Arts and Entertainment

La rubrica  contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).


Arts and Entertainment

Arts and Entertainment

La rubrica Arts and Entertainment (Scuola e Università) contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).

Concerto in ricordo di “Franco Volpi”, Sala dei Giganti (Pa)

Franco Volpi è stato non solo uno dei maggiori specialisti di Heidegger nel mondo, ma anche colui che ha fatto emergere la presenza e l’importanza di Aristotele nel pensiero del filosofo tedesco

“MASSACRATECI TUTTI”

MASSACRATECI TUTTI è un progetto editoriale che ha la pretesa di RACCONTARE LA STORIA, quella vera, direttamente dalla voce di chi in prima persona vive le contraddizioni di questo tempo

Uniud: il teatro di Heinrich von Kleist

Si apre domani, martedì 11 ottobre, alle 15, nella sala “Gusmani” di palazzo Antonini a Udine, il convegno internazionale “Il teatro di Heinrich von Kleist: interpretazioni, messe in scena, traduzioni” organizzato da Università di Udine e Ateneo Italo-Tedesco

Unibz: Duro come il marmo, duttile come il marmo

“Il marmo come materiale per l’arredamento” – questo è il tema proposto ai giovani studenti: un tema ambizioso destinato ad un gruppo di progetto ambizioso

Uniud: Universinmusica

Prenderà il via mercoledì 12 ottobre alle 18

Uniud: “Medica scriptura”

«Siamo come nani sulle spalle di giganti così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l'altezza del nostro corpo, ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti»

Fiera del Levante, Bari: l’auto del futuro

Il Mediterranea Show Motors è l’occasione per dimostrare professionalità ed impegno a tutti i produttori internazionali che parteciperanno all’evento

Seconda edizione premio Lum per l’arte contemporanea

La seconda edizione del Premio LUM per l’arte contemporanea giunge al suo appuntamento conclusivo con la mostra dei dodici artisti finalisti – Nico Angiuli, Carola Bonfili, Thomas Braida, Tomaso De Luca, Loredana Di Lillo, Francesco Fonassi, Chiara Fumai, Martino Genchi, Emiliano Maggi, Nicola Nunziata, Carlotta Sennato, Valentina Vetturi – curata da Giusy Caroppo, Stefano Chiodi e Caroline Corbetta, componenti del comitato curatoriale, e coordinata da Antonella Marino

UniUd. “La drammaturgia di Heinrich Von Kleist: interpretazioni, messe in scena, traduzioni”

Nel bicentenario della morte del drammaturgo e poeta tedesco Heinrich von Kleist, l’Università di Udine con l’Ateneo Italo–Tedesco organizzano il convegno scientifico internazionale dedicato a “Il teatro di Heinrich von Kleist: interpretazioni, messe in scena, traduzioni”

INCONTRI CON NINA ROSENBLUM

Incontri con la regista Nina Rosenblum

ALLA SAPIENZA DA ULISSE A BEETHOVEN

Stagione della IUC, dal 22 ottobre nell'Aula magna della Sapienza

Università di Parma: cerimonia “Veterinario dell’anno”

Cerimonia di consegna dell’onorificenza di “Medico Veterinario dell’anno 2011” alla Dott

Studencki Festiwal Piosenki: al via la 47° edizione del Festival studentesco della canzone

Tutto è pronto per la consueta manifestazione canora degli studentiDal 19 al 22 ottobre, l'Accademia musicale di Cracovia celebra il più antico festival della canzone polacca, lo Studencki Festiwal Piosenki

Laurea Honoris Causa ad Alfred Brendel

Il prossimo 5 ottobre 2011 l'ateneo di Bari, conferirà la laurea honoris causa in Lingue e Letterature moderne, ad Alfred Brendel, raffinato pianista austriaco ed affermato poeta a livello internazionale

Arte e Antropologia

Il 6 ottobre prossimo, dalle 9 alle 18, il Museo Internazionale delle Marionette ‘Antonio Pasqualino’ ospiterà una rassegna dedicata all’evoluzione della rappresentazione plastica, antropografica, che dalle marionette è passata attraverso la manifattura delle statue votive, per collegarsi, recentemente, agli automi e ai robot, che costituiscono l’oggetto più prossimo alla sostituzione fedele della figurazione e delle attitudini umane

Casa Internazionale delle Donne: quattro seminari per riflettere sulle Donne Musulmane

La Casa Internazionale delle Donne situata nel Palazzo del Buon Pastore in Via della Lungara 19, nel centro di Roma, ospiterà Martedì 4 ottobre dalle 18

Unipg: “I Francescani e le scienze”

Il 39° convegno internazionale di studi francescani ha quest’anno per tema “I Francescani e le scienze” e si svolgerà ad Assisi dal 6 all’8 ottobre 2011; è organizzato dalla Società internazionale di Studi francescani e dal Centro interuniversitario di studi francescani che vede insieme gli Atenei di Perugia, Chieti, L’Aquila, Macerata, Milano, Milano - Sacro Cuore, Napoli - Federico II, Padova, Roma Tre, Verona

Unive: Van Gogh e il viaggio di Gauguin

Si compiono dieci anni da quando Marco Goldin diede vita a quella che è diventata una fortunatissima consuetudine

Unive: con Carne Trita al via alla nuova stagione teatrale

Parte con “Carne trita” di Roberto Castello, che andrà in scena il prossimo 5 e 6 ottobre, la nuova stagione del Teatro Ca’ Foscari, il terzo ciclo di un progetto rivolto alla valorizzazione della ricerca teatrale e della formazione culturale

UniVe: si inaugura con la prima assoluta di “Carne trita” la nuova stagione teatrale di Ca’ Foscari

Parte con “Carne trita” di Roberto Castello, che andrà in scena il prossimo 5 e 6 ottobre, la nuova stagione del Teatro Ca’ Foscari, il terzo ciclo di un progetto rivolto alla valorizzazione della ricerca teatrale e della formazione culturale