Università

Tutte le notizie dal mondo dell’università: news universitarie di attualità, ricerca ed eventi, notizie dagli atenei, facoltà e corsi di laurea.

Ogni anno migliaia di studenti scelgono l’università per proseguire gli studi.  E la scelta in Italia è abbastanza variegata. Ci sono corsi di studio accessibili senza selezione. E’ possibile conseguire la Laurea in diversi settori, ma cosa studiamo davvero all’università? Quali sono le opportunità? Le università sono tutte uguali? Le università sono istituzioni pubbliche dedicate all’istruzione superiore e alla ricerca. I Italia sono situate nelle principali città di ogni regione. La maggior parte dei corsi può essere frequentata liberamente. Per altri, invece, l’ammissione avviene solo dopo il superamento di un test di selezione.

Negli ultimi anni il panorama universitario è cambiato molto. Al fine di soddisfare al meglio le aspettative degli studenti e delle aziende, sono nati nuovi corsi di studio. E molti altri si sono sviluppati anche a livello internazionale, per garantire anche maggiori opportunità lavorative. In questa rubrica è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per restare sempre aggiornato sulle ultime novità che riguardano eventi e notizie sui principali atenei.

Università: news universitarie dagli atenei, facoltà e corsi di laurea

Ci sono molte più opportunità di formazione per chi decide di continuare gli studi dopo il diploma delle scuole superiori. Le istituzioni universitarie offrono corsi di laurea e master in varie discipline (scienze e tecnologia, scienze umanistiche e sociali, salute, sport, arte). Tutti sono basati su una forte base teorica. Alcuni settori sono più professionali e richiedono agli studenti di fare stage e tirocini per completare la loro formazione.

Le lauree dovrebbero essere equivalenti su tutto il territorio, ma alcune università sono ritenute più prestigiose di altre. Alcune sono sempre pubbliche, altre invece private. Per fare scelte sempre consapevoli, è necessario restare aggiornati. In questa sezione di Controcampus puoi trovare tutti gli approfondimenti relativi al mondo universitario. E le news che riguardano corsi di studio ed eventi dei più importanti atenei.


Università

Università

Tutte le notizie dal mondo dell’università: news universitarie di attualità, ricerca ed eventi, notizie dagli atenei, facoltà e corsi di laurea.

Ogni anno migliaia di studenti scelgono l’università per proseguire gli studi.  E la scelta in Italia è abbastanza variegata. Ci sono corsi di studio accessibili senza selezione. E’ possibile conseguire la Laurea in diversi settori, ma cosa studiamo davvero all’università? Quali sono le opportunità? Le università sono tutte uguali? Le università sono istituzioni pubbliche dedicate all’istruzione superiore e alla ricerca. I Italia sono situate nelle principali città di ogni regione. La maggior parte dei corsi può essere frequentata liberamente. Per altri, invece, l’ammissione avviene solo dopo il superamento di un test di selezione.

Negli ultimi anni il panorama universitario è cambiato molto. Al fine di soddisfare al meglio le aspettative degli studenti e delle aziende, sono nati nuovi corsi di studio. E molti altri si sono sviluppati anche a livello internazionale, per garantire anche maggiori opportunità lavorative. In questa rubrica è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per restare sempre aggiornato sulle ultime novità che riguardano eventi e notizie sui principali atenei.

Università: news universitarie dagli atenei, facoltà e corsi di laurea

Ci sono molte più opportunità di formazione per chi decide di continuare gli studi dopo il diploma delle scuole superiori. Le istituzioni universitarie offrono corsi di laurea e master in varie discipline (scienze e tecnologia, scienze umanistiche e sociali, salute, sport, arte). Tutti sono basati su una forte base teorica. Alcuni settori sono più professionali e richiedono agli studenti di fare stage e tirocini per completare la loro formazione.

Le lauree dovrebbero essere equivalenti su tutto il territorio, ma alcune università sono ritenute più prestigiose di altre. Alcune sono sempre pubbliche, altre invece private. Per fare scelte sempre consapevoli, è necessario restare aggiornati. In questa sezione di Controcampus puoi trovare tutti gli approfondimenti relativi al mondo universitario. E le news che riguardano corsi di studio ed eventi dei più importanti atenei.

Unifg, master Risanamento delle imprese in crisi

Proroga dei termini di scadenza del master di I livello in 'Risanamento delle imprese in crisi'

Unifg: master Nuove frontiere nella didattica della matematica

Proroga dei termini di scadenza del master di I livello in 'Nuove frontiere nella didattica della matematica'

Unifg: La Dichiarazione ambientale di prodotto per la produzione degli oli extravergini di oliva

Evento intermedio relativo al progetto finanziato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia - Avviso II 2009

Uniss, servizi per gli studenti disabili nel sistema bibliotecario

Sono stati presentati stamattina nell'aula magna dell'Università i servizi per gli studenti disabili attivati all'interno delle biblioteche dell'Ateneo

Unical: Immigrazione e Integrazione

La Calabria da tempo, come varie aree del paese, è interessata da costanti flussi migratori

Unina, 2nd Update on Psoriatic Disease

Prenderà il via Mercoledì 6 Luglio presso le sale del Centro Congressi dell’Università degli Studi Federico II, il meeting “2nd Update on Psoriatic Disease” organizzato e presieduto dal prof

Unisannio, trattamento del rischio nell’ambito della produzione agricola

Il trattamento del rischio nell’ambito della produzione agricola 30 giugno 2011, ore 11

Unict, la politica europea contro la criminalità organizzata

La politica europea contro la criminalità organizzata, confronto fra esperti, magistrati e associazionismo alla facoltà di Scienze politiche Quali politiche comuni si sta dando l’Unione europea per contrastare più efficacemente la criminalità organizzata e favorire una virtuosa cooperazione fra i sistemi giuridici e le polizie degli Stati membri? Quali possono essere i nuovi compiti delle istituzioni e quale il ruolo della società civile nella lotta alle mafie? A queste domande risponderanno da domani, giovedì 30 giugno, a venerdì, docenti universitari, magistrati ed esperti internazionali riuniti a Catania, nell’aula magna della facoltà di Scienze politiche, in occasione della conferenza conclusiva del progetto di ricerca “The European Union Policy on Organised Crime between Stockholm and Lisbon”, patrocinato dalla Commissione europea e diretto dalla prof

Unisa: Alloggi A.DI.S.U.

Su richiesta del Presidente dell’A

Unisa, Unis@und: Diversamente Uguali

Terzo appuntamneto con la rubrica 'Diversamente Uguali', ideata e condotta da Vincenzo Greco

Il neo Rettore del Suor Orsola Benincasa , Lucio D’ Alesandro, pronto a fare sistema con le Istituzioni

Il motto di chi sta nell’ Università e di chi crede nella cose, è: “ Si, mi importa da dove vieni , ma mi importa soprattutto che strada possiamo fare insieme”

Intervista al rettore Pasquino, tra De Magistris e l’UNISA

Con la presenza del neo Sindaco , Luigi De Magistris, si è tenuto a Napoli il 25 Giugno 2011 presso la sede del Suor Orsola Benincasa l’ incontro organizzativo tra i Rettori di tutte le Università della Campania

Acqua libera…? Il post-referendum

L’acqua patrimonio pubblico e la sfida della gestione efficace delle risorse idriche: da domani pomeriggio ai Benedettini simposio dell’European Water Resources Association Il 12 e 13 giugno scorso, con il voto referendario, gli italiani hanno chiaramente stabilito che l’acqua deve essere considerata un bene comune

Unisa. Il Gruppo di lavoro per la redazione dello statuto lamenta ostacoli dai vertici universitari

Trasparenza, democrazia ed equilibri per lo statuto universitario: obiettivo possibile? Trasparenza, democrazia ed equilibri per lo statuto universitario: obiettivo possibile? Affermare che la memoria sia il tallone d’Achille degli Italiani non è certo una blasfemia, se vediamo con quanta facilità Noi siamo pronti a dimenticare anche gli eventi che più degli altri hanno segnato la nostra storia, eppure sembra che siano passati secoli dalle proteste contro la Riforma Gelmini, di cui ora non rimangono che immagini sfocate ed alcuni striscioni ripiegati nei cassetti

Uniss, preparazione ai test d’ingresso per dieci studenti palestinesi

Dieci studenti palestinesi hanno iniziato oggi (lunedì 27 giugno), nella sala consiliare del palazzo rettorale dell'Università di Sassari, una serie di lezioni di preparazione ai test d'ingresso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e medicina veterinaria

Unical: Il Centro Linguistico d’Ateneo apre le porte alle scuole di dottorato

Il centro Linguistico d'Ateneo dell'Università della Calabria, da sempre attento alle esigenze del mondo accademico, ha organizzato Lunedì 27 Giugno, nei locali del centro multimediale una giornata di accoglienza rivolta alle scuole di Dottorato e Ricerca dell'Unical

Placement Day 2011 Facoltà di Economia

Grande successo ha riscosso la seconda edizione del Placement Day organizzato dalla Facoltà di Economia dell’Università di Studi di Salerno per offrire a laureati, laureandi e studenti una concreta opportunità di incontro con il mondo del lavoro

Unisa: Si costituisce un Gruppo composto da Prof Associati

All’inizio di quest’anno, dopo l’approvazione della legge “Gelmini”, si è costituito nell’Università di Salerno un Gruppo di Lavoro composto da Professori Associati (CoNPAss), Ricercatori (Rete29aprile) e Studenti, con l’obiettivo di influire nella costituzione del nuovo statuto di Ateneo secondo i principi di trasparenza, democrazia e equilibrio tra le differenti categorie e nel rispetto dei diversi ruoli

Università degli studi Bari

Università degli studi Bari

Unict: sede decentranta di Ragusa

Università a Ragusa / Comunicato congiunto del rettore Recca, del presidente del Consorzio Di Raimondo e del capo della segreteria tecnica del Miur Bocchieri È stata una riunione informale quella che si è svolta oggi tra il Capo della segreteria tecnica del Ministro Mariastella Gelmini, Giovanni Bocchieri, il presidente del Consorzio universitario di Ragusa, Enzo Di Raimondo, e il rettore dell’Università di Catania Antonino Recca, nel corso della quale si è stabilito che la decisione di consentire agli studenti iscritti nelle facoltà di Agraria e di Giurisprudenza di concludere il loro percorso di studi nella sede decentrata di Ragusa, è comunque subordinata alla rigorosa verifica della disponibilità finanziaria da porsi a supporto dei corsi ragusani