università degli Studi di Verona - Isef & Scienze Motorie @ Verona

PhD Day Uniud: interverrà Marco Leona del Met di new york

Università degli Studi di Udine - Primo phd day dell’ateneo di udine: interverrà Marco Leona del Met di New York

Università di Perugia: festival della spiritualità teresiana

Università degli Studi di Perugia - Inaugurazione del Festival della spiritualità teresiana per i cinquecento anni dalla nascita di Santa Teresa d’Avila Festival della spiritualità teresiana Il Festival della spiritualità teresiana “Teresa tra azione e contemplazione”, in occasione dei 500 anni della nascita di Santa Teresa d’Avila, prenderà il via a Terni sabato 10 gennaio 2015, alle ore 18

Orchestra Unipi: al via le prove per il 2015

Università degli Studi di Pisa - Al Polo Carmignani riprendono gli incontri per preparare il concerto di marzo dell'Orchestra Unipi A partire da mercoledì 14 gennaio avranno inizio le prove dell'Orchestra Unipi per l’anno 2015

Università di Udine: inaugurazione 37° anno accademico

Università degli Studi di Udine - Il 19 gennaio l'Università di Udine inaugura il 37° anno accademico Interverrà il direttore della Banca d’Italia, Salvatore Rossi

Raoul Pupo di Units sul tema del fascismo, conferenza a Unibz

Libera Università di Bolzano - Su invito della Libera Università di Bolzano, mercoledì 14 gennaio 2015, il professor Raoul Pupo dell’Università di Trieste terrà una conferenza pubblica sul tema del fascismo al confine orientale La conferenza, aperta a tutte le persone interessate, rientra nel programma del corso di Storia regionale tenuto nell’ambito dello Studium generale dal dott

Uninsubria: dal passato, mega artropodi, rospi diabolici e rettili mantide

Università degli Studi Insubria Varese-Como - Venerdì 9 gennaio a Uninsubria, Sala Risorgimentale, Villa Mirabello, Varese Viaggio nel tempo, il professor Renesto racconta i ragni giganti del passato

Dinosauri in Carne e Ossa a spasso per l’Università di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - L’Associazione Paleontologica A

Luca Abete, di Striscia la Notizia, all’Unical

Università della Calabria - Luca Abete, il popolarissimo showman e inviato della trasmissione “Striscia la notizia”, sarà ospite dell’Università della Calabria il pomeriggio del prossimo 15 gennaio, a partire dalle ore 14

Eleonora Polo di Unife al premio nazionale di divulgazione scientifica 2014

Eleonora Polo di Unife sul podio al premio nazionale di divulgazione scientifica 2014 Eleonora Polo, docente del Dipartimento di Scienze chimiche e farmaceutiche di Unife e ricercatrice all’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF) del CNR di Bologna – U

Dinosauri in Carne e Ossa: mostra di A.P.P.I. e La Sapienza

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - L’Associazione Paleontologica A

Opera dei Pupi con una cornice d’eccezione in Aula Magna Unime

Università degli Studi di Messina - L'Opera dei Pupi un appuntamento culturale, ma anche un’occasione per concretizzare l’idea di una comunità accademica estesa il più possibile Il pomeriggio dedicato all'opera dei Pupi  ha avuto questo duplice significato, con uno “spettacolo nello spettacolo”: tanti bambini in un’Aula Magna che presentava una veste inedita (tappeti di moquette per sedersi a terra ed un palcoscenico centrale), a seguire le gesta dei pupi magistralmente manovrati dalla famiglia Gargano

Alumni Day Unitn: Scuola di Studi Internazionali, tornato gli ex studenti

Università degli Studi di Trento - Alumni Day Unit, una giornata per conoscersi, per ritrovarsi dopo qualche anno passato lontano da Trento, per raccontare le proprie esperienze professionali e per lasciare una testimonianza per chi ancora sta studiando e si affaccia al mondo del lavoro con ambizioni internazionali

Da Mogol a Lucarelli, lavorare con la letteratura a Unibo

Università di Bologna - Mogol, Carlo Lucarelli, Enza Negroni, Andrea Battistini, Pina Lalli, Giovanni Boccia Artieri, Giacomo Manzoli, Federico Bertoni: sono solo otto degli oltre venti tra professionisti e studiosi che parteciperanno al seminario "Literature at work - Littérature au travail - Letteratura al lavoro" Dall'8 al 10 gennaio, a Bologna, un seminario internazionale, con ospiti ed esperti, dedicato al rapporto tra formazione umanistica e mondo professionale e alle possibilità occupazionali che offrono gli studi letterari Formazione umanistica e mondi professionali", in programma dall'8 al 10 gennaio 2015 al Complesso di Santa Cristina