Arts and Entertainment

La rubrica  contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).


Arts and Entertainment

Arts and Entertainment

La rubrica Arts and Entertainment (Scuola e Università) contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).

RomaTre: dialoghi in cammino – Teologhe, musulmane, femministe

Il seminario Teologhe, musulmane, femministe

UniCam: Giovani + Università = Lavoro

Si terrà il prossimo 26 ottobre a Camerino, la sesta edizione di “Giovani+Università=Lavoro” o meglio “GUL”, il Career Day dell’Università di Camerino

UniVe: a duecento anni dalla morte un convegno internazionale su Kleist

Nel bicentenario della morte di Heinrich von Kleist, scrittore tedesco tra i più importanti, Venezia sarà la sede di una ricca serie di eventi culturali ideati dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari dal titolo Kleist a Venezia

Week end al museo con l’Università degli Studi di Camerino

Prosegue anche per questa nuova stagione, l’iniziativa Week end al museo, serie di eventi ed attività per grandi e piccini promossi dal Polo museale di Ateneo, per coinvolgere non solo il pubblico scolastico, ma soprattutto giovani e famiglie con momenti di gioco, festa e spettacolo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle meraviglie della scienza

L’università Alma Mater di Bologna parteciperà alla festa della storia 2011

L'Università di Bologna coordinerà nuovamente la Festa della storia , giunta all'ottava edizione, in collaborazione con il Laboratorio multidisciplinare di ricerca storica

Unipd: presentazione dei dati Almalaurea in Aula Magna

Domani giovedì 20 ottobre alle ore 11

Festival della Scienza a Genova

Con lo sguardo al passato, per celebrare i 150 anni dell'unità d'Italia, ma con gli occhi rivolti al futuro: è questo lo spirito della nona edizione del Festival della Scienza, a Genova dal 21 ottobre al 2 novembre, presentato nel capoluogo ligure

Il Premio Nobel per la Letteratura è stato assegnato allo scrittore Tomas Transtromer

L’Accademia di Stoccolma ha conferito il Premio Nobel per la Letteratura 2011 allo scrittore svedese Tomas Transtromer che è considerato, dalla critica, “il massimo autore svedese vivente”

Vado… al Massimo!

Si apre la nuova stagione al Teatro Massimo, ancora più ricca in spettacoli e novità

Unical: incontro-seminario con lo scrittore Lino Patruno

Un appuntamento di notevole interesse si svolgerà giorno 21 ottobre alle ore 11:30 presso l'Aula Caldora (la vecchia Aula Magna): incontrerà la popolazione studentesca e non della zona il giornalista Lino Patruno, ex direttore della Gazzetta del Mezzogiorno e scrittore legatissimo alla sua terra d'origine, la Calabria, a cui ha dedicato molti libri, tra cui "Fuoco del Sud"

Le sfide alla democrazia? Numerose e sempre nuove

Istituzioni, integrazioni, identità, multiculturalismo, spazio pubblico, religioni: sono alcune delle parole chiave attorno alle quali ruoterà la tavola rotonda “Le sfide alla democrazia, oggi” in programma venerdì 21 ottobre (ore 10

Unive: Silvia Burini e la fotografia di Mikhailov

Nuovo appuntamento con il ciclo della fortunata serie L’opera parla a Palazzo Grassi

UniUd: aperto al pubblico il tumulo protostorico di Sant’Osvaldo

Entrare nel cuore di una tomba risalente all’età del bronzo per scoprire come è stato sepolto un antico abitante del territorio udinese

L’arte in colbacco

Nuove chance fioriscono in Russia per studenti e neolaureati italiani nel campo artistico: la possibilità di girare con il colbacco sulla testa è stata offerta dall’organizzazione socio-culturale “Student Art Fair”, nell’ambito della manifestazione culturale “Italia-Russia 2011” voluta dal Ministro della Cultura italiana Sandro Bondi e da quello della Federazione Russa Alexander Avdeev per celebrare la cultura italiana in Russia e quella russa in Italia

UniPA: Univercittà abbraccia Amici della Musica

E’ giunto alla terza edizione l'UNIVERcittà Festival che promuove una multiforme varietà di eventi culturali con il fine di rendere gli spazi universitari sedi quotidiane di in-formazione

Dario Fo alla Sapienza per inaugurare l’ECLAP

Dario Fo e Franca Rame saranno gli ospiti d'onore della manifestazione che si svolgerà il 20 ottobre per presentare il progetto europeo ECLAP per una biblioteca digitale europea delle arti dello spettacolo

Isabella Ragonese sarà Lady Grey all’Università Cà Foscari

Isabella Ragonese sarà a Venezia per interpretare Lady Grey uno spettacolo di Will Eno

UniPr: Giornata di studio “PHILIA. Dieci contributi per Gabriele Burzacchini”

Mercoledì 19 ottobre, a partire dalle ore 9, presso la Sala dei Concerti della Casa della Musica (P

UniNa: “ La longevità del mito: il mito di Glauco, il pescatore.”

Il 14 Ottobre 2011, presso il cinema teatro Astra di Napoli, a partire dalle ore 9

“Jazz al Bo” e Università di Padova presentano “Rob Mazurek”

Il gruppo studentesco “Jazz al Bo” , con il Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova, propone un doppio concerto, pensato espressamente per il pubblico universitario

Laurea ad Honorem a “Paolo Luigi Maria Galassi”, presidente nazionale di Confapi

Venerdì 14 ottobre 2011 dalle 11 nell’Aula magna del Rettorato dell’Università Lum Jean Monnet è in programma la cerimonia di conferimento della Laurea Magistrale ad Honorem in Economia e Management a Paolo Luigi Maria Galassi, presidente nazionale di Confapi, l’associazione che in Italia riunisce oltre 120mila piccole e medie imprese