
Arts and Entertainment
La rubrica contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.
Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.
Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.
Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università
In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.
Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).
Halloween al Museo di Storia Naturale UniFi – Università di Ferrara
La notte di Halloween al Museo di Storia Naturale tra gli animali della notte, le cere e le collezioni del Salone degli Scheletri (Sezione di Zoologia “La Specola” e Salone degli Scheletri, Via Romana 17)
Studio Azzurro : Ambienti sensibili, performance teatrali e percorsi interattivi
“Plasmare il sensibile” è il titolo del convegno e della serata di proiezioni a Studio Azzurro
Amici della Musica di Palermo riapre il sipario
Ieri sera, 25 ottobre, ad aprire la stagione concertistica di Amici della Musica di Palermo, l’ensemble l’Astrée, che rappresenta la versione cameristica dell’Orchestra dell’Accademia Montis Regalis, specializzata nell’esecuzione del repertorio barocco
Unige: Festival della scienza 2011
La trasmissione di conoscenza si colloca tra gli obiettivi nodali della comunicazione
La Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus festeggia i suoi primi dieci anni
Le ricorrenze esaltano il lato buono della società e ringalluzziscono gli ardori di quelle organizzazioni le quali lavorano nell'ombra tutto il tempo e poi come ridestate da un lungo torpore muoiono dalla voglia di guadagnarsi gli onori della cronaca
Unict: l’evoluzione delle telecomunicazioni digitali
Come sono si evolute le reti delle telecomunicazioni digitali e i relativi servizi? Quali sono gli aspetti salienti delle trasformazioni e gli intrecci che ne hanno caratterizzato la storia? E ancora, qual è stato il contributo delle diverse discipline e delle differenti fasi storiche all’evoluzione dei nuovi modelli di rete? A questi interrogativi risponderà giovedì 27 ottobre alle 17
Univr: convegno sul libero accesso a software e saperi nella scuola e nell’università
Lavagne ed enciclopedie digitali, e-learning, social network, webzine
Caso di Michele Beltrami, dal Belcan Teatro a Mercato San Severino
Michele Beltrami dal Belcan Teatro a Mercato San Severino
Unisob: al via la sesta edizione di “Cinema letteraura e diritto”
Inizia domani, 25 ottobre, presso il Convento di S
Cinema, Letteratura e Diritto – VI Edizione
Martedì 25 Ottobre 2011 alle ore 16,00 presso la prestigiosa sede del Convento di Santa Lucia al Monte dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli in C
Noi crediamo… ancora. Fotografie dell’Italia di oggi
Sarà inaugurata Mercoledì 26 Ottobre alle ore 18 - nel foyer della Facoltà di Giurisprudenza a Trento e con l'intrattenimento della musica mediterranea dei Fan Chaabi - la mostra fotografica “Noi crediamo… ancora
Seminario: “Crisi globale, declino europeo e rivolte mediterranee. Interpretazioni e prospettive”
Seminario da non perdere organizzato dall’Università di Urbino, che si terrà mercoledì 26 ottobre, Aula Rossa di Economia, Via Saffi, 42
Paolo Rossi :un ospite d’eccezione al teatro 30 e lode
Promuovere all’interno delle Università la cultura teatrale rientra nell'ambito dei progetti dell'AGIS Lazio e tale iniziativa, in particolare, è stata perseguita di recente al Teatro 30 e lode dove è stato ospite Paolo Rossi
Unical: convegno scientifico su Gerhard Rohlfs
Nel 25° anniversario della morte di Gerhard Rohlfs, insigne filologo, linguista e glottologo tedesco, l'Università della Calabria ha deciso di organizzare un convegno scientifico di vasta portata sul'"archeologo delle parole" dal titolo "Gerhard Rohlfs oggi: Tradizione e trasformazione della geolinguistica"
Impariamo a guardare le stelle
Siena: XXI settimana della cultura scientifica e tecnologicaSono due le iniziative aperte al pubblico, organizzate dall’Unione Astrofili Senesi per la XXI settimana della cultura scientifica e tecnologica che anche quest’anno viene promossa dal ministero dell’istruzione, dell’università, e della ricerca
RomaTre: Seminario CREI
Programma del seminario organizzato dal CREI-Centro di Ricerca Interdipartimentale di Economia delle Istituzioni: Introduce: Edoardo Marcucci, Direttore CREI Interviene: Michael Kopel, University of Graz -Socially Responsible Firms and Endogenous Choice of Strategic Incentives Discussant: Marco Marini, Università di Urbino e CREI Dibattito
RomaTre: VIVA V. E. R. D. I. la coralità nel melodramma di giuseppe verdi
Il Coro Polifonico dell’Università Roma Tre e l’Associazione Culturale InCanto, con il contributo di Laziodisu - Progetto “Choraliter” presentano VIVA V
RomaTre:seminari di filosofia sul problema mente/cervello
A partire da martedì 25 ottobre, a martedì alterni, la Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza e la Società italiana di Filosofia analitica organizzano seminari di lettura del testo di D
RomaTre: visita guidata alla moschea di Roma
Il corso di Storia e istituzioni dell'Islàm organizza una visita guidata alla Moschea di Roma martedì 25 ottobre 2011, dalle 11 alle 13
RomaTre: Real book, leggere in tempo di jazz
Al via la seconda edizione di Real Book
RomaTre: le donne nella politica, un confronto tra italia e germania
L’'incontro Le donne nella politica: un confronto tra Italia e Germania è promosso da GIO-Gender Interuniversity Observatory, Fondazione Adenauer, Istituto S