Ricerca sulla mielofibrosi

Mielofibrosi: terapia che migliora i sintomi, ricerca UniCampus

Ricerca Università Campus Bio-Medico di Roma sulla mielofibrosi: scoperta terapia che migliora i sintomi. Studio multicentrico con 11 centri di ricerca Usa, Istituto Superiore di Sanità e Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze. I ricercatori dell’Università Campus Bio-Medico di Roma hanno identificato il meccanismo attraverso il quale si è ripristinata la conta piastrinica nei pazienti sottoposti al trattamento.

Ultime notizie dal mondo della medicina e ricerca universitaria e scientifica: news su nuove ricerche e studi.

Nella pratica medica di tutti i giorni, le prove scientifiche sono decisive per le decisioni terapeutiche e per gli approfondimenti e le scoperte relative anche ad altri campi medici. In tempi recenti, la qualità della ricerca biomedica si è evoluta rapidamente e il numero di progetti di studio e di ricerche è sempre più in aumento. La diffusione quindi del sapere scientifico diventa prioritaria per studenti e docenti che vogliono seguire l’evoluzione delle principali scoperte e dei risultati notevoli che riguardano questo particolare campo scientifico.

La pubblicazione dei risultati, nonché una presentazione completa e precisa delle informazione, non possono che migliorare la qualità della ricerca. Quest’ultima rappresenta l’impiego più gratificante di risorse umane e finanziarie. Le importanti conclusioni che assicurano le scoperte scientifiche sono riportate in questa rubrica. La presente sezione esamina i punti deboli e le cause della mancanza di qualità della ricerca. Ma riporta anche le principali scoperte che riguardano la medicina e l’ambito ospedaliero ed infermieristico.

e medicina: ricerche e studi universitari, medici e ospedalieri

Nel campo delle scienze di base, ci sono sempre stati ricercatori medici, che hanno contribuito notevolmente a chiarire i meccanismi fondamentali della vita. Ma è nella ricerca applicata a malattie e pazienti che il ricercatore medico è più che mai necessario. La medicina è sempre stata arricchita da scoperte scientifiche e tecnologiche. Ma oggi la conoscenza sta accelerando come mai prima d’ora. Lo studio applicato alla ricerca, la sempre più stretta interazione tra ricercatori e medici consente oggi anche la pratica di terapie sperimentali. E quest’ultime possono anticipare la formulazione di terapie risolutive.

In questa sezione di Controcampus sono indicati i principali risultati delle ricerche scientifiche e mediche. Potrebbe essere utile incoraggiare una conoscenza sempre più completa di questo settore, in modo che i ricercatori e i ricercatori medici condividano la stessa comprensione delle malattie su cui stanno lavorando.


Ricerca

Ricerca

Ultime notizie dal mondo della medicina e ricerca universitaria e scientifica: news su nuove ricerche e studi.

Nella pratica medica di tutti i giorni, le prove scientifiche sono decisive per le decisioni terapeutiche e per gli approfondimenti e le scoperte relative anche ad altri campi medici. In tempi recenti, la qualità della ricerca biomedica si è evoluta rapidamente e il numero di progetti di studio e di ricerche è sempre più in aumento. La diffusione quindi del sapere scientifico diventa prioritaria per studenti e docenti che vogliono seguire l’evoluzione delle principali scoperte e dei risultati notevoli che riguardano questo particolare campo scientifico.

La pubblicazione dei risultati, nonché una presentazione completa e precisa delle informazione, non possono che migliorare la qualità della ricerca. Quest’ultima rappresenta l’impiego più gratificante di risorse umane e finanziarie. Le importanti conclusioni che assicurano le scoperte scientifiche sono riportate in questa rubrica. La presente sezione esamina i punti deboli e le cause della mancanza di qualità della ricerca. Ma riporta anche le principali scoperte che riguardano la medicina e l’ambito ospedaliero ed infermieristico.

Ricerca e medicina: ricerche e studi universitari, medici e ospedalieri

Nel campo delle scienze di base, ci sono sempre stati ricercatori medici, che hanno contribuito notevolmente a chiarire i meccanismi fondamentali della vita. Ma è nella ricerca applicata a malattie e pazienti che il ricercatore medico è più che mai necessario. La medicina è sempre stata arricchita da scoperte scientifiche e tecnologiche. Ma oggi la conoscenza sta accelerando come mai prima d’ora. Lo studio applicato alla ricerca, la sempre più stretta interazione tra ricercatori e medici consente oggi anche la pratica di terapie sperimentali. E quest’ultime possono anticipare la formulazione di terapie risolutive.

In questa sezione di Controcampus sono indicati i principali risultati delle ricerche scientifiche e mediche. Potrebbe essere utile incoraggiare una conoscenza sempre più completa di questo settore, in modo che i ricercatori e i ricercatori medici condividano la stessa comprensione delle malattie su cui stanno lavorando.

Epilessia, nuove cure per ridurre le crisi epilettiche: Unife

Dall'Università di Ferrara arrivano nuove cure per l'epilessia capaci di ridurre drasticamente le crisi epilettiche, ecco come funziona e in cosa consiste la ricerca Unife

Inferno di Dante nello studio di Marina Riccucci di Unipi

L'Inferno di Dante è nello studio della professoressa Marina Ricucci dell'Università di Pisa per testimoniare l'esperienza dei Lager

Interferenti endocrini sulla ghiandola tiroide: Università di Parma

Grazie alla ricerca sugli interferenti endocrini l'Università di Parma è vincitrice del premio Horizon 2020

Cellule tumorali nel mesotelioma pleurico maligno: ricerca Unito

Una ricerca dell'Università di Torino identifica nuove molecole che inibiscono le cellule tumorali e quindi la crescita del mesotelioma pleurico maligno

Analisi agroalimentare con NMR 400 Avance III HD per Uniud

Arriva un nuovo strumento di nuovissima generazione per analisi agroalimentare

Rigenerazione della cartilagine: ricerca Università del Piemonte

Anche l'Università del Piemonte Orientale nella ricerca sulla rigenerazione della cartilagine

Lotta contro i tumori grazie a molecole che attivano il sistema immunitario

Buone notizie per la lotta contro i tumori grazie a molecole che attivano il sistema immunitario: si tratta di una nuova ricerca firmata Università di Bologna - Unibo

Telescopio per astronomia a raggi gamma: contributo Politecnico di Bari

Il contributo del Dipartimento Interateneo di Fisica Poliba-Uniba per la realizzazione del telescopio per astronomia a raggi gamma

Eclissi lunare e superluna rossa il 21 gennaio 2019: come vederla

Eclissi lunare e superluna rossa del 21 gennaio 2019: ecco come e dove vedere la luna di fuoco, l'evento astronomico più importante dell'autunno

Senza felicità si rischia la sindrome maniacale: Università di Pisa

Per chi rimane senza felicità, senza la molecola della felicità scatta la sindrome maniacale

Batteri e archeobatteri umani, oltre 150 mila in un catalogo Unitn

Il più ricco catalogo di batteri e archeobatteri umani arriva dall'Università di Trento: sono stati calcolati oltre 150 mila

Controllo elettronico del cuore trapiantato grazie alla BioRobotica

Verso il controllo elettronico del cuore trapiantato: l’integrazione bionica migliorerà la qualità della vita dei pazienti

Il cervello bionico: come funziona, Università di Trento

All'Università di Trento si costruisce il cervello bionico: ma cos'è e come funziona? A spiegarlo è proprio UNITN

Bambini allergici al latte vaccino, la soluzione nel latte di asina

E' frequente che i bambini allergici al latte vaccino trovino problemi nell'alimentazione quotidiana: cosa usare, quel sostituto al latte vaccino? La soluzione arriva dall'Università di Pisa UNIPI che in una ricerca scopre che il latte di asina all’olio extra vergine di oliva va bene per i bambini allergici al latte vaccino

Cbd cannabinoide riscoperto grazie alla cannabis light

Ecco cos'è il Cbd cannabinoide che l’italia riscopre dietro il passaparola sulla cannabis light in vendita nei negozi

Scoperta degli esopianeti: ecco la prova della vita oltre la terra

Ecco perché la scoperta degli esopianeti potrebbe essere la prova che esiste vita oltre la terra

Ciberfisica per tutti: progetto H2020 DEIS del Politecnico di Milano

La ciberfisica diventa affidabile e per tutti: il progetto H2020 DEIS per salute, mobilità e domotica

Cerbero, tra robotica e automotive per UniSS – Università di Sassari

Dall'oceano allo spazio, Cerbero: oggetti intelligenti per ambienti ignoti tra robotica e automotive a Uniss - Università di Sassari Ha preso il via ufficialmente l'11 gennaio all'Università di Sassari Cerbero

Paolo Bellavite, Università di Verona: ricerca su Arnica Montana

Pubblicata su PlosOne ricerca sull’Arnica Montana, lo studio è coordinato da Paolo Bellavite

BPCO e malattie cardiovascolari: la ricerca Unimore di Sara Roversi

Focus sulla gestione delle malattie cardiovascolari pazienti affetti da BPCO: cos'è la Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva, come riconoscerla e curarla

Progetto Violin su olivo e olio: Università di Verona protagonista

Olivo e olio, innovazione scientifica e valorizzazione del territorio

Il perdono fa bene al cuore secondo una ricerca di Università Cattolica

Il perdono ha effetti benefici sulla salute fisica e psichica delle persone, può favorire, infatti, sia una maggiore efficienza del cuore sia la soddisfazione, l’intimità e l’impegno all’interno delle relazioni familiari