
Arts and Entertainment
La rubrica contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.
Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.
Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.
Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università
In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.
Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).
Unimelody, quando la musica si unisce al sapere, Unisa
E’ tutto pronto per la seconda edizione di Unimelody, edizione ricca di grandi novità e partono le selezioni per la band emergente più talentuosa
Museo Nazionale della Scienza e della tecnologia di Milano: Le virtù delle donne, serate culturali
Da gennaio a giugno del 2011, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O
Urbanistica e governo del territorio: esperienze giuridiche a confronto
Ogni argomento, ogni materia, ogni questione genera il confronto
In uscita il quinto album dei Verdena
L'uscita del disco sarà seguita da un tour che porterà il terzetto in giro per la penisola
Protagonisti anche i testi del cantautore Fabrizio De André nella Giornata della Memoria 2011, all’Unical
Il 27 gennaio verrà celebrata la “Giornata della Memoria” e, per l’occasione, l’Unical ha organizzato diversi eventi che commemorano questo giorno facendo ripercorrere ai giovani e non, ciò che è stata la Shoah, la distruzione degli Ebrei d’Europa fino alla fine della guerra
Hereafter
Giunto quasi alla veneranda età di 81 anni, Eastwood rimane sempre l’instancabile lavoratore di sempre
Menphis
Il produttore Scott Rudin è in trattativa ufficiosa con la Focus Features per il nuovo film del regista Paul Greengrass (The Bourne Supremacy, The Bourne Ultimatum)
Un convegno all’Unical sul malaffare in Calabria
Fra le molteplici iniziative che l’Unical ha in programma in questo nuovo anno, una di grande spessore è sicuramente il convegno “Giovani, istituzioni e malaffare in Calabria”, organizzato dalle associazioni culturali più attive dell’Unical
L’Istituzione Concerti di Roma e le sue prestigiose Stagioni
Dalle Università Romane i Concerti in corso e quelli in programmazione per il nuovo annoNata nel 1945 in seno all’Università La Sapienza con lo scopo sempre diffondere la cultura musicale fra gli studenti e rifondata nel ‘93, l'Istituzione Concerti di Roma si configura come una realtà di spicco - integrata nel tessuto cittadino oltre che Universitario - nella qualificata promozione di una merce, la musica d’Autore, tuttora non sufficientemente valorizzata, in Italia, rispetto al suo reale potenziale e al suo inestimabile peso culturale
Università di Messina : Presentazione libro Il principe rosso
Sarà presentato sabato 22 gennaio alle ore 10, nell’Aula Magna dell’Università il libro di Anna Maria Corradini “Il Principe Rosso Alessandro Tasca Filangeri di Cutò un socialista dimenticato”
Peppe Servillo: Caserta in Aula Magna dell’Università La Sapienza
Attore, autore, cantante, interprete
La rovinosa duplicazione dell’ io
Dal punto di vista antropologico il tema del doppio è presente fin dall’antichità: l’ombra, il riflesso, lo specchio, sono solo alcune delle espressioni di questo “ALTRO DA SE'” che mantiene con il soggetto un legame forte spesso rappresentandone il contrario o il lato oscuro inespresso
“I quel labirinto mi sono presa per mano”: viaggio nei meandri della coscienza umana
In quel labirinto mi sono presa per mano è un opera di ampio respiro in cui si intrecciano le vicende esistenziali di una donna , Annachiara, apparentemente fragile, la quale però riesce tuttavia grazie alla sua forza interiore ad uscire dal buio della tristezza e a riacquistare una nuova vitalità- il tutto sullo sfondo di una capri patinata, ricca che tuttavia nasconde insidie e squallore
Università di Messina : Conferenza Stampa del Rettore
DomaniAggiungi un nuovo appuntamento per domani 12 gennaio, alle ore 11, nella Sala Senato dell’Università, il Rettore, prof
Università Carlo Cattaneo : Inaugurazione dell’Anno Accademico
Un compleanno speciale quello che si accinge a festeggiare l’Università Carlo Cattaneo – LIUC, che taglia il traguardo del ventesimo anno accademico: un’occasione per confermare, alla presenza di numerose autorità, di studenti e docenti e delle tante imprese che da sempre sono gli interlocutori privilegiati di questo ateneo, la volontà di essere un’Università nata dalle imprese (fondamentale è la strettissima collaborazione con l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese) per le imprese
Appuntamento al Cinema Astra con Revanche – Università degli studi di Napoli
Appuntamento al Cinema Astra, ritorna l'appuntamento cinematografico organizzato dall'Università degli studi di Napoli :"Mondi (im)possibili"
Roma Tre: convegno sulle ferite della storia e il diritto riparatore
Venerdì 21 gennaio 2011 presso l'Aula del Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza di Roma Tre, nell'ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale approvato dal Ministero per l'Università, si terrà un convegno dal titolo "Le ferite della storia e il diritto riparatore"
Le aggressioni all’ambiente all’UNISA
Giovedì 13 Gennaio 2010 a partire dalle ore 9
Apre il Caffè letterario a Cosenza
"O uomini che avete una mente sana, bevete il caffè e non curatevi dei calunniatori che lo denigrano con sfacciate menzogne"
Cosenza: parte il B – Live Music Contest
Giunta alla seconda edizione, la manifestazione vedrà in gara molti musicisti emergenti: in palio ricchi premi
L’artista Sukran Moral minacciata di morte si rifugia a Roma
“Ho sempre cercato la provocazione, ma in vent'anni di carriera questa è la prima volta che devo scappare a causa del mio lavoro