Arts and Entertainment

La rubrica  contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).


Arts and Entertainment

Arts and Entertainment

La rubrica Arts and Entertainment (Scuola e Università) contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).

L’Accademia delle Scienze di Bologna celebra Laura Bassi

  È stata una bolognese la prima docente universitaria italiana

Unipd: Manuela Bellodi racconta la caccia alle streghe

Sarà la poetessa Manuela Bellodi, venerdì 2 dicembre alle ore 17

Un tocco di Russia al Cimes di Bologna

Mercoledì 30 Novembre, ai Laboratori DMS, ad ingresso libero, l’Unibo avrà l’onore di ospitare i registi Elena Gremina e Mikhail Ugarov, fondatori di Teatr

Nuova vita per l’ex Mattatoio Testaccio

Lo scorso 24 novembre presso la Facoltà di Architettura (Ex Mattatoio) dell’Università degli studi Roma Tre si è tenuto il convegno Per un museo della Fotografia a Roma, curato da Ilaria Schiaffini e Raffaella Perna, promosso dall’università La Sapienza e patrocinato da Roma Capitale in collaborazione con l’Ufficio Città storica

Verona: Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

La Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne è stata Istituita con delibera dell'Assemblea delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999

Le voci dei poeti nella biblioteca “parlante” di Firenze

Il 23 novembre a Firenze, Palazzo Medici Riccardi, nell'ambito della rassegna "Voc/azioni, conoscere = conoscersi con la voce dei poeti", è stato possibile ascoltare delle registrazioni originali di autori del '900 nell'Archivio della Voce dei Poeti, una vera e propria biblioteca parlante

Alcune proposte di scrittura

PREMESSA ALLA SCRITTURA SCENICA Il suddetto “monologo” in realtà si presenta come un partitura a tutto tondo

A Bologna si parla di psichedelia

Ormai è passato parecchio tempo, ma anche a distanza di quasi mezzo secolo elementi della cultura psichedelica fanno capolino, di tanto in tanto, nelle opere degli artisti contemporanei, soprattutto in campo musicale: spesso si tratta di scopiazzature maldestre, fatte al solo scopo di darsi un’aria vintage, talvolta di omaggi magari sinceri ma superflui, raramente di rielaborazioni davvero personali e degne di nota

Millicent Hodson alla Sapienza

Lo scorso Mercoledì l’Università La Sapienza di Roma ha ospitato per una lezione-seminario Millicent Hodson, esperta coreografa e storica della danza, famosa per avere, tra le altre cose, ricostruito la versione originale del celeberrimo balletto “Le Sacre du Printemps”

Freddie Mercury: 20 anni dalla sua scomparsa

Sono passati venti anni dalla morte di Farrokh Bulsara

Al teatro Palladium va in scena la diversità culturale

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito la propria medaglia di rappresentanza al Convegno Internazionale Cinematografico che si terrà presso il teatro Palladium dell’Università degli Studi Roma Tre dal 28 al 30 novembre 2011

I libri a portata di click

Una rete bibliotecaria virtuale che coinvolge Bologna e provincia

Unical: convegno “A due anni da Lisbona: le politiche europee di coesione e la cooperazione internazionale”

In un periodo storico come questo, causato da una recessione economica paurosa e dal panico collettivo sui mercati e nelle borse di molti paesi del vecchio continente, si parla molto dei rapporti tra nazioni e di organizzazioni sovranazionali che, come nel caso europeo, regolano l'attività finanziaria degli stati

25 novembre: “No alla violenza contro le donne”

Oggi è il 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

“Si può salvare la scuola italiana?”

Sabato 26 novembre 2011 alle ore 9

Al Teatro Nuovo di Salerno “Mpriesteme a mugliereta”

Sabato 26 novembre, con inizio alle ore 21, presso il Teatro Nuovo di Salerno si terrà lo spettacolo teatrale "Mpriesteme a mugliereta", per la regia di Ugo Piastrella

Università di Padova: Carmina Indica, tre giorni di spettacolo e approfondimenti sull’India

Comprendere i rapporti tra India e mondo occidentale, conoscere gli aspetti storici, filosofici, letterari, artistici e musicali di quella cultura in Occidente attraverso le sue figure letterarie e le sonorità musicali

La Galleria di Storia Naturale dell’Università di Perugia

Tra le collezioni naturalistiche presenti nel territorio umbro, però, due delle più ricche e consistenti furono costituite da Orazio Antinori (Perugia, 1811 - Lèt Marefià, 1882) e mons

La monoposto Unibo

In Urban Center, Sala Borsa ore 17:00 il 29 Novembre, grazie alla collaborazione di Urban Center e del Comune di Bologna, ci sarà l’Unibo Motorfest

Artaud, giornate di studio alla Sapienza

Naturalmente la definizione di Antonin Artaud (1896-1948) come “teorico” è decisamente superficiale e da imputare allo spazio tiranno del sottotitolo: Artaud è stato anche attore di cinema e teatro, drammaturgo, regista, poeta

“Tutti in campo contro la droga”

Lo chiamano il “tunnel della droga” perché quando sai quando entri ma non sai quando ne esci