
Università
Tutte le notizie dal mondo dell’università: news universitarie di attualità, ricerca ed eventi, notizie dagli atenei, facoltà e corsi di laurea.
Ogni anno migliaia di studenti scelgono l’università per proseguire gli studi. E la scelta in Italia è abbastanza variegata. Ci sono corsi di studio accessibili senza selezione. E’ possibile conseguire la Laurea in diversi settori, ma cosa studiamo davvero all’università? Quali sono le opportunità? Le università sono tutte uguali? Le università sono istituzioni pubbliche dedicate all’istruzione superiore e alla ricerca. I Italia sono situate nelle principali città di ogni regione. La maggior parte dei corsi può essere frequentata liberamente. Per altri, invece, l’ammissione avviene solo dopo il superamento di un test di selezione.
Negli ultimi anni il panorama universitario è cambiato molto. Al fine di soddisfare al meglio le aspettative degli studenti e delle aziende, sono nati nuovi corsi di studio. E molti altri si sono sviluppati anche a livello internazionale, per garantire anche maggiori opportunità lavorative. In questa rubrica è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per restare sempre aggiornato sulle ultime novità che riguardano eventi e notizie sui principali atenei.
Università: news universitarie dagli atenei, facoltà e corsi di laurea
Ci sono molte più opportunità di formazione per chi decide di continuare gli studi dopo il diploma delle scuole superiori. Le istituzioni universitarie offrono corsi di laurea e master in varie discipline (scienze e tecnologia, scienze umanistiche e sociali, salute, sport, arte). Tutti sono basati su una forte base teorica. Alcuni settori sono più professionali e richiedono agli studenti di fare stage e tirocini per completare la loro formazione.
Le lauree dovrebbero essere equivalenti su tutto il territorio, ma alcune università sono ritenute più prestigiose di altre. Alcune sono sempre pubbliche, altre invece private. Per fare scelte sempre consapevoli, è necessario restare aggiornati. In questa sezione di Controcampus puoi trovare tutti gli approfondimenti relativi al mondo universitario. E le news che riguardano corsi di studio ed eventi dei più importanti atenei.
“La Destra” di Cosenza critica l’idea dell’Unical di assegnare la laurea honoris causa a Benigni
Roberto Benigni è un personaggio molto stimato dal mondo accademico
Tra “I nipoti di Galileo” un prof della Federico II
L’eccellenza scientifica è ancora una realtà pulsante in Italia, e simboleggia il fiore all’occhiello di una situazione scolastica/universitaria più che mai confusa e statica
Laura ad Honorem al menestrello Benigni, all’Unical
Tra i punti all'ordine del giorno proposti del prossimo Consiglio della facoltà di Lettere e Filosofia dell'Unical c'è quello di conferire una laurea ad honorem a Roberto Benigni per il Premio Oscar ricevuto nel 1999 grazie al film "La vita è bella", pellicola che ricorda che la vita merita di essere vissuta, in ogni circostanza
XV concorso nazionale “Mario Dell’Arco”. Primo premio ad una studentessa dell’università di Messina
Il percorso universitario, se intrapreso con la giusta carica e determinazione può portare lo studente a raggiungere risultati a dir poco soddisfacenti
Uniss, offerta formativa
Alle ore 10 nella sala Milella del rettorato (piazza Università 21), si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’offerta formativa per l’anno accademico 2011-2012
E’ morto Ferdinando Latteri, ex rettore dell’Università di Catania
E' morto Ferdinando Latteri, docente ordinario di Chirurgia ed ex rettore dell'Università di Catania
Nanochallenge and Polymerchallenge 2011 ha fatto tappa all’UniCal
Ha fatto tappa anche a Cosenza il road show nazionale di presentazione della settima edizione del "Nanochallenge and Polymerchallenge 2011", la competizione internazionale che premia i migliori progetti innovativi e di business nel settore delle nanotecnologie e dei materiali polimerici e compositi
UniCal: Alla facoltà di scienze politche i primi laureati nella specialistica di scienze dell’amministrazione pubblica
Il 21 Luglio sarà ricordata come una delle date storiche dell'Università della Calabria
L’UniPa aiuta il Centroamerica
L’Università degli studi di Palermo, insieme all'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Pisa e alla Cooperazione italiana allo sviluppo (l'organo del Ministero degli affari esteri che si occupa di coordinare, gestire e realizzare tutte le attività internazionali dello stato italiano nell'ambito del sostegno ai paesi in via di sviluppo e sottosviluppati, gestendo i fondi destinati a tali scopi), ha messo a punto un progetto per creare una rete tra le università italiane e quelle del centro America per formare esperti in prevenzione dei disastri ambientali
Unisa, se io fossi un ricercatore
Aspettando la Notte dei Ricercatori 2011, l’iniziativa europea, promossa e co-finanziata dal Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea, nata per sensibilizzare il grande pubblico al tema della ricerca scientifica e alla figura del ricercatore
Unisa, la ricerca in un click
L’Università di Salerno aderisce per il secondo anno consecutivo alla Notte dei Ricercatori 2011, l’iniziativa europea, promossa e co-finanziata dal Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea, nata per sensibilizzare il grande pubblico al tema della ricerca scientifica e alla figura del ricercatore
Unisa, Italy plays science
L'Università di Salerno partecipa per il secondo anno consecutivo all'iniziativa europea, promossa e co-finanziata dal Settimo Programma Quadro dell'Unione Europea, nata per sensibilizzare il grande pubblico al tema della ricerca scientifica e alla figura del ricercatore
Unict, Il rettore sulla conferenza stampa convocata il 14 luglio
Avendo appreso oggi dagli organi di informazione la notizia relativa ad una conferenza stampa indetta presso il Palazzo Centrale dell’Università per le 10,30 di domani, giovedì 14 luglio, il rettore – precisando che non gli è pervenuta da parte degli organizzatori alcuna specifica richiesta per la concessione di spazi -, comunica che tale manifestazione potrà tenersi nella sala del Coro di notte del Monastero dei Benedettini
Unical e “Notti di Fata Morgana” un connubio tra cinema e cultura
Dopo il grande successo delle edizioni precedenti e della sezione invernale svoltasi quest'anno, il festival cinematografico "Notti di Fata Morgana" è tornato all'UniCal
Unisannio, la facoltà di Scienze Economiche e Aziendali ha presentato l’offerta formativa
La Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi del Sannio ha presentato l’offerta formativa per l’anno accademico 2011/2012
Unifg, borsa di studio per attività di ricerca presso il Dipartimento PRIME
L'Università di Foggia bandisce un concorso pubblico, per colloquio, per conferire una borsa di studio della durata di un anno, non rinnovabile, per lo svolgimento di un programma di ricerca presso il Dipartimento PRIME dal titolo "Nuovi trasformati carnei ad elevato contenuto salutistico quale risultato di sinergie tra la fase di allevamento e quella di produzione"
Unifg, corso di perfezionamento in “Educazione orticolturale e didattiche del gioco”.
L'Università di Foggia ha attivato il corso di perfezionamento in "Educazione orticolturale e didattiche del gioco" (coordinatore, prof
Unifg, un bando di gara
L'Università di Foggia bandisce una procedura di cottimo fiduciario per la fornitura e l'installazione di un sistema HPLC modulare in linea verticale per analisi in cromatografia liquida, con tecniche analitiche standard, Fast e Ultra fast
Unime, XV concorso nazionale “Mario dell’Arco”
Laura Bruno,ventiduenne di Palmi (RC), studentessa al secondo anno in giornalismo nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Messina, si è aggiudicata il primo premio della sezione giornalistica, finale del XV Concorso Nazionale Letterario D’Arte e Cultura “Mario Dell’Arco”, indetto dall’Accademia Giuseppe Gioacchino Belli, istituzione del Comune di Roma e della Regione Lazio
Unisa, Italy plays science
Anche a Salerno l'edizione 2011 della Notte dei Ricercatori
unisa, asilo nido: proroga dei termini
Si comunica che con D
Unisa, International summer School on Software Engineering
Il Laboratorio di Ingegneria del Software dell'Università di Salerno in collaborazione con la Fondazione Alario per Elea-Velia, organizza l'ottava edizione della -* International Summer School on Software Engineering 11-15 July, 2011 - University of Salerno, Italy http://www