Arts and Entertainment

La rubrica  contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).


Arts and Entertainment

Arts and Entertainment

La rubrica Arts and Entertainment (Scuola e Università) contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).

OCPG ed ex Dipartimento Scienze della Comunicazione in VOCI DAL SUD 2011 VI Edizione

Anche quest’anno la manifestazione “Voci dal sud festival 2011”, promossa dall’Associazione no profit Voci dal Sud, dall'Osservatorio Culture Giovanili (OCPG) e dall'ex Dipartimento Scienze della Comunicazione , rinnova per la sesta volta il suo tradizionale appuntamento con musica ed arte

Il primo social network della creatività urbana

Fautori di un atto illegale o portatori di un talento nascosto: queste le due opposte concezioni che da sempre sono legate al fenomeno del graffitismo

Un concerto (gratis) per smaltire l’ansia pre-esame

Prosegue fino alla fine del mese il San Lorenzo Estate di Roma

Uniss: una canzone per l’Italia

Giovedì 28 luglio, alle 21, l'Ateneo di Sassari proporrà nel cortile interno del palazzo rettorale lo spettacolo inedito della compagnia Stabile Assai della Casa di Reclusione di Rebibbia "Una canzone per l’Italia"

Il 25 luglio cerimonia di chiusura della 12^ Summer School on Space Launchers

Lunedì 25 luglio si chiudono a Colleferro i lavori della 12^ “Summer School on Space Launchers”, organizzata dalla CVA (Community of Ariane Cities) in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma – Centro Ricerca Aerospaziale, l’Avio Spa e il Comune di Colleferro

Addio a Roland Petit

Il balletto ha perso uno dei più grandi maestri della danza, il geniale coreografo e danzatore francese Roland Petit

Motus Danza

“Motus danza” è una compagnia di danza contemporanea diretta da Simona Cieri e residente presso il Teatro Comunale di Siena e presso il Teatro di Castelnuovo Berardenga

Convegno CRUI La valutazione delle performance organizzative nelle Università

Giovedì 14 luglio 2011, dalle 9,30 alle 17,00, nell'Aula Convegni del CNR (a Roma, ingresso da via dei Marrucini) si terrà un convegno organizzato dalla CRUI dal titolo "La valutazione delle performance organizzative nelle Università: prime indicazioni e scenari di riferimento"

Palazzo delle Esposizioni di Roma

Quando la bocciatura ci serve da stimolo Un'immersione nel colore e nella forma, nello spazio e nello sperimentalismo Quando la bocciatura ci serve da stimolo Un'immersione nel colore e nella forma, nello spazio e nello sperimentalismo Martedì 5 luglio

Convegno Creazione d’impresa e strategie di successo dell’impresa agroalimentare

Mercoledì 13 luglio 2011, alle 9,00, nella sala Azzurra della Camera di Commercio della Provincia di Foggia (in via Dante Alighieri, 27 a Foggia) si terrà un convegno su "Creazione d'impresa e strategie di successo dell'impresa agroalimentare: sicurezza, qualità ed esportazione", l'iniziativa è organizzata da Uni

Il Prof. Enrico Fiaccadori ospite al Karolinska Institutet di Stoccolma

Parma, 5 luglio 2011 - dal 14 al 17 giugno si è svolto a Stoccolma l’Advanced Renal Nutrition Corse, su iniziativa della Divisione di Malattie del Rene del Karolinska Institutet, prestigiosa istituzione medica svedese

Unict, Emiliani Giudici, Tenca e “Il Crepuscolo”

Lunedì 4 luglio alle 17 (aula magna, Palazzo Centrale), presentazione del volume di Gisella Padovani in occasione dell'inaugurazione della Emuni Summer School Catania 2011 Lunedì 4 luglio alle 17, nell'aula magna del Palazzo Centrale dell'Università di Catania, in occasione della cerimonia di inaugurazione della Emuni Summer School Catania 2011, incentrata sul tema "Books as Knowledge transmission tool: gender literature and history observed from the sea in the Mediterranean area", si svolge la presentazione del volume di Gisella Padovani, docente di Letteratura italiana alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, dal titolo Emiliani Giudici, Tenca e "Il Crepuscolo"

Visita alle sale storiche del Rettorato dell’Università di Siena

Visita guidata al palazzo del Rettorato, occasione del Palio

Visite guidate all’Osservatorio Astrofisico di Serra la Nave

Mercoledì 6, giovedì 7 e venerdì 8 luglio riprende l'attività di visite gratuite nella sede "Fracastoro" dell'Osservatorio Astrofisico di Catania

Unict: Festa d’estate

Sabato 2 luglio, dalle 21:30 in poi, torna al Monastero dei Benedettini, la manifestazione organizzata dalla facoltà di Lettere in collaborazione con L'Arsenale Sabato 2 luglio, dalle 21:30 in poi, torna al Monastero dei Benedettini la Festa d'Estate, la manifestazione organizzata come ogni anno, dalla facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, per la prima volta affiancata da L'Arsenale, Federazione siciliana delle arti e della musica

Università Federico II: settima edizione del Nanochallenge and Polymerchallenge

I distretti tecnologici IMAST e Veneto Nanotech, pionieri del settore dei materiali polimerici e compositi e del nanotech, in collaborazione con Intesa San Paolo, hanno organizzato per il 4 luglio il road show nazionale di presentazione della settima edizione del Nanochallenge and Polymerchallenge 2011, una competizione internazionale, che premia i migliori progetti innovativi e di business nel settore delle nanotecnologie e dei materiali polimerici e compositi

Uniss, al via le iscrizioni al coro dell’università

Sono aperte le iscrizioni al Coro dell’Università di Sassari

Unict, Festa d’estate

Lettere, sabato sera una “Festa d’estate” nei rinnovati chiostri dei Benedettini con i musicisti dell’Arsenale Sabato 2 luglio, dalle 21,30 in poi, torna al Monastero dei Benedettini la Festa d'Estate, la manifestazione annualmente organizzata dalla facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, affiancata quest’anno, per la prima volta, da L'Arsenale, Federazione siciliana delle arti e della musica

Educazione democratica e neoliberismo: Miti e chances

Seminario internazionale il 28 giugno dalle 15 nell’aula 2