• di Geso
  • Gnudi
  • Carfagna
  • Cacciatore
  • Quarta
  • Bruzzone
  • Liguori
  • Boschetti
  • Romano
  • Quaglia
  • Alemanno
  • Scorza
  • de Durante
  • Pasquino
  • Paleari
  • Antonucci
  • Bonetti
  • Catizone
  • Santaniello
  • Rinaldi
  • Valorzi
  • Buzzatti
  • Rossetto
  • Algeri
  • Coniglio
  • Tassone
  • Ward
  • Miraglia
  • Leone
  • Cocchi
  • De Luca
  • Dalia
  • Barnaba
  • Casciello
  • Bonanni
  • Falco
  • Andreotti
  • Napolitani
  • Chelini
  • Romano
  • Gelisio
  • Grassotti
  • Crepet
  • Ferrante
  • Meoli
  • De Leo
  • Mazzone
  • Baietti
  • Califano

Razionalizzazione dei corsi di laurea

15 Aprile 2011
.
09/05/2025

Decreto Ministeriale n.

17 del 22 settembre 2010, ma cosa è?
È un decreto che stabilisce i requisiti minimi per tenere in vita o attivare un Corso di Laurea sia esso triennale o Magistrale.

Dal prossimo anno accademico, quindi, il mondo dell’Università potrebbe subire dei cambiamenti importanti. In particolare il decreto stabilisce:

– Indicatori di efficienza e di efficacia che saranno valutati da nuclei creati ad hoc;
– Requisiti necessari di docenza di ruolo; ovvero per ogni corso di laurea ci deve essere un determinato numero di docenti altrimenti il corso deve essere soppresso o accorpato;
– Numerosità studenti; anche qui vale il principio espresso per la docenza di ruolo;
– Limiti alla diversificazione dei corsi di studio
– Limiti alla parcellizzazione delle attivita’ didattiche; ovvero i corsi di studio simili dovranno essere accorpati;
– Limiti alla proliferazione degli insegnamenti e delle altre attività formative .

Quindi dal prossimo anno si prospetta una riduzione drastica dei corsi, soprattutto in alcune università. Si punta alla cosiddetta “razionalizzazione dei corsi” che però è molto più simile ad un taglio netto.

Virgilio Marano

© Riproduzione Riservata
© Riproduzione Riservata