
Acquisti covid
La pandemia ha messo in crisi milioni di famiglie italiane in tutta Italia. In questa ottica, le vendite promozionali dei saldi 2021 iniziano a rappresentare per molti un sospiro di sollievo. Approfittare delle offerte e sconti su abbigliamento, elettrodomestici, arredo è per molti un’occasione di risparmio da non sottovalutare. Il calendario dei saldi inverno 2021 per ogni regione consente di avere una visuale completa di come sarà la prossima stagione dei promozioni su scarpe, abbigliamento e altri beni di fine stagione
Molte famiglie concentreranno i propri acquisti durante le prossime settimane, anche se bisognerà conoscere le regole per fare spesa nei negozi di abbigliamento con il Covid-19, per limitare la possibilità di contagio. Ma l’inizio dei saldi 2021 in Campania, Lazio, Lombardia Emilia Romagna o Toscana, rappresenta per gli esercenti una sola cosa: la fine di un periodo di blocco. Che è diventato ancora più pressante con la dichiarazione dell’Italia zona rossa per Coronavirus.
Date inizio saldi invernali 2021: calendario con data inizio e fine per ogni regione
I saldi inverno 2021 anche quest’anno inizieranno nei primissimi giorni di gennaio. La corsa agli acquisti non inizierà in tutte le regioni italiane nello stesso giorno. Infatti, alcune regioni hanno deciso di ritardare lo shopping a prezzi scontati per via dell’emergenza sanitaria. È noto che gli sconti invernali creino affollamenti nei centri commerciali e grandi magazzini. Lo scopo del rinvio è quello di adeguare la partenza delle vendite di fine stagione, con l’abbassamento della curva epidemiologica.
Secondo quanto riportato da Confcommercio, le date di inizio dei saldi invernali sono le seguenti:
- 2 Gennaio: Sicilia, Campania, Molise e Valle d’Aosta
- 5 Gennaio : Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Abruzzo, Umbria
- 12 Gennaio: Lazio
- 16 Gennaio: Marche e Provincia autonoma di Bolzano (comuni non turistici)
- 29 Gennaio: Liguria
- 30 Gennaio: Emilia Romagna, Toscana, Veneto,
- 13 Febbraio: Provincia Autonoma di Bolzano (comuni turistici)
Tuttavia, in molte regioni come la Sicilia, la Campania, il Molise, la Lombardia, il Friuli Venezia Giulia, il Piemonte, l’Umbria, l’Abruzzo, le Marche, l’Emilia Romagna, il Veneto e la Toscana è data la possibilità ai commercianti di effettuare promozioni anche nel periodo precedente all’inizio delle vendite scontate.
I saldi invernali 2021 danno l’opportunità di far riprendere il fiato a tutti quei esercizi commerciali che vendono beni non di prima necessità. Infatti, sono loro a soffrire la crisi: da una ricerca, è risultato che nel 2020 gli italiani hanno aumentato il consumo di beni di prima necessità, come i generi alimentari. Abbigliamento e strumenti per la casa saranno gli oggetti più acquistati durante i saldi, ma non mancheranno occasioni d’acquisto e prezzi bassi per smartphone e PC..
Come fare acquisti ai tempi del Covid: misure protezione
Nonostante l’arrivo del vaccino contro il Coronavirus, la condizione pandemica non migliorerà fin quando una buona percentuale della popolazione non si sarà sottoposta al vaccino. Per questo motivo anche per i saldi 2021, come successo per quelli estivi, bisognerà seguire delle regole per non diffondere il virus.
Come sarà lo shopping con il Covid-19? Basterà seguire alla lettera 4 semplici regole:
- mantenere la distanza di 1 metro tra i clienti in attesa di entrata e all’interno del negozio;
- disinfezione delle mani con soluzioni igienizzanti messe a disposizione del cliente;
- utilizzare obbligatoriamente la mascherina;
- la prova dei prodotti è a discrezione del negoziante, previa l’uso della mascherina e l’igienizzazione delle mani.