Tony Pagoda ritorna e ci regala ancora stralci del suo mondo, tramite l’incontro con amici e personaggi famosi. Il libro è presentato dall’ex cognato Ughetto De Nardis che dichiara apertamente di non aver gradito le nuove esperienze di Tony.
Poi cominciano gli episodi, uno dopo l’altro, rapidi e cinici, nel rispetto dello stile di Tony, che abbiamo imparato a conoscere e ad amare nel precedente capitolo Hanno tutti ragione.
Non c’è una vera trama, ma una serie di finestre che si aprono sulla vita del cantante e ci rivelano i suoi incontri con personaggi come Venditti, Lavezzi, Costanzo, il mago Silvan… Ognuno di questi è una piccola perla ricca di filosofia e di teorie; ma non manca l’aspetto più comico di alcune situazioni in cui riesce a cacciarsi Tony.
Tra una battuta e l’altra, il protagonista si racconta di nuovo, questa volta con qualche anno in più e con tanta ironia, sarcasmo e un po’ di acidità nei confronti del mondo che lo circonda. Conferma inoltre la sua morale dell’assurdo, personalissima visione della vita, regalandoci frasi e aforismi.
Una lettura rapida (forse un po’ troppo) che poteva fare da corollario al libro precedente, ma un acquisto sicuro per l’estate, dal momento che il mondo di Tony Pagoda è sempre piacevole da esplorare, soprattutto se raccontato da lui in persona con la figura (alias) di Paolo Sorrentino alle spalle.
Fonte: gqitalia.it