-
Bruzzone
-
Califano
-
Algeri
-
Crepet
-
Ward
-
Alemanno
-
Rinaldi
-
Valorzi
-
De Luca
-
Dalia
-
Leone
-
Romano
-
Miraglia
-
Coniglio
-
Baietti
-
Grassotti
-
Casciello
-
Tassone
-
Napolitani
-
Santaniello
-
Gnudi
-
De Leo
-
Pasquino
-
Gelisio
-
Ferrante
-
Romano
-
Scorza
-
Bonetti
-
di Geso
-
Cacciatore
-
Barnaba
-
Quaglia
-
Paleari
-
Chelini
-
Andreotti
-
Rossetto
-
Quarta
-
Cocchi
-
Mazzone
-
Boschetti
-
Buzzatti
-
Falco
-
Antonucci
-
Meoli
-
Carfagna
-
Catizone
-
Bonanni
-
de Durante
-
Liguori
Home » Associazioni » Studenti
Affitti In Nero. Scandali universitari: affitti in nero, raccomandazioni: nessuno si occupa degli studenti universitari
Mario Di Stasi 25 Settembre 2013
E' chiaro il messaggio che lancia l'associazione universitaria, Azione Universitaria sul caso degli Affitti In Nero e degli Scandali Universitari: "Tra scandali e raccomandazioni nessuno si occupa degli studenti"
"Come se non bastassero i recenti scandali universitari su test, concorsi, raccomandazioni, anche quest'anno non possiamo dimenticarci del crescente fenomeno del caro affitti e degli affitti in nero che si ripresenta puntualmente a ogni inizio di anno accademico.
Il rifiuto da parte di furbi proprietari di casa e la paura di gravare ulteriormente sulla tasche delle proprie famiglia, portano spesso gli studenti, soprattutto fuori sede ad accettare stanze o appartamenti in affitto senza regolare contratto, affitti in nero e non a norma”, – è l’allarme lanciato in una nota congiunta da Diana Fabrizi e Raffaele Freda rappresentanti in Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari per la lista Studenti per la Libertà sul caso Affitti in Nero – Azione Universitaria. –
“Insistiamo sull’importanza fondamentale – prosegue la nota – di istituire a livello nazionale un network coordinato di agenzie immobiliari di affitto all’interno di ciascun Ateneo, come avviene già singolarmente in alcune sedi universitarie come RomaTre o Padova; un sistema di uffici ad hoc controllati e gestiti dalle Università che metta in contatto gli studenti e i locatori, garantendo agli uni adeguata tutela e condizioni trasparenti e agli altri agevolazioni fiscali, ad esempio sulle spese di registrazione, nel caso di sottoscrizione di regolari contratti.”“Presenteremo la nostra proposta anche al Ministro Carrozza, e invitiamo nuovamente il Governo e il Parlamento a discutere e approvare in tempi rapidi disposizioni legislative atte a limitare tale fenomeno, dal momento che la regolarità dei contratti di locazione determinerebbe sicurezza per studenti e famiglie ma anche importanti entrate per lo Stato che potrebbero essere reinvestite in servizi per gli studenti e l’università” – concludono i due rappresentanti in CNSU circa il caso Affitti in Nero. –
© Riproduzione Riservata
© Riproduzione Riservata
Mario Di Stasi
Editore, opera dal 2000 nel mondo dell’informazione e della comunicazione, dal cartaceo al web, dall'analogico al digitale.
Avvocato e Giornalista, non ha mai lasciato il mondo universitario che ha ben conosciuto quando da studente, ha ricoperto per due anni la carica di Consigliere, e che continua a scoprire quotidianamente da interno all'Università.
E’ proprio il connubio tra informazione e Università che lo ha portato a fondare Controcampus, offrendo agli studenti e a tutti coloro che vivono l'università, la scuola, la formazione e il mondo del lavoro, un giornale per essere informati, e un foglio per dar voce a chiunque abbia voglia di confrontarsi.
Una carta che riconosce o che permette di far conoscere riconoscere i diritti essenziali di una classe spesso messa da parte, relegata, "I GIOVANI".
La sua Vision? Il lettore prima di ogni cosa.
La sua Mission? Ascoltare, Pensare, Scrivere e Comunicare per fare Impresa.
Leggi tutto