Arts and Entertainment

La rubrica  contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).


Arts and Entertainment

Arts and Entertainment

La rubrica Arts and Entertainment (Scuola e Università) contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).

I luoghi segreti di Napoli

Un percorso attraverso le vie meno conosciute - ma non per questo con meno fascino e suggestione - di Napoli

Dalla Russia con un ciak

Dal 7 all’8 Novembre alla Cineteca Lumière (via Azzo Gardino, 65) la Russia è quanto mai vicina

Università di Trieste:convegno “La legge 170/10 tra Disturbi Specifici di Apprendimento e difficoltà scolastiche”

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) vengono descritti come deficit funzionali, che si riscontrano quando un allievo, in condizioni individuali ed ambientali adeguate, dimostra delle gravi difficoltà nella lettura (dislessia), nella scrittura (disortografia) e/o nel calcolo (discalculia)

Università di Padova: “C’è ancora futuro per il MADE IN ITALY?”

L’Italia delle imprese sta attraversando una fase di stallo che non è solo legata alla crisi generale

Università di Modena e Reggio Emilia: progetto AGER enologia

AGER enologia, progetto di ricerca coordinato dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in partnership con la Fondazione Edmund Mach-Istituto di San Michele all’Adige e il MiPAAF Dipartimento ICQRF, Laboratorio di Modena, dedicato allo sviluppo di soluzioni innovative a garanzia della tracciabilità e della certificazione dei vini, si presentata al mondo dell’impresa e al territorio, in un meeting di lancio e illustrazione degli intenti della ricerca

Omaggio ad Allen Mandelbaum, il piu’ grande traduttore inglese di Dante

Se Dante Alighieri è il poeta per eccellenza della cultura e letteratura italiana, l'America ne è rimasta sempre affascinata, studiando nei propri licei e nelle proprie accademie il poeta fiorentino

Cos’è « Sciences Po » ?

Cosa non si farebbe per raggiungere rue Saint-Guillaume, sede della prestigiosa Università parigina « Sciences Politiques », o uno degli otto « Instituts d'études politiques » (IEP) di Aix-en-Provence , Rennes, Lione, Strasburgo, Bordeaux, Tolosa, Lille e Grenoble ? A differenza degli altri IEP, « Sciences Po » di Parigi ha ottenuto con la Legge Savary del 1984 lo statuto speciale di « Grand établissement », come l’Institut national d’histoire de l’art Centrale de Paris o il Collège de France

Ritrovate le spoglie di Giambattista Vico

Il rettore del complesso dei Girolamini don Sandro Marsano, ha deciso di riaprire la campagna di ricerca delle spoglie perdute di Giambattista Vico , ripercorrendo la strada già incominciata da Benedetto Croce

Bonolis & suor Stella, ricette e risate al Gemelli

“Il riso fa buon sangue” è un proverbio vecchio come il mondo, ma ciò non toglie che in determinate circostanze, che si tratti di tempi bui o di semplici difficoltà passeggere, caschi sempre a fagiolo

Quando basta una parola per eliminare almeno le etichette “Inquietudini queer” in Aula Nievo

Strano, bizzarro, curioso, eccentrico, singolare questa è la traduzione, in un qualunque vocabolario inglese, del termine queer

Due libri per capire la città di Padova e raccontare un progetto

L'urbanista statunitense Kevin Andrew Lynch pubblica nel 1960 “L'immagine della città”

“Franceschiello” calca le scene dell’Unisa

Nel corso di tutto quest’anno ha tenuto banco, come prevedibile visto l’importante anniversario che è occorso, la celebrazione dell’Unità d’Italia

ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI

Attraversamenti Multipli è un festival creato da Margine Operativo che si interroga  sulle relazioni tra i linguaggi artistici contemporanei  e il presente inserendo eventi in spazi urbani e in  luoghi vitali della metropoli

I giovani seminano idee… e l’Europa le raccoglie

Molti giovani hanno le idee chiare su come vogliono il loro futuro

Si è conclusa la VI edizione del Rota in Festival

Sabato 29 ottobre si è conclusa tra gli applausi del pubblico la VI edizione del Rota in Festival - Festival della nuova drammaturgia e dei gruppi teatrali emergenti- organizzato dalla Compagnia Stabile Città di Mercato San Severino

Gerhard Richter: là, dove la fotografia si trasmuta in Pittura

Da qualche settimana al Tate Modern di Londra è stata allestita una mostra esclusiva: un percorso nella vita, negli attimi e nell’intimità di un grande artista, Gerhard Richter

Il Premio Luigi Malerba per giovani scrittori italiani

I vincitori del Premio Luigi Malerba di Narrativa e Sceneggiatura sono stati premiati al Teatro Argentina di Roma la scorsa settimana

Fotografia e musica alla Sala Rosa dell’Università di Siena

Proseguono le iniziative culturali della Sala Rosa dell’Università di Siena: il 3 novembre sarà una giornata all’insegna della musica e della fotografia con l’apertura di una nuova mostra fotografica e un concerto di violino e pianoforte

Nuovo crollo a Pompei: falso allarme

La mattina del 27 ottobre non ha avuto un buon inizio per una delle più importanti testimonianze archeologiche della civiltà greco – romana, la città di Pompei

Halloween 2011: “Siamo una cultura, non un costume”

Halloween 2011: l'obiettivo della campagna, precisano gli studenti dell'Università dell'Ohio

La tre giorni Ravello lab è iniziata

La grave crisi economica e finanziaria che ha colpito le economie di tutto il mondo pone con urgenza la necessità di individuare nuovi paradigmi intorno ai quali rielaborare strategie di crescita alternative ed efficaci