
Arts and Entertainment
La rubrica contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.
Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.
Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.
Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università
In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.
Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).
IX Lectio Patrum Lupiensis: San Cipriano di Cartagine
Il veicolo storico è il mezzo o semplicemente la materia, che permette a tutti noi di vivere nel presente, avendo conoscenza di numerosi sforzi o colpi di genio di cui sono stati protagonisti in diversi settori, coloro che hanno vissuto molte generazioni prima della nostra
Una storia diversa. Ebrei a Campagna.
Nel mese di gennaio, si è celebrato l'evento che riguarda i 150 anni dell'Unità d'Italia
Trafugata la tomba e rubata la salma di Mike Buongiorno
Durante la notte fra il 24 gennaio e il 25 è stata sottratta la salma di Michael Nicholas Salvatore Bongiorno, noto come Mike Bongiorno, presentatore televisivo consegnatosi all'immaginario collettivo con programmi quali Lascia o raddoppia? (ruolo gli ha permesso di interpretare la parte di se stesso a fianco di Antonio De Curtis), Telemike e La ruota della fortuna
Orson Welles torna in sala con un inedito
Eccede di qualsiasi presentazione e introduzione l'autore che, il 30 ottobre 1938, gettò nel caos gli Stati Uniti per via di una burla radiofonica sull'invasione aliena ispirata al romanzo di H
Si risolve il contenzioso tra Adrien Brody e il produttore di “Giallo” di Dario Argento
Negli ultimi mesi del 2010 ci è stata un po' di bufera durante la lavorazione del film "Giallo", ultimo thriller di Dario Argento, poichè non è stato rispettato il cachet di Adrien Brody come da contratto
I giovedì del logos e dello spirito. Serie di incontri presso l’Università di Catanzaro.
Le differenze fanno parte della vita e della cultura di ogni essere umano
Inediti teatrali e traduzioni in napoletano di Peppino de Filippo
Il ricordo di una delle più grandi personalità del teatro italiano, e precisamente di una delle personalità più illustre della Napoli del secolo scorso potranno rivivere per qualche giorno
Nuova edizione del corso di formazione Jemolo
"Arturo Carlo Iemolo" è un importante istituto di studi e ricerche giuridiche di carattere regionale
La mafia come argomento d’indagine. Tavola rotonda UNIBA
Uno dei temi più scottanti, sulla bocca di tutti, al quale siamo chiamati, quasi quotidianamente, a prestare grande attenzione, è senza dubbio quello che attiene alla mafia e al tutto il malaffare che riguarda da vicino, molto da vicino il nostro Bel Paese
La dimensione esistenziale della politica in Hannah Arendt
come la politica possa riflettersi nell'animo dell' uomo e nella sua dimensione esistenziale, legame sottolineato dalla filosofa Hannah ArendtIl rilievo dell’opera di Hannah Arendt sta nella capacità che hanno le sue pagine di lanciare sensibili scandagli sulla dimensione esistenziale della politica e dell’uomo
Al Teatro Piccolo di Bari “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde
Una Commedia scoppiettante e imperdibile programmata per il 29/30 Gennaio nell'ambito della stagione "Clamori teatrali"Una scoppiettante commedia degli equivoci giocata sui doppi sensi già a partire dal titolo : in Inglese “The importance of being Earnest” equivale a “The importance of being earnest”, ed “earnest” significa onesto
Il ritorno di “The Wall”
L'ex bassista dei Pink Floyd rilancia il concept album che segnò in maniera rivoluzionaria un'epoca
“Provaci ancora Woody”: due giorni all’Unical dedicati all’Universo Cinematografico di Allen
Al Piccolo Teatro una rassegna di proiezioni, seminari, dibattiti
Maurizio Rolli a Febbraio porta il suo jazz in America
Il grande musicista Maurizio Rolli a Febbraio negli States per un tour in onore di Jaco PastoriusUno dei migliori bassisti, compositori e arrangiatori italiani sta per iniziare il suo viaggio alla conquista degli Stati Uniti, con un tour travolgente accompagnato dalla più pura forma di jazz
La Lega Nord si scaglia contro il film di Placido
Il film,Vallanzasca - Gli angeli del male, non è ancora uscito (uscirà il 21 gennaio, ndr) , ma le polemiche si rincorrono ormai da tempo
“La Memoria e la Storia. Auschwitz, 27 gennaio 1945: temi, riflessioni, contesti”
Presso L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana l'importante incontro per la presentazione del libro che racchiude le relazioni del 27 gennaio 2007, esposte nel corso della prima Giornata della Memoria dell'UnicalUn incontro che coinvolge l’Università della Calabria e l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, per la presentazione del volume La Memoria e la Storia
Terzo Capitolo di Batman: Anne Hathaway sarà Catwoman
Arriverà nel 2012 "The Dark Knight Rises", terzo capitolo della saga dell'uomo pipistrelloLa saga dell’uomo pipistrello ormai si è trasferita definitivamente dalle pagine del fumetto allo schermo cinematografico, diventando un prodotto di alto livello professionale che riscuote l’approvazione di un pubblico numeroso
VI edizione del Festival delle Scienze
Il sindaco di Roma Gianni Alemanno e l’assessore capitolino alla Cultura Dino Gasperini hanno presentato ieri, 18 gennaio, in Campidoglio, la sesta edizione del Festival delle Scienze dal titolo "La fine del mondo
Gianni De Gregorio a Berlino
Lo avevamo lasciato sul red carpet veneziano, in compagnia delle amabili vecchiette di Pranzo di Ferragosto (vincitore del Premio Venezia Opera Prima "Luigi De Laurentiis"), adesso lo ritroveremo alla Berlinale con un il suo nuovo film Gianni e le donne
Pensare le Migrazioni. Argomento su base giuridica.
Il flusso migratorio è entrato a pieno titolo non solo nei libri di storia e cultura di ogni popolo, ma è stato messo sotto la lente d'ingrandimento da parte degli Stati ospitanti
Ricerca, imprese, lavoro. Il trasferimento tecnologico tra problemi ed opportunità
Essere competitivi sempre e comunque
Lezione alla libreria Feltrinelli di Palermo sul Sole. Iniziativa unica nel suo genere.
Il campo dell'astronomia può essere tranquillamente considerato come uno dei campi o meglio una delle materie che l'uomo, da sempre affascinato, ha cercato di studiare quasi in maniera ossessiva per effettuare una serie di considerazioni e soprattutto di scoperte che hanno cambiato in maniera positiva il modo di approcciarsi verso questi studi