Dal Nord europa ci spostiamo al sud. Partiamo da ovest con il Portogallo.
Il Portogallo ha recentemente approvato una legge che prevede l’introduzione graduale della
struttura in due cicli (Bachelor – Master) e l’applicazione del sistema ECTS a tutti i programmi di
studio delle istituzioni di istruzione superiore. I titoli che si possono acquisire sono:
– licenciado, si ottiene acquisendo 180/240 crediti ECTS (con il sistema fino ad ora adottato il titolo di licenciado si ottiene completando un corso di laurea di 4/5 anni e 6 anni per medicina/veterinaria)
– mestre, attesta un livello avanzato di studi in un campo specifico. Si ottiene acquisendo 90-120 crediti ECTS (circa 2 anni di studi). Possono accedere ai Mestrados coloro che possiedono il titolo di Licenciado (con il vecchio ordinamento il titolo di Mestre si consegue nel corso di 2 anni di studio)
– doutor, attesta un elevato livello di cultura e la capacità di intraprendere ricerche scientifiche in un particolare settore. I candidati al dottorato devono essere in possesso del titolo di Mestre. Il dottorato di ricerca si consegue dopo avere elaborato e discusso una tesi di ricerca originale.
L’anno accademico è organizzato in due semestri: le lezioni del primo semestre iniziano a
settembre e terminano a gennaio con esami a gennaio/febbraio, le lezioni del secondo semestre iniziano a febbraio e terminano a fine maggio con esami a giugno/luglio.
I corsi sono organizzati in attività teoriche (aulas teoricas) e/o attività pratiche (aulas praticas).
Per quanto riguarda gli alloggi, invece, nelle città universitarie vi è la possibilità di trovare abbastanza facilmente un alloggio all’interno degli studentati o in appartamenti privati.
Per soggiornare in Portogallo é sufficiente essere in possesso di un documento di identità valido
(Carta d’identità e/o Passaporto).
Se il soggiorno supera i tre mesi é necessario richiedere al “Serviço de Estrangeiros e Fronteiras” la
carta di soggiorno.
Per richiedere il permesso di soggiorno sono necessari i seguenti documenti:
– certificato di iscrizione all’università;
– carta sanitaria europea;
– fototessera
Gli studenti Erasmus sono tenuti ad imparare la lingua in quanto tutti i corsi, le lezioni e gli esami
sono in portoghese.
Il Portogallo fa parte di quei Paesi europei per i quali è possibile ottenere una borsa di studio
aggiuntiva per lo studio della lingua: si tratta di una borsa ad hoc per usufruire dei corsi EILC (Erasmus Intensive Language Courses).
Molte università organizzano inoltre corsi di lingua e cultura portoghese gratuiti per gli studenti
erasmus.
Marano Virgilio