
Arts and Entertainment
La rubrica contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.
Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.
Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.
Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università
In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.
Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).
Visibile e Invisibile di Olmes Bisi dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Visibile invisibile edito in inglese è stato dato alle stampe in lingue inglese il saggio Visibile e Invisibile Le meraviglie dei fenomeni luminosi” del professor Olmes Bisi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Cinema e Storia all’Unimore – Indovina chi viene a cena?
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Cinema e Storia all'Unimore - Indovina chi viene a cena? - Nuovo appuntamento per la rassegna Cinema e Storia promosso dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che per il terzo incontro proporrà il film Indovina chi viene a cena? di Stanley Kramer di cui si discuterà con il prof
Bernardo Bertolucci riceve la laurea honoris causa all’Unipr
Università degli Studi di Parma - Inaugurata la grande esposizione di fotografie dai set del Maestro parmigiano di Bernardo Bertolucci
Nuccio Ordine apre l’anno accademico 2014/2015 a Uniurb
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - Inaugurazione anno Accademico 2014/2015
Il Califfato nella storia dell’Islàm, convegno all’Università Roma Tre
Università degli Studi Roma Tre - Convegno "Il Califfato nella storia dell'Islàm" Lunedì 17 Novembre 2014, ore 15-18 Il Califfato nella storia dell'Islàm Dipartimento di Studi Umanistici, Sala del Consiglio via Ostiense 236 - Roma Nell'ambito dei Seminari di Storia dei Paesi Islamici (L-OR/10) proponiamo una conferenza del Prof
Gianluca Ercolani da lezioni al Politecnico-Aeronautica Militare Poliba
La lezione del Comandante pilota, Gianluca Ercolani
Scuola Dottorale Università degli Studi Cà Foscari, inizio A.A. 2014-2015
Università “Cà Foscari” di Venezia - Al via l’anno dottorale alla scuola dottorale di Cà Foscari: in 4 anni domande cresciute del 66% Cerimonia di inaugurazione tra Auditorium S
Filippo Salviati, filosofo libero: convegno all’Università di Macerata
Università degli Studi di Macerata - Convegno, Filippo Salviati, filosofo libero Si tratta del primo in assoluto sull'intellettuale fiorentino
Acquedotto Pugliese, 1915-2015 al Poliba Il volume dei 100 anni dell’Acquedotto Pugliese
Politecnico di Bari - L'Acquedotto Pugliese prima…
Diritti del fanciullo: convegno a Unimore con 4 crediti formativi per gli avvocati
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Convegno all'Unimore sui diritti del fanciullo
Manuel António Pina ricordato all’Università di Pisa – Unipi
Con la lettura delle poesie di Manuel António Pina, l'Ateneo partecipa alle iniziative promosse in tutto il mondo nel 71° anniversario dalla nascita del Premio Camões La Cattedra Antero de Quental dell'Università di Pisa, finanziata dall'Instituto Camões, partecipa alle iniziative che in tutto il mondo ricorderanno il 71° anniversario della nascita del poeta portoghese Manuel António Pina
Graziano Delrio all’Inaugurazione Anno Accademico 2014/2015 Unime
Università degli Studi di Messina - Lunedì prossimo l’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2014/2015 a Unime con Graziano Delrio Graziano Delrio a Unime Sarà il prof
Melinda and Melinda all’Università di Padova nella rassegna dei film in inglese
L'università di Padova nell'ambito della rassegna dei film in inglese presenta Melinda and Melinda
Barcamp: violenza contro le donne e rete, incontro all’Università di Torino
Università degli Studi di Torino - Lunedì 17 novembre, alle ore 14, presso il Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena, 100), si terrà il BarCamp "Violenza contro le donne e rete", prima tappa del progetto UniTo contro la violenza
Tassazione ottimale dei redditi da capitale, seminario all’Unimore
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Seminario di Economia Politica sulla tassazione ottimale dei redditi da capitale La tassazione ottimale dei redditi da capitale è il tema del prossimo seminario di Economia Politica promosso dal Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Antonio Armellini alla Normale di Pisa, l’Italia nella politica internazionale
Scuola Normale Superiore di Pisa - Incontro con Antonio Armellini, uomo politico ed ex diplomatico, sul ruolo del nostro Paese nella politica internazionale “Italia: una media potenza riluttante” incontro con Antonio Armellini Il ruolo dell’Italia nella scena politica mondiale sarà il tema della prossima conferenza alla Scuola Normale
Unife: Le Mura di Ferrara, patrimonio culturale da gestire e salvaguardare
Università degli Studi di Ferrara - Le Mura di Ferrara: un patrimonio culturale da gestire e salvaguardare
Laboratorio di Cinema: dal testo allo schermo all’Unime
Università degli Studi di Messina - Nato dalla collaborazione tra il Liceo Scientifico “G
Lumsa, CineMauer25: cineforum sulla caduta del Muro di Berlino
Libera Università degli Studi “Maria SS
Elena Cattaneo all’Università di Torino per il nuovo anno accademico
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2014-15n e intitolazione della Scuola a Ferdinando Rossi
Casa dell’Uno: seminari su architettura e spiritualità all’Unisa
Università degli Studi di Salerno - Sperimentazioni progettuali per la Casa dell'Uno Inizia domani, e si protrarrà fino al 5 dicembre, il ciclo di seminari su "Architettura e spiritualità" la Casa dell'Uno
I primi 50 anni di Lettere e Filosofia Univaq in una mostra
Università degli Studi de L’Aquila - Allestita nella sede di via Garibaldi, l'esposizione ripercorre la storia della Facoltà di Lettere e Filosofia, oggi Dipartimento, attraverso testi, oggetti, immagini e suggestioni audio visive Grande successo di pubblico per l'inaugurazione della mostra "Tracce e indizi di una storia" con cui il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Macerata, ex Facoltà di Lettere e filosofia, ha voluto celebrare i 50 anni dalla sua attivazione