Arts and Entertainment

La rubrica  contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).


Arts and Entertainment

Arts and Entertainment

La rubrica Arts and Entertainment (Scuola e Università) contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).

Steve McCurry al Macro Testaccio

Dal 3 dicembre 2011 al 29 aprile 2012, gli spazi espositivi del Museo d'Arte Contemporanea di Roma, al MACRO Testaccio, ospiteranno duecento scatti di uno dei più importanti fotografi contemporanei: Steve McCurry, promotore della figura del reporter come profondo conoscitore dei soggetti della fotografia in potenza, da rendere a sua volta parte integrante dei luoghi da ritrarre

L’Ocpcg dell’Unisa a “Lo spettacolo della natura”

L’Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili dell’Università di Salerno sarà presente il prossimo 20 dicembre alle 10 presso il Liceo Artistico “P

Giornata per una società civile

L’idea di una società civile è sempre stata ricercata da filosofi e politici

Paolo Rossi incontra l’Università

Lunedì 5 dicembre 2011 la mattinata può iniziare diversamente per molti universitari: anziché correre a prendere posto alle lezioni, alle 11

5 ideas for a Younger Europe all’Università di Salerno

Lunedì 5 dicembre alle 15:00, presso l'aula delle lauree "G

Unical, Don Luigi Ciotti chiude il corso “A scuola di Antimafia”

E’ terminato, all’Università della Calabria, il corso “A scuola di antimafia - Il riutilizzo sociale dei beni confiscati”

“Io scrivo per te”

Il Gruppo di Progetto di "Lingue in Scena!", in collaborazione con il Salone del Libro di Torino e Itaca Associazione Teatrale, presenta un concorso per la scrittura di un testo teatrale originale intitolato “Io scrivo per te”

La Sapienza: i vincitori del Concorso Internazionale “Čajkovskij” di Mosca 2011

Dopo il violoncellista Narek Hakhnazaryan, la IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti presenta il secondo dei vincitori delle diverse sezioni del Concorso "Ciajkovskij" 2011, di cui è direttore artistico Valery Gergiev: è un premio estremamente severo e selettivo, cui ambiscono i più promettenti giovani musicisti, che da tutto il mondo convergono ogni quattro anni a Mosca per disputarselo

Mediateca universitaria di Reggio Emilia: prosegue il ciclo Parole e Immagini

Alla Mediateca universitaria di Reggio Emilia prosegue il ciclo autunnale con Parole e Immagini

Scuola di Studi Internazionali di Trento: incontro sull’Islam

Il titolo della "Guest Lecture" di Jörg Friedrichs (Università di Oxford) è "Global Islamism and World Society"

Università di Padova: rassegna cinematorgrafica in inglese

Algy Moncrieef utilizza la cagionevole salute di un suo immaginario amico di campagna per sfuggire agli impegni mondani a cui sarebbe altrimenti costretto

Rappresentanza e rappresentatività delle organizzazioni imprenditoriali

Il tema della rappresentanza delle imprese ha sempre avuto primaria importanza nelle relazioni industriali, soprattutto in questo periodo, alla luce delle vicende che hanno coinvolto la Fiat

Lezione Magistrale del professore Franco Farinelli dal titolo “Territorio, coesione, globalizzazione: i termini della questione”.

Lezione magistrale del professore Franco Farinelli Perugia, Facoltà d’Ingegneria, lunedì 5 dicembre 2011, ore 15

“International Conference Zhejiang and Veneto”

"International Conference Zhejiang and Veneto

La musica raccontata dagli interpreti

"Musica pourparler", la musica raccontata dagli interpreti

Camilleri a Dublino, Laurea ad Honorem

Le celebri avventure del Commissario Montalbano (acquistato di recente dalla Bbc che lo manderà in onda in prima serata) sono molto apprezzate anche in Irlanda, patria che per prima traduce alcuni dei suoi più conosciuti lavori letterari

Dreamwork China docufilm

Da non perdere la proiezione del documentario che sta entrando in tutte le università italiane: Dreamwork China (trailer) indaga la condizione di lavoro ed i diritti delle nuove generazioni di migranti

Vivere o sopravvivere con/per i classici?

Venerdì 2 dicembre 2011, a partire dalle ore 9

Unica: seminario di Storia Contemporanea

La facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari organizza a partire da domani, mercoledì 30 novembre alle ore 14