Professionista del giorno
Nome e CognomePaolo Crepet
ProfessionePROFESSIONISTA SCIENZE > psicologo
Breve BiografiaE' uno psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano, ospite frequente di varie trasmissioni televisive. Internato presso l'Istituto di Biochimica dell'Università di Padova. Internato presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell'Università di Padova, sede distaccata di Verona. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova, con voti 110 su 110 e lode. Titolo della tesi: “Studio sperimentale di un nuovo derivato del GABA, utilizzabile come... [leggi altro]

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto: cosa fare e come farlo per i professionisti.

Come essere professionali al lavoro? Dimostrare professionalità è uno degli aspetti più importanti per avere successo nel lavoro. Ciò potrebbe aprire la porta ad altre opportunità professionali, aumentare i contatti o persino un aumento di stipendio. Essere professionali non significa solo avere delle competenze specifiche in un determinato settore.

Sono tanti gli aspetti da considerare quando si desidera primeggiare ed avere successo. Il comportamento deve essere professionale e cortese in ogni momento con i colleghi, il proprio capo e i clienti. Sia nel modo in cui ti presenti o nel modo in cui comunichi e interagisci con loro al lavoro. Ma bisogna anche saper mantenere l’attenzione del proprio interlocutore,  dimostrare sicurezza e incoraggiare gli altri ad avere fiducia.  Ci sono tanti aspetti da considerare per essere professionali, che solo facendo la giusta esperienza si possono raggiungere. Oppure, seguendo alcuni dei suggerimenti offerti da professionisti che hanno svelato i segreti del loro successo.

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto

Sentiamo spesso quanto sia importante agire professionalmente sul lavoro. Se vuoi essere promosso, preso sul serio e considerato un vantaggio per l’azienda in cui lavori, è essenziale fare le cose in modo professionale. Ma cosa rappresentano veramente i datori di lavoro? Non è sufficiente fare bene il proprio lavoro e arrivare sempre in tempo? O ci si aspettano altre cose da un “professionista”? Essere scarsamente preparati per un incontro, perdere tempo a spettegolare sul lavoro, sono atteggiamenti poco professionali.

Altri modi per essere etichettati “non professionali”? Mancanza di rispetto di colleghi o clienti. Falli aspettare inutilmente. Agire professionalmente significa fare la cosa giusta in modo che gli altri ci vedano come una persona affidabile, rispettosa e competente. A seconda di dove lavori e che lavoro fai, questo atteggiamento può assumere una varietà di forme. Tuttavia, la professionalità si riferisce ad alcune qualità comuni, tra cui: competenza, affidabilità, onestà. Mostrare un atteggiamento positivo e cercare di risolvere i problemi fa la differenza.

Ma anche condividere i meriti con i tuoi colleghi, ti prendi il tempo per mostrare loro come fare le cose nel modo giusto e le ascolti quando necessario. Non permettere alla tua privacy di influire inutilmente sul tuo lavoro e non passi il tempo a lavorare per cose personali. Queste sono tutte qualità di persone professionali. Più metti in pratica questi consigli, insieme ai tanti altri che possono essere forniti in questa rubrica, maggiori sono le possibilità di costruire una carriera di successo.


Il professionista

Il professionista

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto: cosa fare e come farlo per i professionisti.

Come essere professionali al lavoro? Dimostrare professionalità è uno degli aspetti più importanti per avere successo nel lavoro. Ciò potrebbe aprire la porta ad altre opportunità professionali, aumentare i contatti o persino un aumento di stipendio. Essere professionali non significa solo avere delle competenze specifiche in un determinato settore.

Sono tanti gli aspetti da considerare quando si desidera primeggiare ed avere successo. Il comportamento deve essere professionale e cortese in ogni momento con i colleghi, il proprio capo e i clienti. Sia nel modo in cui ti presenti o nel modo in cui comunichi e interagisci con loro al lavoro. Ma bisogna anche saper mantenere l’attenzione del proprio interlocutore,  dimostrare sicurezza e incoraggiare gli altri ad avere fiducia.  Ci sono tanti aspetti da considerare per essere professionali, che solo facendo la giusta esperienza si possono raggiungere. Oppure, seguendo alcuni dei suggerimenti offerti da professionisti che hanno svelato i segreti del loro successo.

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto

Sentiamo spesso quanto sia importante agire professionalmente sul lavoro. Se vuoi essere promosso, preso sul serio e considerato un vantaggio per l’azienda in cui lavori, è essenziale fare le cose in modo professionale. Ma cosa rappresentano veramente i datori di lavoro? Non è sufficiente fare bene il proprio lavoro e arrivare sempre in tempo? O ci si aspettano altre cose da un “professionista”? Essere scarsamente preparati per un incontro, perdere tempo a spettegolare sul lavoro, sono atteggiamenti poco professionali.

Altri modi per essere etichettati “non professionali”? Mancanza di rispetto di colleghi o clienti. Falli aspettare inutilmente. Agire professionalmente significa fare la cosa giusta in modo che gli altri ci vedano come una persona affidabile, rispettosa e competente. A seconda di dove lavori e che lavoro fai, questo atteggiamento può assumere una varietà di forme. Tuttavia, la professionalità si riferisce ad alcune qualità comuni, tra cui: competenza, affidabilità, onestà. Mostrare un atteggiamento positivo e cercare di risolvere i problemi fa la differenza.

Ma anche condividere i meriti con i tuoi colleghi, ti prendi il tempo per mostrare loro come fare le cose nel modo giusto e le ascolti quando necessario. Non permettere alla tua privacy di influire inutilmente sul tuo lavoro e non passi il tempo a lavorare per cose personali. Queste sono tutte qualità di persone professionali. Più metti in pratica questi consigli, insieme ai tanti altri che possono essere forniti in questa rubrica, maggiori sono le possibilità di costruire una carriera di successo.

ISEE 2015 novità: cosa cambia, modelli, documenti e calcolo isee 2015

Tutto sull'Isee 2015: novità, cosa cambia e come funziona

Giornalista Rai

Giornalista Rai: come diventare un buon giornalista rai e televisivo

Ecco come diventare giornalista rai per Enrico Varriale, talentuoso giornalista e conduttore televisivo di Stadio Sprint e del Processo del Lunedì

Isee 2014: simulazione calcolo tasse università e scadenza Isee 2014

Nuova Isee 2014: tutte le novità sulla certificazione Isee 2014 introdotte dal Decreto Salva Italia

Proroga 770 ordinario e semplificato: il punto di Enrico Zanetti

Il punto di Enrico Zanetti sulla Proroga 770 modello ordinario e semplificato: tutto quello che devi sapere, opportunità e come evitare errori

Cessione Crediti Pubblica Amministrazione: il Decreto attuativo

Garanzia di Stato per la cessione dei crediti vantati verso la Pubblica Amministrazione  Il Dereto per la Cessione Crediti P

Disturbi specifici di apprendimento

Disturbi specifici di apprendimento: la non cura dei DSA

Il Miur dichiara un trend positivo per gli alunni con DSA, disturbi specifici di apprendimento

770-2014 semplificato e ordinario: scadenza e proroga modello 770-2014

Modello 770-2014: che cos’è il 770-2014? Come si compila e qual è la scadenza del 770-2014? Novità e informazioni utili per la corretta compilazione del modello 770-2014

770 semplificato e ordinario 2014, scadenza e proroga modello 770

Tutto sul modello 770 semplificato e ordinario 2014: quando è fissata la scadenza per la presentazione del modello 770 2014,e come compilare il modello

IMU 2014: chi come e quando si paga, scadenze esenzioni e calcolo Imu

Tutto sull’Imu 2014: chi paga e come si paga l'Imu? chi deve versare e entro quando effettura il pagamento Imu? Sarà un giugno rovente quello che attende gli Italiani alla voce "scadenze fiscali"

Bonus mobili e bonus ristrutturazione Irpef: il piano casa è legge

Il Piano Casa è legge: bonus mobili fino a 10mila euro svincolato dagli esborsi per le ristrutturazioni edilizie e stretta sugli occupanti abusivi

Bonus Ristrutturazione 2014: come avere Contributi Ristrutturazione

Contributi Ristrutturazione e Piano Casa 2014: mutui a tassi agevolati e proroga dei contributi ristrutturazione per le giovani coppie

Preparazione concorso magistratura: come diventare magistrato

Tutto sulla preparazione concorso magistratura: come diventare magistrato e giudice, togato e non togato, cosa studiare e quali corsi frequentare per l'esame

Pensione 2014: tabelle calcolo pensione on line, requisiti scadenze

Ecco chi potrà andare in pensione, come e quando

Isee 2014 istruzioni calcolo on line e moduli per compilare l’isee

Isee 2014 istruzioni: come compilare il modello Isee, cosa cambia nel nuovo Isee e nostre indicazioni a riguardo

Come diventare carabiniere: requisiti e concorso, gradi ed iter

"Il personale dell'Arma dei Carabinieri, e' suddiviso su 4 ruoli: ufficiali, ispettori, sovrintendenti, appuntati e carabinieri

Diventare hostess di terra e di volo: requisiti e consigli

Ecco come fare l'hostess di terra o volo: requisiti di tipo fisico e professionale, corsi e titoli, consigli di un hostess di Alitalia

Wedding Planner: come diventare wedding planner per Enzo Miccio

Ecco come diventare wedding planner per Enzo Miccio: chi è e cosa fa questa particolare figura nei matrimoni

Irpef e Aumento Stipendi 2014: chi avrà l’aumento stipendi in busta paga

Il Premier Matteo Renzi promette un aumento stipendi di almeno 80 euro al mese in busta paga per lavoratori dipendenti con stipendi annui che non superino i 28mila euro

Iva 2014: istruzioni, scadenze, soggetti e novità Iva 22

La dichiarazione Iva 2014, relativa all’anno d’imposta 2013, deve essere presentata sia dai contribuenti tenuti alla presentazione di tale dichiarazione in via autonoma, sia dai contribuenti obbligati a comprendere la dichiarazione annuale IVA nel modello Unico 2014

Fashion Blogger: 10 consigli per chi vuole fare questa professione

Ecco come diventare fashion blogger: 10 consigli per diventare Fashion Blogger di successo per Sabrina Tassini, blogger di Patchwork à Porter

Burlesque: come diventare performer di burlesque per Eve La Plume

Eve La Plume, la più amata performer di burlesque italiana, si racconta in un'esclusiva intervista

Giornalista sportivo: come diventare giornalista sportivo, requisiti

Vuoi diventare giornalista sportivo e non sai da dove cominciare? Ami scrivere e commentare gli eventi sportivi? Se vuoi trasformare la tua passione in una professione vera e propria, Controcampus ti indica il percorso giusto da seguire! Chi è e cosa fa il giornalista sportivo? Il giornalista sportivo è un professionista nel settore della comunicazione e dell'informazione, che si è specializzato e lavora nel settore dello sport