
Arts and Entertainment
La rubrica contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.
Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.
Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.
Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università
In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.
Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).
Cinema e scrittura femminile. Letterate italiane fra la pagina e lo schermo
L'Università di Sassari si tinge di rosa
Baronissi Jazz, successo targato Unisa
L'orchestra Latin Jazz dell'Università di Salerno sbarca a Baronissi Jazz, l'annuale appuntamento con la musica di qualità organizzato dal Comune di Baronissi e giunto alle sua quindicesima edizione
L’inaugurazione di un nuovo mondo
Cosa c'è in comune tra lo scrittore italo-americano John Fante, il suo sognante e irascibile alter ego Arturo Bandini, e il complicato pensiero del filosofo tedesco Heidegger? Quale è la relazione tra due mondi (quello dell'articolata ricerca ontologica heideggeriana e l'appassionata e sghemba avventura letteraria fantiana) apparentemente inconciliabili? Prova ad analizzare il tema uno dei massimi pensatori italiani, il filosofo Gianni Vattimo, che, il 20 agosto scorso ha tenuto a Torricella Peligna (Chieti, Abruzzo) una conferenza a riguardo
Verso un cinema… “infantile”
Da Harry Potter a Kung Fu Panda, cambia il Box Office e il cinema "studiato""Mi sembra che oggi il cinema rischi una vera e propria regressione, trasformandosi in un intrattenimento puramente infantile"
Umberto Eco rivaluta la figura dell’intellettuale e le facoltà umanistiche
Questa volta a parlare contro il Governo Berlusconi è Umberto Eco, scrittore, filosofo e semiologo bolognese
Usa: gli autori scendono in campo per tutelare i diritti d’autore
Scott Turow presidente dell’Author's Guild non è per niente d’accordo con il patto fatto da alcune università statunitensi e Google
Unict: Aperitivo ricercato
Venerdì 23 settembre a partire dalle 18, al Chiostro di levante dell’ex-Monastero dei Benedettini di Catania si svolge, in contemporanea con altre cinque città d’Italia, la Notte dei Ricercatori 2011, iniziativa promossa dalla Commissione Europea attraverso il Programma Quadro in Ricerca e Sviluppo Tecnologico
Poliziano: Convegno all’Università di Messina sul poeta medioevale
Il 12 e il 13 settembre nell’Aula magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Messina si terrà un convegno di studi su "Poliziano e il suo contesto"
Libri più cari? Più cultura. Parola di Ricardo Levi
Dopo essere stata approvata il 20 Luglio, è entrata in vigore dal 1° Settembre la legge Levi, dal nome del primo firmatario Ricardo Franco Levi, del Partito Democratico
Ca’ foscari incontra Sokurov
Sokurov, uno dei principali esponenti del cinema russo, sbarca a Venezia
“Breath Analysis 2011”: L’analisi del respiro umano
Capire e imparare cosa si cela dietro ogni singolo respiro umano
Ca’ Foscari alla 68esima Mostra del cinema di Venezia
Ca’ Foscari alla 68^ edizione della Mostra del cinema di Venezia con una quattro giorni dedicata dall’Università al regista russo Aleksander Sokurov in concorso giovedì 8 settembre alla kermesse del Lido con il film “Faust”
Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia: al via la 68esima edizione
E’ tutto pronto per l'inaugurazione della 68esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, da domani (31 agosto) fino al 10 settembre la laguna ospiterà la kermesse cinematografica che ogni anno premia i migliori film con il tanto ambito Leone d’oro
Seminario gratuito: Attori viaggianti nel Macbeth
Nel Macbeth la storia è impenetrabile come un incubo, e come un incubo tutti vi sprofondano
Il Coro Polifonico di Roma Tre
Il coro Polifonico dell'università di Roma Tre è nato più di 11 anni fa e svolge la sua attività dal 1999
Studiosi dello spettacolo aprite le orecchie !!
Ultimo giorno per il Festival italiano di idee per la tv
Forum delle Risorse Umane 2011
Il 19 ottobre 2011 a Roma si terrà il Forum delle Risorse Umane 2011, l’appuntamento annuale dell’HR Management nazionale per incontrarsi, formarsi, attrarre talenti ed allo stesso tempo dialogare con la comunità politica, economica, scientifica e sociale del paese
“Autonomia universitaria e rappresentanza delle comunità accademiche, dei saperi e delle discipline”
Lunedì 19 settembre, importante conferenza si terrà al Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), dal titolo “Autonomia universitaria e rappresentanza delle comunità accademiche, dei saperi e delle discipline”
“Il Prodigio del sistro dalla Pompei sepolta”
Venerdì 19 agosto 2011 alle ore 19 sulla suggestiva terrazza del secolare Glicine dell’Hotel Aequa Stefania Cascone Menduni de’ Rossi presenta “Il Prodigio del sistro dalla Pompei sepolta” Ed
“Siamo Famiglia”: una conferenza per non perdere mai di vista questo fondamentale valore
Si è svolto di recente un dibattito avente ad oggetto uno dei valori cardini della nostra esistenza terrena:la famiglia
Marco Polo non arrivò mai a Pechino secondo Daniele Putrella
Secondo la tesi di Daniele Putrella, archeologo dell'Università di Napoli, Marco Polo non arrivò mai a Pechino, andò oltre il Mar Nero
A Camigliatello Silano un seminario interregionale residenziale di studio
Giovedì 4 e venerdì 5 agosto a Camigliatello silano (CS), nella località montana di Croce Magara, si svolgerà un seminario formativo, sulla scuola che cambia, che vedrà la partecipazione di iscritti di tutte le regioni d’Italia