Evento del giorno: Giornata internazionale senza sacchetti di plastica | |
Istituita nel 2009, la Giornata invita tutti noi, almeno in questo giorno del 12 settembre, a non utilizzare i sacchetti di plastica. Ovviamente non si tratta solo di questo giorno, ma può essere un'occasione per iniziare uno stile di vita sostenibile. L'allarme è scattato quando gli scienziati, seguiti a ruota libera dai media, ci hanno mostrato le immagini di quelle che sono state chiamate "isole di plastica". | ![]() |
Nome Evento | Giornata internazionale senza sacchetti di plastica |
Data istituzione | 12/09/2009 |
Data ricorrenza | 12/09/2020 |
Origine e significato | La ricorrenza nasce grazie alla Marine Conservation Society, un'associazione inglese no profit. |
Scopo | Sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di ridurre l'utilizzo di plastica. |

Eventi CC
Rubrica della WebZine Controcampus Eventi
Qui puoi trovare tutte le news su eventi culturali e ludici, convegni e incontri di carattere universitario

Arts and Entertainment (Scuola e Università) » I Germani e L’Impero Romano: Storia e Diritti – Il Convegno a Unisa

Arts and Entertainment (Territorio) » Miss Gocce di Stelle 2024: dalle preselezioni alla vincitrice finale
Editoriale » Le novità di Controcampus: istruzione, formazione e lavoro, tempo libero e ...Le novità di Controcampus: istruzione, formazione e lavoro, tempo libero e attualità ...
Alla Sssup riabilitazione delle persone con lesioni al midollo
Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento S
Seminario sull’Invecchiamento a Unict
Università degli Studi di Catania - Invecchiamento, una questione di cuore
UnInsubria: studenti si sfidano su progetti scientifici
Università degli Studi Insubria Varese-Como - Studenti da tutta europa si sfidano su progetti scientifici Alla cerimonia finale di premiazione presente anche il magnifico rettore dell'UnInsubria, in qualità di ex allievo Centodiciassette partecipanti da tutta Europa, 59 progetti in gara, 17 Scuole europee, 2 giorni di sfide e 10 giurati: sono questi i numeri dell’“European Schools Science Symposium” organizzato dalla Scuola Europea di Varese dal 31 marzo al 2 aprile al JRC Ispra
IUSS Day Unife – Università degli Studi di Ferrara
Mercoledì 2 aprile l’Ateneo invita la città allo IUSS Day Unife
Nuova Comunicazione 2014 Unimore e Premio Pirella
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Convegno all'Unimore la Nuova Comunicazione 2014 e Premio Pirella Il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell'Unimore organizza la terza edizione de "La Nuova Comunicazione", convegno dedicato al tema della pubblicità e della comunicazione d'impresa
A Unipi Idintos: l’idrovolante innovativo Toscano
L'Università degli Studi di Pisa presenta “IDINTOS”, l’Idrovolante Innovativo Toscano
Placement Day Unitn: oltre 700 colloqui è un successo di adesioni
Università degli Studi di Trento - Oltre 700 colloqui: successo di adesioni per il Placement Day Unitn Agli ICT days Unitn che si apriranno domani una vetrina dell'innovazione che farà incontrare gli studenti di ICT e le migliori aziende che fanno innovazione
Stefano Ciliberti premiato all’Università di Perugia
Al dottor Stefano Ciliberti laureato in Agraria allUnipg il premio europeo “Prosperitati Publicae Augendae”
Laurea Honoris Causa in Medicina e Chirurgia Unipr a Luciano Onder
Università degli Studi di Parma - Cerimonia di conferimento della Laurea magistrale Honoris Causa in Medicina e Chirurgia a Luciano Onder che si è svolta questa mattina, lunedì 31 marzo, nell’Aula Magna del Palazzo Centrale dell'Unipr gremita di autorità e pubblico
Riconoscimento a un ricercatore dell’Università del Sannio
Università del Sannio - Riconoscimento internazionale a un ricercatore dell'Università del Sannio per un lavoro su fusioni e acquisizioni nel settore hightech Riconoscimento internazionale per il ricercatore dell’Università dell'Università del Sannio Matteo Rossi
Università La Sapienza: inglese ai tempi della globalizzazione
Do you speak globish? Inglese ai tempi della globalizzazione: se ne parla all'Università La Sapienza
Alfredo Ambrosetti, Beppe Marotta, Franco Abruzzo all’Insubria
Università degli Studi Insubria Varese-Como - Al via il ciclo di incontri - L'Insubria intervista i vip -, promosso dal corso di laurea in Scienze della Comunicazione A lezione d’intervista: Alfredo Ambrosetti, Beppe Marotta, Franco Abruzzo all'Insubria Il giornalista Gianni Spartà insegna agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Scienze della Comunicazione come condurre un’intervista Beppe Marotta, Alfredo Ambrosetti, Franco Abruzzo special guests all’Università degli studi dell'Insubria per una “lezione di intervista”
Al Sant’Anna di Pisa a primo meeting plenario di RoboSoft
Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant’Anna di Pisa - Alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa primo meeting plenario di “RoboSoft”, “coordination action” finanziata dalla Commissione europea e coordinata da Cecilia Laschi, direttore vicario dell’Istituto di BioRobotica; durante i lavori focus su due progetti italiani “Octopus” e “PoseiDRONE”, ispirati dalle capacità del polpo La robotica diventa soft, ecco la nuova generazione di applicazioni sviluppate con materiali morbidi e ispirate anche alle creature marine: “Interagiscono con l’ambiente e con le persone in maniera ancora più sicura” La robotica si evolve e diventa soft
A Unipd competenze ricercate nell’elettromeccanico ed elettronico
Università degli Studi di Padova - Competenze e professionalità ricercate nel settore elettromeccanico ed elettronico veneto
Hernán Crespo in Università Cattolica
Università Cattolica del Sacro Cuore - Hernán Crespo a lezione con gli studenti in Università Cattolica
Presentazione iniziativa “UniVerde” all’Università di Messina
Presentazione iniziativa “UniVerde” all'Università di Messina alle ore 11, presso l’Aula Magna 2 del Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali Ambientali
Università di Palermo: incontro studenti Unipa e Tunis El Manar
Università di Palermo - Da Tunisi a Palermo per scoprire l’antimafia, l’antirazzismo, la cucina e l’arte siciliana Provengono dalla Tunisia i 14 studenti che, grazie ad un progetto di collaborazione tra la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Palermo e l’Istituto Superiore di Scienze Umane dell’Università Tunis El Manar di Tunisi, trascorreranno due settimane nel capoluogo siciliano per approfondire la conoscenza della lingua e della cultura italiana, conoscere il territorio e con esso scoprire le attività contro la mafia e il razzismo, l’arte, la cultura gastronomica e la letteratura
Università di Sassari: all’Uniss si parla di cambiamenti climatici
Università di Sassari - Cambiamenti climatici, conferenza scientifica internazionale “Facce-Jpi Macsur”: “Risultati, attività, avanzamenti” Dal 1° al 4 aprile nel Complesso Didattico di via Vienna Nell’ambito dell’iniziativa intergovernativa FACCE-JPI (Joint Programming Initiative on Agriculture, Food Security and Climate Change), da martedì 1° aprile a venerdì 4 aprile si terrà all'Università di Sassari l’Incontro di Medio Termine MACSUR (Modelling European Agriculture with climate change for Food security), organizzato dal Centro NRD (Nucleo Ricerca Desertificazione) dell'Università di Sassar, leader del partenariato Italiano
Si inaugura l’Istituto Confucio presso Unifi
Università degli Studi di Firenze - Lingua e cultura cinese, si inaugura l’Istituto Confucio presso l'Unifi Promuovere la conoscenza della lingua cinese, ma anche il confronto interculturale, per rafforzare il valore e la qualità delle relazioni sociali, economiche e turistiche con la Cina
Università Tor Vergata: può una multinazionale essere green?
Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Può una multinazionale essere green? Il 3 aprile workshop gratuito di Giornalisti Nell’Erba all’Università di Roma Tor Vergata
A Uniud precarietà del lavoro, immigrazione, lavoro delle donne
Università degli Studi di Udine - Precarietà del lavoro, immigrazione, lavoro delle donne: proiezione e dibattito all'Uniud Appuntamento all'Uniud lunedì 31 marzo nel polo economico giuridico nell’ambito di “Cinema e diritto” e del “Laboratorio di etica, economia e diritto – LabEED” La rassegna “Cinema e diritto” e il “Laboratorio di etica, economia e diritto, LabEED” - iniziative rispettivamente organizzate dal Dipartimento di scienze giuridiche in collaborazione con la Mediateca del Visionario di Udine e dai Dipartimenti di scienze economiche e statistiche e di scienze giuridiche dell'Uniud - propongono lunedì 31 marzo dalle 11
Lo Sport alla Lumsa: etica, sport e deontologia
Libera Università degli Studi “Maria SS