Arts and Entertainment

La rubrica  contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).


Arts and Entertainment

Arts and Entertainment

La rubrica Arts and Entertainment (Scuola e Università) contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.

Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.

Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università

In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.

Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).

“Gli occhi sulla città”

Si è conclusa lo scorso 26 giugno 2011 con la visione del film "Un delitto impossibile" per la regia di Antonello Grimaldi, una settimana importante per la città di Sassari e ovviamente anche e soprattutto per il suo ateneo

Qualità della vita a Roma

Studi recentemente effettuati dal Laboratorio di sviluppo locale ed economia sociale dell’Università Roma Tre hanno rivelato quali zone della Capitale sono più vivibili rispetto ad altre

Unipd: Convegno alla Facoltà di Medicina

"La ricerca medico scientifica in Italia

Il prof. Ricci Nominato vice presidente del CD GBS

Questa mattina, 23 giugno, a Roma il Consiglio Direttivo del GBS (Gruppo di studio per il bilancio sociale – Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul bilancio sociale) ha eletto suo vice presidente il prof

Il PM Orietta Canova e Saveria Chemotti

Con i due appuntamenti di venerdì 24 e sabato 25 giugno si conclude il ciclo di lezioni, iniziato in ottobre dello scorso anno, dal titolo Percorso formativo sulla storia e la cultura delle donne “Tra differenza e identità” del Forum d’Ateneo per le politiche e gli studi di genere

Liuc: Conosciamoci meglio

Estate, tempo di scelte per gli studenti delle scuole secondarie superiori, chiamati a decidere il corso di studi da intraprendere all’Università

“L’Uomo che verrà” : Il tricolore all’università di Reggio Emilia

Continuano i festeggiamenti nel nostro paese per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Unipd: Ecco la nuova ZIP progettata dagli studenti di Ingegneria

Per il secondo anno consecutivo gli studenti del corso di Tecnica e Pianificazione Urbanistica 2 e laboratorio del prof

Tutti i rischi dell’obesità

L’obesità è una malattia legata ai disturbi del comportamento alimentare ed è una delle patologie più diffuse tra i paesi industrializzati e tra quelli in fase di evoluzione

Ritorna la “Notte degli Angeli” al Bo

Soldi e “angeli” alle 10 migliori idee di business plan Sarà ancora una volta l'inviato speciale di “Striscia la Notizia”, Moreno Morello, perfetto per l’occasione con il suo angelico abito bianco, a presentare, venerdì 24 giugno, alle ore 21

Unict: Oltre il grigio: colori e visioni di Santa Nicola

Sabato 25 giugno alle 10:30, si inaugura al Museo della Fabbrica dei Benedettini, l’esposizione permanente dell’artista Gaetano Calogero Sabato 25 giugno alle 10:30 si inaugura, al Museo della Fabbrica - Cucine del Monastero dei Benedettini, l’esposizione permanente dell’artista Gaetano Calogero dal titolo Oltre il grigio: colori e visioni di Santa Nicola, curata dall’associazione Officine Culturali, in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia

Unipd: A spasso con… Elena Lucrezia Cornaro Piscopia

Elena Lucrezia Cornaro Piscopia si laureava in Filosofia all’Università di Padova il 25 giugno 1678: 333 anni fa

Università di Padova: Alla “pioniera” della musica elettronica

Considerata uno dei pionieri della musica elettroacustica in Italia, Teresa Rampazzi è stata attiva come pianista, compositrice e didatta

Metro Membro Honorifico della facultad de Ciecias Y Trabajo

Nel corso di una solenne manifestazione, svoltasi alla presenza delle più alte Autorità politiche regionali, provinciali ed Accademiche, la Facultad de Ciencias Juridicas y deTrabajo dell’Università di Vigo ha attribuito honoris causa la qualifica di Membro Honorifico de la Facultad al prof

Unimelody Musica e Sapere, la finale

Il 21 giugno alle ore 21

Si è conclusa con successo la JuniorUni

Dal 15 aprile all‘8 giugno nei corridoi della Libera Università di Bolzano risuonava la voce dei bambini che si sono trovati per sperimentare con acidi e basi, per frequentare un mini-corso di robotica, per “pensare in immagini” o per riflettere sulla politica

Università di Bolzano: Gäste Ospiti

martedì 21 e mercoledì 22 giugno p

Università del Sannio : La giostra furiosa

Il Centro Universitario Teatrale dell’Università del Sannio presenta "La Giostra Furiosa", lo spettacolo teatrale che andrà in scena domani sera, 17 giugno, alle ore 20

Art night venezia, sabato 18 giugno 2011

Arte, arcani, musica e letture: eventi in quattro sedi T-shirt, spille e shopping bags: ecco la notte “griffata” di Ca’ Foscari Art Night, comincia il conto alla rovescia: è tutto pronto per la grande notte veneziana dell’arte - sabato 18 giugno - promossa e organizzata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia