
Arts and Entertainment
La rubrica contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.
Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.
Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.
Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università
In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.
Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).
Paolo Sestito sulla Riforma Scuola Renzi con “La Scuola Imperfetta”
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Paolo Sestito alla presentazione del suo volume La Scuola Imperfetta Università degli studi di Modena e Reggio Emilia si inserisce nel dibattito in corso sulla riforma della scuola
Pride inaugura il Learn by Movies all’Università di Catania
Università degli Studi di Catania - Pride inaugura il 'Learn by Movies'
Archeologia ed epigrafia a Macerata, le ricerche Unimc
Università degli Studi di Macerata - Archeologia ed epigrafia a Macerata
Amit Kapoor alla LIUC sul business in India
Università “Carlo Cattaneo” – Liuc - Business in India: alla LIUC arriva Amit Kapoor il “guru” indiano della competitività Fare un business in India conviene? Con quali strumenti è meglio operare? A queste e ad altre domande risponderà il prossimo sabato 11 aprile alla LIUC – Università Cattaneo Amit Kapoor, Presidente & CEO dell’India Council on Competitiveness
Dario Edoardo Viganò a Unict sulla comunicazione di Papa Francesco
Università degli Studi di Catania - La “comunicazione vicina” di Papa Francesco, incontro con il direttore del Centro Televisivo Vaticano Dario Edoardo Viganò Segui tutti gli eventi slla tua scuola e sulla tua Università dalla Fan Page ufficiale di Controcampus Martedì 14 aprile alle 16, nell’aula magna del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania (via Vittorio Emanuele 49), monsignor Dario Edoardo Viganò, direttore del Centro Televisivo Vaticano, terrà una conversazione sul tema “Il Papa venuto da lontano e la Sua comunicazione vicina”
UNISCAPE En-Route – Resilient Landscapes for Cities of the Future
Università degli Studi di Camerino - Ad Unicam il convegno internazionale “Resilient Landscapes for Cities of the Future” Nei giorni 13 e 14 aprile 2015, presso il Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, si terrà il convegno internazionale sul tema “UNISCAPE En-Route -Resilient Landscapes for Cities of the Future” promosso dalla Piattaforma di ricerca dell’Ateneo di Camerino “Sustainscapes
Holoclar il primo farmacoa base di staminali, se ne parla a Unimore
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Holoclar il primo farmacoa base di staminali: dalla ricerca sulle staminali alla “fabbrica” dei nuovi farmaci: se ne parla all'Unimore Holoclar, autorizzato a fine febbraio dalla Comunità Europea per l’immissione in commercio, è il primo prodotto farmaceutico a base di cellule staminali registrato nel mondo occidentale
Open BioMedical Initiative a Città della Scienza di Napoli
A Città della Scienza di Napoli si presenta Open BioMedical Initiative prima community on line in Europa di progettazione e realizzazione di dispositivi biomedicali open source e low cost- 11 e 12 aprile 2015 Segui le notizie della tua Scuola e Università anche sulla Fan Page CC A Città della Scienza di Napoli, l’11 e il 12 aprile 2015, si terrà il primo workshop teorico e pratico di presentazione al livello internazionale di Open BioMedical Initiative, la prima community on line in Europa di progettazione e realizzazione di dispositivi biomedicali open source e low cost, nata ad aprile 2014 da un’idea di uno studente di Ingegneria di Ancona Bruno Lenzi, 26 anni
Filippo Focardi al Teatro Ruzante per un semoinario dell’Unipd
Filippo Focardi al Teatro Ruzante
Luca De Biase presenta all’Università di Pisa il suo libro Homo Pluralis
Università degli Studi di Pisa - Luca De Biase presenta a Pisa il suo libro “Homo pluralis”
Open day lauree magistrali Università degli Studi dell’Insubria
Open day lauree magistrali
Pasquetta se piove: idee su cosa fare il lunedì dell’angelo 2015
Il 6 Aprile è Pasquetta ovvero Lunedì dell'angelo 2015, il giorno in cui l’angelo annuncia la resurrezione di Gesù
Forum Università-Lavoro a Tor Vergata il 14 aprile 2015
Il 14 aprile 2015 parte il Forum Università-Lavoro
Biblioteca Florio Uniud inizia opera di catalogazione e informatizzazione
Università degli Studi di Udine - Biblioteca Florio: iniziata l’opera di catalogazione e informatizzazione
IUISM “Sapientia Mundi conferisce il premio Solidarietà e Sostenibilità a Unipi
Università degli Studi di Pisa - All’Università di Pisa il premio Solidarietà e Sostenibilità della Fondazione accademica IUISM "Sapientia Mundi" All’Università di Pisa il premio Solidarietà e Sostenibilità della Fondazione accademica IUISM "Sapientia Mundi" Il riconoscimento della IUISM è stato conferito in considerazione delle attività svolte dall’Ateneo in favore dei soggetti più deboli e diversamente abili L’Università di Pisa ha ricevuto il premio Solidarietà e Sostenibilità 2015 della Fondazione accademica IUISM "Sapientia Mundi" in considerazione delle attività svolte in favore dei soggetti più deboli e diversamente abili
Stéphan Haulon tiene una Lectio Magistralis all’Unime
Università degli Studi di Messina - Venerdì 3 aprile, Lectio Magistralis del prof
PhD+ 2015 Università di Pisa, la finale con 15 idee di impresa
Università degli Studi di Pisa - Quindici idee d’impresa per il gran finale del PhD+ 2015 I progetti del PhD+ 2015 fanno riferimento a diversi settori, dall’agrifood al monitoraggio ambientale, dalla musica all'internet delle cose, dalla sostenibilità al turismo e all'intrattenimento Si è conclusa martedì 31 marzo la quinta edizione del PhD+ 2015, il programma dedicato alla diffusione dello spirito imprenditoriale e alla valorizzazione dei risultati della ricerca promosso dall'Università di Pisa
Cristina Corti premiata per ricerca Insubria sulle Malte
Università degli Studi Insubria Varese-Como - Ricerca di Cristina Corti e di Insubria sulle Malte del baradello premiata dal Rotary Il premio è andato a Cristina Corti per un lavoro che illustra una innovativa tecnica di analisi chimico-mineralogica per la datazione degli scavi Grazie a uno studio sulle malte degli scavi del Baradello, è andato a Cristina Corti, 34 anni di Lambrugo (CO), collaboratrice esterna dell’attività di ricerca del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria, il premio per la ricerca attribuito annualmente dalla Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus, su Fondi Rotary
MITO-LAB del Politecnico di Bari per monitorare il consumo di suolo
Politecnico di Bari - Workshop MITO-LAB
Lionello Perera e la sua storia di grande banchiere al Teatro Ca’ Foscari
Università “Cà Foscari” di Venezia - A teatro la storia di Lionello Perera Cafoscarino grande banchiere in America
I motori e le auto sportive ieri e oggi, se ne parla all’Unimore
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Saranno gli ingegneri Giampaolo Dallara e Mauro Forghieri, progettisti storici delle case automobilistiche da corsa italiane, ad effettuare un excursus sui cambiamenti avvenuti negli ultimi 40 anni nel mondo dei motori e delle auto sportive “I motori e le auto sportive di ieri e di oggi”, sarà il tema di un seminario proposto dal DIEF di Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in occasione delle celebrazioni del 25° di Ingegneria di Modena
FUTUREMED: progetto GAIA per efficienza e la sicurezza dei porti
Politecnico di Bari - Oggi a Olbia