Per gli under 45 sarà presente la terza edizione della Brain Calling Fair, organizzata dall’American Chamber of Commerce e in collaborazione con Unicredit, che si svolgerà il 18 maggio al Palazzo delle Stelline di Milano e il 24 maggio al Tempio di Adriano di Roma. Un evento sia fisico che virtuale durante il quale ci sarà l’incontro delle imprese con i giovani che presenteranno ad alcune di esse (3M, Banca Mediolanum, Bcg, etc.) i loro progetti di business. Tra le università che collaboreranno la Ca’ Foscari, i Politecnici di Milano e Torino, l’Università di Firenze, la Sapienza di Roma e Roma3, la Bocconi e lo IULM.
Simone Crolla, consigliere delegato dell’American Chamber of Commerce e ideatore della “fiera”, dichiara: «In un momento di grande difficoltà per gli imprenditori del futuro, per chi non si può permettere un master, è fondamentale avere un supporto di questo tipo, vale a dire poter venire in contatto con grandi società e dimostrare il proprio talento».
Per chi cerca il primo impiego (giovani diplomati tra i 18 e i 25 anni e laureati di massimo 28 anni) vengono offerti, dall’Unione Industriali di Varese con il programma “What’s next?” (www.univa.va.it), 50 posti come stagisti con 100 mila euro nelle imprese manifatturiere del territorio. Sono richiesti nelle aree commerciale, logistica, amministrazione, tecnica di produzione e progettazione.
Per i più esperti, l’iniziativa “Mi faccio impresa” che si svolgerà il 28/29 maggio nelle sale della Provincia di Milano (Corso Monforte 35), in collaborazione con Enter, centro di ricerca sulla nuova imprenditorialità della Bocconi, la Provincia di Milano e su modello del Salon des Entrepreneurs di Parigi, Lione e Lille, del ME-Mi Empresa di Madrid e del Biz di Barcellona. L’obiettivo è aiutare a costruire un’impresa con diversi servizi: il supporto di incubatori, delle stesse camere di Commercio, degli ordini degli avvocati, commercialisti e ingegneri, workshop e seminari.
Come spiega Pasquale Maria Cioffi dell’Associazione Facendoimpresa e realizzatore dell’iniziativa: «E’ una possibilità che offriamo sia ai giovani sia a manager espulsi dal mondo del lavoro a 40/50 anni che sono alla ricerca di una seconda possibilità» (www.mifaccioimpresa.it).
Per i giovani imprenditori, è dedicato il Progetto Gaetano Marzotto della Fondazione Gaetano Marzotto, per lo sviluppo dell’imprenditorialità italiana. Si cercano persone con nuove idee di business plan. Il nuovo bando partirà dalla metà di questo mese e prevede l’assegnazione di un premio di 400 mila euro complessivi: 250 mila al vincitore, 100 mila al secondo, e ancora da definire il terzo riconoscimento.