Redazione Controcampus -
Redazione Sede Principale

Area Stampa di Redazione

Controcampus è Il magazine più letto dai giovani su: Scuola, Università, Ricerca, Formazione, Lavoro.

Controcampus nasce nell’ottobre 2001 con la missione di affiancare con la notizia e l’informazione, il mondo dell’istruzione e dell’università. Il suo cuore pulsante sono i giovani, menti libere e non compromesse da nessun interesse di parte.

Il progetto è ambizioso e Controcampus cresce e si evolve arricchendo il proprio staff con nuovi giovani vogliosi di essere protagonisti in un’avventura editoriale. Aumentano e si perfezionano le competenze e le professionalità di ognuno. Questo porta Controcampus, ad essere una delle voci più autorevoli nel mondo accademico.

Il suo successo si riconosce da subito, principalmente in due fattori; i suoi ideatori, giovani e brillanti menti, capaci di percepire i bisogni dell’utenza, il riuscire ad essere dentro le notizie, di cogliere i fatti in diretta e con obiettività, di trasmetterli in tempo reale in modo sempre più semplice e capillare, grazie anche ai numerosi collaboratori in tutta Italia che si avvicinano al progetto.

Nascono nuove redazioni all’interno dei diversi atenei italiani, dei soggetti sensibili al bisogno dell’utente finale, di chi vive l’università, un’esplosione di dinamismo e professionalità capace di diventare spunto di discussioni nell’università non solo tra gli studenti, ma anche tra dottorandi, docenti e personale amministrativo.

Controcampus ha voglia di emergere. Abbattere le barriere che il cartaceo può creare. Si aprono cosi le frontiere per un nuovo e più ambizioso progetto, per nuovi investimenti che possano demolire le barriere che un giornale cartaceo può avere. Nasce Controcampus.it, primo portale di informazione universitaria e il trend degli accessi è in costante crescita, sia in assoluto che rispetto alla concorrenza (fonti Google Analytics).

I numeri sono importanti e Controcampus si conquista spazi importanti su importanti organi d’informazione: dal Corriere ad altri mass media nazionale e locali, dalla Crui alla quasi totalità degli uffici stampa universitari, con i quali si crea un ottimo rapporto di partnership.

Certo le difficoltà sono state sempre in agguato ma hanno generato all’interno della redazione la consapevolezza che esse non sono altro che delle opportunità da cogliere al volo per radicare il progetto Controcampus nel mondo dell’istruzione globale, non più solo università.

Controcampus ha un proprio obiettivo: confermarsi come la principale fonte di informazione universitaria, diventando giorno dopo giorno, notizia dopo notizia un punto di riferimento per i giovani universitari, per i dottorandi, per i ricercatori, per i docenti che costituiscono il target di riferimento del portale.

Controcampus diventa sempre più grande restando come sempre gratuito, l’università gratis. L’università a portata di click è cosi che ci piace chiamarla. Un nuovo portale, un nuovo spazio per chiunque e a prescindere dalla propria apparenza e provenienza.

Sempre più verso una gestione imprenditoriale e professionale del progetto editoriale, alla ricerca di un business libero ed indipendente che possa diventare un’opportunità di lavoro per quei giovani che oggi contribuiscono e partecipano all’attività del primo portale di informazione universitaria.

Sempre più verso il soddisfacimento dei bisogni dei nostri lettori che contribuiscono con i loro feedback a rendere Controcampus un progetto sempre più attento alle esigenze di chi ogni giorno e per vari motivi vive il mondo universitario.
La Storia

Controcampus è un periodico d’informazione universitaria, tra i primi per diffusione.

Ha la sua sede principale a Salerno e molte altri sedi presso i principali atenei italiani.

Una rivista con la denominazione Controcampus, fondata dal ventitreenne Mario Di Stasi nel 2001, fu pubblicata per la prima volta nel Ottobre 2001 con un numero 0. Il giornale nei primi anni di attività non riuscì a mantenere una costanza di pubblicazione. Nel 2002, raggiunta una minima possibilità economica, venne registrato al Tribunale di Salerno. Nel Settembre del 2004 ne seguì la registrazione ed integrazione della testata www.controcampus.it.
Dalle origini al 2004

Controcampus nacque nel Settembre del 2001 quando Mario Di Stasi, allora studente della facoltà di giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno, decise di fondare una rivista che offrisse la possibilità a tutti coloro che vivevano il campus campano di poter raccontare la loro vita universitaria, e ad altrettanta popolazione universitaria di conoscere notizie che li riguardassero.

Il primo numero venne diffuso all’interno della sola Università di Salerno, nei corridoi, nelle aule e nei dipartimenti. Per il lancio vennero scelti i tre giorni nei quali si tenevano le elezioni universitarie per il rinnovo degli organi di rappresentanza studentesca. In quei giorni il fermento e la partecipazione alla vita universitaria era enorme, e l’idea fu proprio quella di arrivare ad un numero elevatissimo di persone. Controcampus riuscì a terminare le copie date in stampa nel giro di pochissime ore.

Era un mensile. La foliazione era di 6 pagine, in due colori, stampate in 5.000 copie e ristampa di altre 5.000 copie (primo numero). Come sede del giornale fu scelto un luogo strategico, un posto che potesse essere d’aiuto a cercare fonti quanto più attendibili e giovani interessati alla scrittura ed all’ informazione universitaria. La prima redazione aveva sede presso il corridoio della facoltà di giurisprudenza, in un locale adibito in precedenza a magazzino ed allora in disuso. La redazione era quindi raccolta in un unico ambiente ed era composta da un gruppo di ragazzi, di studenti (oltre al direttore) interessati all’idea di avere uno spazio e la possibilità di informare ed essere informati. Le principali figure erano, oltre a Mario Di Stasi:

Giovanni Acconciagioco, studente della facoltà di scienze della comunicazione
Mario Ferrazzano, studente della facoltà di Lettere e Filosofia

Il giornale veniva fatto stampare da una tipografia esterna nei pressi della stessa università di Salerno.

Nei giorni successivi alla prima distribuzione, molte furono le persone che si avvicinarono al nuovo progetto universitario, chi per cercarne una copia, chi per poter partecipare attivamente. Stava per nascere un nuovo fenomeno mai conosciuto prima, Controcampus, “il periodico d’informazione universitaria”. “L’università gratis, quello che si può dire e quello che altrimenti non si sarebbe detto”, erano questi i primi slogan con cui si presentava il periodico, quasi a farne intendere e precisare la sua intenzione di università libera e senza privilegi, informazione a 360° senza censure.

Il giornale, nei primi numeri, era composto da una copertina che raccoglieva le immagini (foto) più rappresentative del mese, un sommario e, a seguire, Campus Voci, la pagina del direttore. La quarta pagina ospitava l’intervista al corpo docente e o amministrativo (il primo numero aveva l’intervista al rettore uscente G. Donsi e al rettore in carica R. Pasquino). Nelle pagine successive era possibile leggere la cronaca universitaria. A seguire uno spazio dedicato all’arte (poesia e fumettistica). I caratteri erano stampati in corpo 10.

Nel Marzo del 2002 avvenne un primo essenziale cambiamento: venne creato un vero e proprio staff di lavoro, il direttore si affianca a nuove figure: un caporedattore (Donatella Masiello) una segreteria di redazione (Enrico Stolfi), redattori fissi (Antonella Pacella, Mario Bove). Il periodico cambia l’impaginato e acquista il suo colore editoriale che lo accompagnerà per tutto il percorso: il blu. Viene creata una nuova testata che vede la dicitura Controcampus per esteso e per riflesso (specchiato), a voler significare che l’informazione che appare è quella che si riflette, quello che, se non fatto sapere da Controcampus, mai si sarebbe saputo (effetto specchiato della testata). La rivista viene stampa in una tipografia diversa dalla precedente, la redazione non aveva una tipografia propria, ma veniva impaginata (un nuovo e più accattivante impaginato) da grafici interni alla redazione. Aumentarono le pagine (24 pagine poi 28 poi 32) e alcune di queste per la prima volta vengono dedicate alla pubblicità. Viene aperta una nuova sede, questa volta di due stanze.

Nel Maggio 2002 la tiratura cominciò a salire, fu l’anno in cui Mario Di Stasi ed il suo staff decisero di portare il giornale in edicola ad un prezzo simbolico di € 0,50.

Il periodico era cosi diventato la voce ufficiale del campus salernitano, i temi erano sempre più scottanti e di attualità. Numero dopo numero l’obbiettivo era diventato non più e soltanto quello di informare della cronaca universitaria, ma anche quello di rompere tabù. Nel puntuale editoriale del direttore si poteva ascoltare la denuncia, la critica, la voce di migliaia di giovani, in un periodo storico che cominciava a portare allo scoperto i risultati di una cattiva gestione politica e amministrativa del Paese e mostrava i primi segni di una poi calzante crisi economica, sociale ed ideologica, dove i giovani venivano sempre più messi da parte. Disabilità, corruzione, baronato, droga, sessualità: sono questi alcuni dei temi che il periodico affronta.

Nel 2003 il comune di Salerno viene colto da un improvviso “terremoto” politico a causa della questione sul registro delle unioni civili, “terremoto” che addirittura provoca le dimissioni dell’assessore Piero Cardalesi, favorevole ad una battaglia di civiltà (cit. corriere). Nello stesso periodo Controcampus manda in stampa, all’insaputa dell’accaduto, un numero con all’interno un’ inchiesta sulla omosessualità intitolata “dirselo senza paura” che vede in copertina due ragazze lesbiche. Il fatto giunge subito all’attenzione del caporedattore G. Boyano del corriere del mezzogiorno. È cosi che Controcampus entra nell’attenzione dei media, prima locali e poi nazionali.

Nel 2003 Mario Di Stasi avverte nell’aria segnali di cambiamento sia della società che rispetto al periodico Controcampus. Pensa allora di investire ulteriormente sul progetto, in redazione erano presenti nuove figure: Ernesto Natella, Laura Muro, Emilio C. Bertelli, Antonio Palmieri. Il periodico aumenta le pagine, (44 pagine e poi 60 pagine), è stampato interamente a colori, la testata è disegnata più piccola e posizionata al lato sinistro della prima pagina. La redazione si trasferisce in una nuova sede, presso la palazzina E.di.su del campus di Salerno, questa volta per concessione dell’allora presidente dell’E.di.su, la Professoressa Caterina Miraglia che crede in Controcampus. Nello stesso anno Controcampus per la prima volta entra nel mondo del Web e a farne da padrino è Antonio Palmieri, allora studente della facoltà di Economia, giovane brillante negli studi e nelle sue capacità web. Crea un portale su piattaforma CMS realizzato in asp.

È la nascita di www.controcampus.it e l’inizio di un percorso più grande. Controcampus è conosciuto in tutti gli atenei italiani, grazie al rapporto e collaborazione che si instaura con gli uffici stampa di ogni ateneo, grazie alla distribuzione del cartaceo ed alla nuova iniziativa manageriale di aprire sedi - redazioni in tutta Italia.

Nel 2004 Mario Di Stasi, Antonio Palmieri, Emilio C. Bertelli e altri redattori del periodico controcampus vengono eletti rappresentanti di facoltà. Questo non permette di sporcare l’indirizzo e linea editoriale di Controcampus, che resta libera da condizionamenti di partito, ma offre la possibilità di poter accedere a finanziamenti provenienti dalla stessa Università degli Studi di Salerno che, insieme alla pubblicità, permettono di aumentare gli investimenti del gruppo editoriale. Ciò nonostante Controcampus rispetto alla concorrenza doveva contare solamente sulle proprie forze.

La forza del giornale stava nella fiducia che i lettori avevano ormai riposto nel periodico. I redattori di Controcampus diventarono 15, le redazioni nelle varie università italiane aumentavano. Tutto questo faceva si che il periodico si consolidasse, diventando punto di riferimento informativo non soltanto più dei soli studenti ma anche di docenti, personale e politici, interessati a conoscere l’informazione universitaria. Gli stessi organi dell’istruzione quali Miur e Crui intrecciavano rapporti di collaborazione con il periodico.
Dal 2005 al 2009

A partire dal 2005 Controcampus e www.controcampus.it ospitano delle rubriche fisse. Le principali sono:

Università, la rubrica dedicata alle notizie istituzionali
Uni Nord, Uni Centro e Uni Sud, rubriche dedicate alla cronaca universitaria

Cominciano inoltre a prender piede informazioni di taglio più leggero come il gossip che anche nel contesto universitario interessa. La redazione di Controcampus intuisce che il gossip può permettergli di aumentare il numero di lettori e fedeli e nasce cosi da controcampus anche una iniziativa che sarà poi riproposta ogni anno, Elogio alla Bellezza, un concorso di bellezza che vede protagonisti studenti, docenti e personale amministrativo.

Dal 2006 al 2009 la rivista si consolida ma la difficoltà di mantenete una tiratura nazionale si fa sentire anche per forza della crisi economia che investe il settore della carta stampata.
Dal 2009 ad oggi

Nel maggio del 2009 Mario Di Stasi, nel tentativo di voler superare qualsiasi rischio di chiusura del periodico e colto dall’interesse sempre maggiore dell’informazione sul web (web 2.0 ecc), decide di portare l’intero periodico sul web, abbandonando la produzione in stampa. Nasce un nuovo portale: www.controcampus.it su piattaforma francese Spip. Questo se da un lato presenta la forza di poter interessare e raggiungere un vastissimo pubblico (le indicizzazioni lo dimostrano), dall’altro lato presenta subito delle debolezze dovute alla cattiva programmazione dello stesso portale.

Nel 2012 www.controcampus.it si rinnova totalmente, Mario Di Stasi porta con se un nuovo staff: Pasqualina Scalea (Caporedattore), Dora Della Sala (Vice Caporedattore), Antonietta Amato (segreteria di Redazione) Antonio Palmieri (Responsabile dell’area Web) Lucia Picardo (Area Marketing), Rosario Santitoro ( Area Commerciale). Ci sono nuovi responsabili di area, ciascuno dei quali è a capo di una redazione nelle diverse sedi dei principali Atenei Italiani: sono nuovi giovani vogliosi di essere protagonisti in un’avventura editoriale. Aumentano e si perfezionano le competenze e le professionalità di ognuno. Questo porta Controcampus ad essere una delle voci più autorevoli nel mondo accademico.

Nel 2013 www.controcampus.it si aplia, il portale d'informazione universitario, diventa un network. Una nuova edizione, non più un periodico ma un quotidiano anzi un notiziario in tempo reale. Nasce il Magazine Controcampus, nascono nuovi contenuti: scuola, università, ricerca, formazione e lavoro. Nascono ulteriori piattaforme collegate alla webzine, non solo informazione ma servizi come bacheche, appunti, ricerca lavoro e anche nuovi servizi sociali.

Certo le difficoltà sono state sempre in agguato ma hanno generato all’interno della redazione la consapevolezza che esse non sono altro che delle opportunità da cogliere al volo per radicare il progetto Controcampus nel mondo dell’istruzione globale, non più solo università.

Controcampus diventa sempre più grande restando come sempre gratuito. Un nuovo portale, un nuovo spazio per chiunque e a prescindere dalla propria apparenza e provenienza.

Sempre più verso una gestione imprenditoriale e professionale del progetto editoriale, alla ricerca di un business libero ed indipendente che possa diventare un’opportunità di lavoro per quei giovani che oggi contribuiscono e partecipano all’attività del primo portale di informazione universitaria.

Sempre più verso il soddisfacimento dei bisogni dei lettori che contribuiscono con i loro feedback a rendere Controcampus un progetto sempre più attento alle esigenze di chi ogni giorno e per vari motivi vive il mondo universitario.

965 articoli di questo utente

99 Giugno
2024

91 Luglio
2024

109 Agosto
2024

82 Settembre
2024

94 Ottobre
2024

84 Novembre
2024

81 Dicembre
2024

76 Gennaio
2025

89 Febbraio
2025

83 Marzo
2025

68 Aprile
2025

9 Maggio
2025

Ultimi articoli di Redazione Controcampus

“YES Europe” – Il messaggio di fiducia del Parlamento Europeo

Il Comitato Educazione e Cultura (CULT) del Parlamento Europeo ha adottato ieri (martedi 27 c.m.) la nuova bozza di programma che ingloberà i programmi relativi a Gioventù, Educazione e Sport nel prossimo bilancio settennale (2014 – 2020). “YES we can”! Così come Obama, il messaggio sul futuro dell’Educazione in Europa è chiaramente improntato su una scarsa innovazione a beneficio del trend positivo degli attuali programmi ...Il Comitato Educazione e Cultura (CULT) del Parlamento Europeo ha adottato ieri (martedi 27 c.m.) la nuova bozza di programma che ingloberà i programmi relativi a Gioventù, Educazione e Sport nel ...

28/11/2012  

Il Circolo degli Illusionisti: maghi non si nasce, si diventa

Uno dei temi che da sempre affascina l’essere umano è la magia. Fin dai tempi antichi, l’uomo ha creduto che fosse possibile realizzare cose straordinarie attraverso mezzi del tutto ordinari. Infatti, è davvero ampio il novero di parole, formule, riti, gesti e oggetti tramite i quali realizzare l’irrealizzabile. Inizialmente la magia era considerata qualcosa di divino che veniva concesso a pochi eletti dai grandi dei del firmamento. Poi ...Uno dei temi che da sempre affascina l’essere umano è la magia. Fin dai tempi antichi, l’uomo ha creduto che fosse possibile realizzare cose straordinarie attraverso mezzi del tutto ...

28/11/2012  

Catacombe a 5 stelle. Parola al CSI

Una nuova aula gremita di postazione con computer veloci, sedie comode e un sistema di aerazione efficiente. Non stiamo parlando di un’università americana, di un college, dove lo standard qualitativo, così come i costi delle tasse, sono ben diversi ma delle nuove “Catacombe”. Gli studenti della Federico II di Lettere e Filosofia hanno sempre chiamato così le aule studio di Porta di Massa, un sottoscala umido, buio e con una sala ...Una nuova aula gremita di postazione con computer veloci, sedie comode e un sistema di aerazione efficiente. Non stiamo parlando di un’università americana, di un college, dove lo standard ...

28/11/2012  

Cyberbullismo tra gli studenti: il punto dei professionisti

Il cyberbullismo tra gli studenti è un fenomeno molto frequente e in crescita, soprattutto in contesti come la scuola, a confermarcelo docenti e psicologi. Dizionario alla mano, quando parliamo di “cyberbullismo”, intendiamo “il bullismo online, ossia atti di bullismo e di molestia effettuati tramite mezzi elettronici come l’e-mail, la messaggistica istantanea, i blog, i telefoni cellulari, i cercapersone e/o i siti web”. Uno studio ...Il cyberbullismo tra gli studenti è un fenomeno molto frequente e in crescita, soprattutto in contesti come la scuola, a confermarcelo docenti e psicologi. Dizionario alla mano, quando parliamo di ...

28/11/2012  

Dott.ssa Bruccola dell’associazione Adida: “Avverso una generale mancanza di chiarezza del MIUR”

Valeria Bruccola, insigne membro del Direttivo Nazionale Adida – Associazione Docenti Invisibili da Abilitare che si occupa della tutela dei c.d. precari della scuola –  ci ha rilasciato un’intervista in cui ha esternato la sua delusione con riguardo agli scenari attuati negli ultimi tre anni dal MIUR con riguardo ai docenti di III fascia chiamati, appunto, comunemente “precari non abilitati”. L’Associazione nasce quale ...Valeria Bruccola, insigne membro del Direttivo Nazionale Adida – Associazione Docenti Invisibili da Abilitare che si occupa della tutela dei c.d. precari della scuola –  ci ha ...

28/11/2012  

Batteri sotto zero

L’Antartide, uno dei luoghi al modo più spettacolari ed affascinanti al mondo, seppur scoperto nel 1820, nasconde ancora innumerevoli segreti. Un luogo austero, estremo, dove comunque molte specie di organismi hanno trovato il loro ambiente ideale. L’ultima scoperta riguarda dei batteri che sono sopravvissuti a 13 gradi sotto zero, in acqua salatissima. Si tratta, più specificatamente di 8 phyla differenti di batteri, ritrovati sotto uno ...L’Antartide, uno dei luoghi al modo più spettacolari ed affascinanti al mondo, seppur scoperto nel 1820, nasconde ancora innumerevoli segreti. Un luogo austero, estremo, dove comunque molte ...

28/11/2012  

Alla scoperta dei segreti dei virus: cosa sono e differenze

Andiamo alla scoperta dei segreti dei virusIl termine virus deriva dal Latino e significa veleno. Si tratta di microorganismi acellulari parassiti obbligati, che per potersi replicare devono quindi per forza invadere un altro organismo. E’ nell’organismo ospite che i virus trovano gli intermedi metabolici, gli enzimi necessari a mettere in moto il meccanismo di replicazione. I virus sono responsabili, tra le varie patologie, anche ...Andiamo alla scoperta dei segreti dei virusIl termine virus deriva dal Latino e significa veleno. Si tratta di microorganismi acellulari parassiti obbligati, che per potersi replicare devono quindi ...

28/11/2012  

Convegno su innovazione nella didattica delle scienze

Università di Modena e Reggio Emilia – Importante convegno dedicato a un tema su cui il mondo della scuola concentra le proprie attenzioni: l’innovazione nella didattica delle scienze. L’incontro scientifico, promosso dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, che si terrà nella prima giornata a Modena e nella seconda a Reggio Emilia, è previsto per il 30 novembre e l’1 Dicembre con la presenza di autorevoli ...Università di Modena e Reggio Emilia – Importante convegno dedicato a un tema su cui il mondo della scuola concentra le proprie attenzioni: l’innovazione nella didattica delle scienze. ...

28/11/2012  

“Alka For Children” – Progetto discografico a favore dell’Associazione Socio Umanitaria “Vola Nel Cuore”

In uscita il 12 dicembre l’album di “Alka For Children”, progetto discografico a favore dell’Associazione Socio Umanitaria “Vola Nel Cuore”, distribuito e promosso da ALKA record label, atto alla raccolta fondi per i lavori di costruzione della Scuola Elementare di Mirabello (FE) comune colpito dal terremoto in Emilia e per l’acquisto di attrezzature mediche per i reparti pediatrici dell’ospedale di Ferrara. Il ... In uscita il 12 dicembre l’album di “Alka For Children”, progetto discografico a favore dell’Associazione Socio Umanitaria “Vola Nel Cuore”, distribuito e promosso da ALKA ...

28/11/2012  

Lutto all’Università di Modena e Reggio Emilia – Unimore

Lutto all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia che piange la scomparsa del prof. Stefano De Stefani. Molto noto negli ambienti ospedalieri ed accademici per la sua attività assistenziale e di ricerca in campo urologico era giunto a Modena nel 2006. Le esequie si svolgeranno sabato 1 dicembre a Genova, sua città natale. Nel tardo pomeriggio di martedì 27 novembre si è spento all’Ospedale San Martino di Genova, dove era ...Lutto all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia che piange la scomparsa del prof. Stefano De Stefani. Molto noto negli ambienti ospedalieri ed accademici per la sua attività ...

28/11/2012  

Convegno internazionale organizzato da Ca’ Foscari e ILO International Labour Organization

Università di Venezia – Politiche economiche e sociali nell’ambito dell’integrazione regionale: è il tema del convegno internazionale in programma all’Università Ca’ Foscari venerdì 30 novembre in Auditorium Santa Margherita; una giornata di studi che vedrà intrecciarsi aspetti giuridici e politiche economiche e sociali  con interventi di esperti internazionali, alla presenza del rettore Carlo Carraro, del ... Università di Venezia – Politiche economiche e sociali nell’ambito dell’integrazione regionale: è il tema del convegno internazionale in programma all’Università Ca’ ...

28/11/2012  

Bando di selezione per collaborazione con studenti iscritti al II e III anno

L’Università di Udine ha pubblicato il bando di selezione per collaborazione a Uniud l’anno accademico 2012/2013 per rapporti di collaborazione con studenti iscritti al secondo e terzo anno dei corsi di laurea e ai corsi di laurea magistrale dell’ateneo friulano. Il compenso orario è di 7 euro, esente da imposta locale sui redditi e da quella sul reddito delle persone fisiche. Le collaborazioni saranno svolte a supporto degli uffici ...L’Università di Udine ha pubblicato il bando di selezione per collaborazione a Uniud l’anno accademico 2012/2013 per rapporti di collaborazione con studenti iscritti al secondo e terzo anno dei ...

28/11/2012  

Unicam: importante finanziamento MIUR per un progetto di ricerca FIRB 2012

Università di Camerino – Il Dr. Carlo Cifani, Ricercatore presso la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino, è risultato tra i Coordinatori di Unità di Ricerca finanziati dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca nell’ambito dei Progetti Futuro in Ricerca (FIRB) 2012. Il Ministero, attraverso il Programma “FIRB 2012”, mira a favorire il sostegno ... Università di Camerino – Il Dr. Carlo Cifani, Ricercatore presso la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino, è risultato tra i ...

28/11/2012  

Due giorni di convegni alla Scuola Normale e all’Università di Pisa

Pisa – “Traduzione e autotraduzione. Un percorso attraverso i generi letterari” è il titolo del convegno organizzato dalla Scuola Normale e dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Instituto Camões portoghese. La due giorni di studio, incentrata sulla letteratura italo-iberica, si svolgerà il 29 novembre alla Scuola Normale (Aula U. Dini, Palazzo del Castelletto) e il 30 novembre all’Università di Pisa (Aula Magna ...Pisa – “Traduzione e autotraduzione. Un percorso attraverso i generi letterari” è il titolo del convegno organizzato dalla Scuola Normale e dall’Università di Pisa in collaborazione ...

28/11/2012  

Università di Ferrara – Giornata in Ricordo del Professor Antonio d’Atri

Università di Ferrara – Si terrà venerdì 30 novembre a partire dalle ore 11 nell’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, (via Voltapaletto, 11), la Giornata di studio e discussione in ricordo del  Prof. Antonio d’Atri  e del suo alto profilo scientifico ed umano a dieci anni dalla sua scomparsa. L’iniziativa rivolta in particolare ai giovani studiosi e ricercatori ed aperta alla ...Università di Ferrara – Si terrà venerdì 30 novembre a partire dalle ore 11 nell’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, (via Voltapaletto, ...

28/11/2012  

Ciclo di incontri dal titolo “Libr*Imperdibili”

Università di Modena e Reggio Emilia – Al Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia via un ciclo di incontri denominato Libr*Imperdibili che offrirà al pubblico proposte di lettura inusuali, incentrate su temi sociali, economici e culturali nell’ottica di stimolare un dibattito ed allargare l’orizzonte di ciascuno a punti di vista inaspettati. Promosso da Well_B_Lab*, il ...Università di Modena e Reggio Emilia – Al Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia via un ciclo di incontri denominato ...

28/11/2012  

Presentazione della Fondazione Istituto di ricerca per la comunicazione della disabilità e del disagio

Torino – Il 3 dicembre 2012, Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, alle ore 20.30, al Teatro Carignano di Torino, si terrà, in collaborazione con l’Università di Torino, la Presentazione della Fondazione Istituto di ricerca per la comunicazione della disabilità e del disagio con una serata-spettacolo dal titolo “Punti di vista”. Saranno presentate opere appositamente realizzate per l’evento da ...Torino – Il 3 dicembre 2012, Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, alle ore 20.30, al Teatro Carignano di Torino, si terrà, in collaborazione con l’Università ...

28/11/2012  

Finissage della mostra personale dell’artista udinese Beppino De Cesco

Università di Udine – All’Università di Udine venerdì 30 novembre, alle 12, nella Sala del Tiepolo di Palazzo Caiselli a Udine (vicolo Florio 2B), si terrà la presentazione del catalogo della mostra d’arte contemporanea “After all” dell’artista udinese Beppino De Cesco. L’appuntamento segna la conclusione dell’esposizione personale promossa dal dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali dell’Ateneo friulano e ...Università di Udine – All’Università di Udine venerdì 30 novembre, alle 12, nella Sala del Tiepolo di Palazzo Caiselli a Udine (vicolo Florio 2B), si terrà la presentazione del catalogo ...

28/11/2012  

I Nobels arrivano a Venezia

Università di Venezia  – Il Servizio Comunicazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia è lieto di invitarLa all’appuntamento Nobels Colloquia 2012 – The ricovery beyond the corner, in programma giovedì 29 novembre alle 14.30 all’Auditorium Santa Margherita di Ca’ Foscari. Alle ore 14, in Auditorium, è in programma un incontro con la stampa.  Ospite del’incontro Daniel McFadden Premio Nobel nel 2000. La XII° edizione ...Università di Venezia  – Il Servizio Comunicazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia è lieto di invitarLa all’appuntamento Nobels Colloquia 2012 – The ricovery beyond the corner, ...

28/11/2012  

Grande cast per le manifestazioni del Club Tenco

Novara – Ricchissimo programma per la manifestazione che il Club Tenco terrà a Novara dal 6 all’8 dicembre, con appuntamenti mattutini, pomeridiani e ovviamente serali organizzati in collaborazione con il Comune di Novara e Fondazione Teatro Coccia. Il clou sarà la serata dell’8 al Teatro Coccia con la consegna delle Targhe Tenco 2012 e l’esibizione dei vincitori, ovvero Afterhours e Zibba (ex aequo nella sezione ...Novara – Ricchissimo programma per la manifestazione che il Club Tenco terrà a Novara dal 6 all’8 dicembre, con appuntamenti mattutini, pomeridiani e ovviamente serali organizzati in ...

28/11/2012  

“Robotics@Polimi”: sabato tutti al Poli per visitare i laboratori

Politecnico di Milano – Per far scoprire a tutti l’incredibile mondo della Robotica, sabato I dicembre 2012 il Politecnico di Milano organizza Robotics@Polimi con laboratori e conferenze aperti a famiglie, studenti, ricercatori e industrie. L’evento  partecipa alla European Robotics Week (26 novembre – 2 dicembre 2012), una settimana con 80 organizzazioni partecipanti e più di 150 eventi di robotica che si terranno in tutta ...Politecnico di Milano – Per far scoprire a tutti l’incredibile mondo della Robotica, sabato I dicembre 2012 il Politecnico di Milano organizza Robotics@Polimi con laboratori e conferenze ...

28/11/2012  

Successo dell’Università di Trento alla competizione internazionale iGEM

Trento, 28 novembre 2012 – (e.b.) Alla fine sono saliti sul palco del Massachusetts Institute of Technology – MIT di Boston tra le 16 migliori squadre a livello mondiale. Si è conclusa con successo e soddisfazione l’avventura del gruppo del Cibio – Centro Interdipartimentale di Biologia Integrata dell’Università di Trento alla sfida di Biologia sintetica “iGEM” (International Genetically Engineered ...Trento, 28 novembre 2012 – (e.b.) Alla fine sono saliti sul palco del Massachusetts Institute of Technology – MIT di Boston tra le 16 migliori squadre a livello mondiale. Si è conclusa ...

28/11/2012