Professionista del giorno
Nome e CognomePaolo Crepet
ProfessionePROFESSIONISTA SCIENZE > psicologo
Breve BiografiaE' uno psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano, ospite frequente di varie trasmissioni televisive. Internato presso l'Istituto di Biochimica dell'Università di Padova. Internato presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell'Università di Padova, sede distaccata di Verona. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova, con voti 110 su 110 e lode. Titolo della tesi: “Studio sperimentale di un nuovo derivato del GABA, utilizzabile come... [leggi altro]

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto: cosa fare e come farlo per i professionisti.

Come essere professionali al lavoro? Dimostrare professionalità è uno degli aspetti più importanti per avere successo nel lavoro. Ciò potrebbe aprire la porta ad altre opportunità professionali, aumentare i contatti o persino un aumento di stipendio. Essere professionali non significa solo avere delle competenze specifiche in un determinato settore.

Sono tanti gli aspetti da considerare quando si desidera primeggiare ed avere successo. Il comportamento deve essere professionale e cortese in ogni momento con i colleghi, il proprio capo e i clienti. Sia nel modo in cui ti presenti o nel modo in cui comunichi e interagisci con loro al lavoro. Ma bisogna anche saper mantenere l’attenzione del proprio interlocutore,  dimostrare sicurezza e incoraggiare gli altri ad avere fiducia.  Ci sono tanti aspetti da considerare per essere professionali, che solo facendo la giusta esperienza si possono raggiungere. Oppure, seguendo alcuni dei suggerimenti offerti da professionisti che hanno svelato i segreti del loro successo.

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto

Sentiamo spesso quanto sia importante agire professionalmente sul lavoro. Se vuoi essere promosso, preso sul serio e considerato un vantaggio per l’azienda in cui lavori, è essenziale fare le cose in modo professionale. Ma cosa rappresentano veramente i datori di lavoro? Non è sufficiente fare bene il proprio lavoro e arrivare sempre in tempo? O ci si aspettano altre cose da un “professionista”? Essere scarsamente preparati per un incontro, perdere tempo a spettegolare sul lavoro, sono atteggiamenti poco professionali.

Altri modi per essere etichettati “non professionali”? Mancanza di rispetto di colleghi o clienti. Falli aspettare inutilmente. Agire professionalmente significa fare la cosa giusta in modo che gli altri ci vedano come una persona affidabile, rispettosa e competente. A seconda di dove lavori e che lavoro fai, questo atteggiamento può assumere una varietà di forme. Tuttavia, la professionalità si riferisce ad alcune qualità comuni, tra cui: competenza, affidabilità, onestà. Mostrare un atteggiamento positivo e cercare di risolvere i problemi fa la differenza.

Ma anche condividere i meriti con i tuoi colleghi, ti prendi il tempo per mostrare loro come fare le cose nel modo giusto e le ascolti quando necessario. Non permettere alla tua privacy di influire inutilmente sul tuo lavoro e non passi il tempo a lavorare per cose personali. Queste sono tutte qualità di persone professionali. Più metti in pratica questi consigli, insieme ai tanti altri che possono essere forniti in questa rubrica, maggiori sono le possibilità di costruire una carriera di successo.


Il professionista

Il professionista

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto: cosa fare e come farlo per i professionisti.

Come essere professionali al lavoro? Dimostrare professionalità è uno degli aspetti più importanti per avere successo nel lavoro. Ciò potrebbe aprire la porta ad altre opportunità professionali, aumentare i contatti o persino un aumento di stipendio. Essere professionali non significa solo avere delle competenze specifiche in un determinato settore.

Sono tanti gli aspetti da considerare quando si desidera primeggiare ed avere successo. Il comportamento deve essere professionale e cortese in ogni momento con i colleghi, il proprio capo e i clienti. Sia nel modo in cui ti presenti o nel modo in cui comunichi e interagisci con loro al lavoro. Ma bisogna anche saper mantenere l’attenzione del proprio interlocutore,  dimostrare sicurezza e incoraggiare gli altri ad avere fiducia.  Ci sono tanti aspetti da considerare per essere professionali, che solo facendo la giusta esperienza si possono raggiungere. Oppure, seguendo alcuni dei suggerimenti offerti da professionisti che hanno svelato i segreti del loro successo.

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto

Sentiamo spesso quanto sia importante agire professionalmente sul lavoro. Se vuoi essere promosso, preso sul serio e considerato un vantaggio per l’azienda in cui lavori, è essenziale fare le cose in modo professionale. Ma cosa rappresentano veramente i datori di lavoro? Non è sufficiente fare bene il proprio lavoro e arrivare sempre in tempo? O ci si aspettano altre cose da un “professionista”? Essere scarsamente preparati per un incontro, perdere tempo a spettegolare sul lavoro, sono atteggiamenti poco professionali.

Altri modi per essere etichettati “non professionali”? Mancanza di rispetto di colleghi o clienti. Falli aspettare inutilmente. Agire professionalmente significa fare la cosa giusta in modo che gli altri ci vedano come una persona affidabile, rispettosa e competente. A seconda di dove lavori e che lavoro fai, questo atteggiamento può assumere una varietà di forme. Tuttavia, la professionalità si riferisce ad alcune qualità comuni, tra cui: competenza, affidabilità, onestà. Mostrare un atteggiamento positivo e cercare di risolvere i problemi fa la differenza.

Ma anche condividere i meriti con i tuoi colleghi, ti prendi il tempo per mostrare loro come fare le cose nel modo giusto e le ascolti quando necessario. Non permettere alla tua privacy di influire inutilmente sul tuo lavoro e non passi il tempo a lavorare per cose personali. Queste sono tutte qualità di persone professionali. Più metti in pratica questi consigli, insieme ai tanti altri che possono essere forniti in questa rubrica, maggiori sono le possibilità di costruire una carriera di successo.

Diritto alla pensione anticipata, anzianità, pensione minima e sociale

Il diritto alla pensione per gli uomini e le donne, per i liberi professionisti e i dipendenti pubblici: il caso della pensione anticipata e di quella di anzianità, della pensione minima e sociale

Come diventare attori di cinema e teatro, Milena Miconi e Diego Ruiz

Come diventare attori: quali sono le tecniche e i segreti per diventare attori di cinema tv o di teatro: i consigli di Milena Miconi e Diego Ruiz per chi aspira a calcare le scene

Pensione di vecchiaia: calcola pensione con requisiti Inpdap e Inps

News pensione di vecchiaia, ecco quali sono i requisiti attuali per andare in pensione e quali sono le modalità di calcolo da adottare per calcolare l’importo del proprio futuro assegno pensionistico, requisiti Inpdap e Inps Con la riforma pensioni molti italiani avevano visto avvicinarsi la possibilità della pensione di vecchiaia anticipata compresi lavoratori precoci ed esodati

Ora legale 2015: sabato 29 Marzo cambio orario, conseguenze e disturbi

Sabato 29 Marzo si cambia l'ora e si passa all'ora legale 2015 in Italia, lancette spostate avanti di un ora: ecco cosa cambia e le conseguenze sullo stato di salute

Partita Iva 2015 novità regime ordinario e regime minimi: cosa cambia

Nuova Partita Iva 2015 e nuove regole per il regime ordinario e regime dei minimi: ecco cosa cambia nei costi, nei contributi Inps e nelle aliquote contributive 2015, false partite Iva,e prestito d’onore Tutte le novità aggiornate nel Milleproroghe: news dal cantiere Legge di stabilità, ecco come cambia la Partita Iva 2015, luci ed ombre della Riforma Partita Iva 2015 nella lettura di Emiliana Alessandrucci, Presidente Colap Nazionale

Calcolo pensione contributiva-retributiva-anticipata: simulatore Inps

Ultime notizie sulla Riforma Pensioni del Governo Renzi: ecco come fare il calcolo pensione con sistema contributivo, retributivo e per la pensione anticipata, tabelle, simulatore e intervista all'Inps Calcolo pensione contributiva, sistema retributivo, calcolo pensione vecchiaia, pensione anticipata: per uomo e per donne, tra tutti questi tipi di calcolo di assegno pensionistico è necessario fare chiarezza

730 precompilato: come funziona e si paga il nuovo 730 Online 2015

Dal 15 Aprile è Online il 730 Precompilato che si dovrà restituire a partire dal 1 Maggio ed entro il 7 luglio: ecco cosa significa, come funziona, come si paga il nuovo 730 Online, quando e se è obbligatorio 730 precompilato 2015, il nuovo modo di compilare il modulo della dichiarazione dei redditi: ecco  come compilarlo, guarda il video tutorial per  compilazione 730 Online Questa novità ha messo in crisi i meno avvezzi all’uso del computer

Riforma Lavoro Renzi 2015

Riforma Lavoro Renzi 2015 – Jobs Act: il punto di Giorgio Santini -Pd 

La Riforma Lavoro Renzi 2015 secondo Giorgio Santini, onorevole nella lista del Partito Democratico: ecco cosa cambia con la Jobs Act e quali sono le novità

Indici azionari: cosa sono e come funzionano

“Milano ieri ha chiuso la seduta in rosso”, oppure, “il titolo ha lasciato sul terreno lo 0,89%”

Pensioni lavoratori pubblici, liberi professionisti e pensione sociale

Dalla legge Fornero alla Riforma Renzi, pensioni anticipate, quota 100 e opzione donna: ecco cosa cambia per le pensioni lavoratori pubblici rispetto ai liberi professionisti partita Iva, inoltre ipotesi di pensione sociale

Pensione contributiva o retributiva, requisiti calcolo uomo e donna

Pensione contributiva e retributiva: conoscere di cosa si tratta è fondamentale per il calcolo dell’assegno pensionistico: ecco i requisiti per il calcolo per uomo e donna, lavoratori e lavoratrici precoci

Fondi pensione e nuove pensioni anticipate 2015: novità opzione donna

Dubbi e incertezze sui Fondi Pensione: dopo il gran chiacchiericcio intorno alle nuove pensioni - quota 100 e opziopne donna - e alla riforma pensioni 2015, finalmente delle notizie positive e soprattutto chiare

Calcolo pensione anticipata e opzione contributivo 2015

L'Opzione Donna è un’altra delle variabili da tenere a mente durante il calcolo dell’ammontare della propria pensione anticipata o di vecchiaia, con sistema contributivo o retributivo: ecco le Novità introdotte dal 2015 L'opzione donna potrebbe rappresentare un modo più semplice per effettuare il calcolo della pensione

Calcolo pensione OnLine: contributiva, retributiva, anzianità e anticipata

Calcolo Pensione OnLine: che la vostra pensione sia contributiva, retributiva, di anzianità o anticipata è importante conoscere le differenti variabili che portano a diversi risultati

730 Precompilato 2015: come funziona, dove e quando arriva, istruzioni

Dal 15 Aprile arriva il nuovo modello 730 Precompilato 2015, ma non aspettatevi di vederlo arrivare nelle vostre cassette della posta, il nuovo modello è un 730 OnLine

Bonus Bebè 2015: novità Inps agevolazioni mamme, papà e a chi spetta

Tra le Novità del Governo Renzi, debutta il Bonus Bebè 2015

Quota 100 pensioni: ultime news prepensionamento e pensione anticipata

Da Montecitorio arrivano gli aggiornamenti sulle Quota 100 Pensioni di Anzianità

Mappa concettuale e mentale: cos’è e come fare una mappa concettuale

Le Mappe Concettuali e le Mappe Mentali: per la scuola, per l’università o per il lavoro, ecco cos'è e come fare una mappa concettuale e una mappa mentale

Novità Inps Calcolo Isee 2015: modello e come calcolare l’Isee

Novità Inps Calcolo Isee 2015: semaforo verde dal LPS per il nuovo Isee

Amministratore di Condominio

Amministratore di Condominio: diventare e gestire un condominio

Per la legge italiana, l'amministratore di condominio è l’organo esecutivo del condominio

Bolletta Rai Enel unica tassa dal 2015, il canone diventa Bolletta Rai

Novità sulla nuova Rai Enel da Gennaio 2015: il Canone potrebbe essere inserito nella Enel