
Arts and Entertainment
La rubrica contiene tutti gli articoli e news su arte, spettacoli, cultura e ultime notizie su eventi universitari e scolastici.
Mettere le arti e la cultura nel cuore della scuola è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare la loro conoscenza pratica della realtà. Arte e cultura permettono di acquisire una formazione completa, che favorisca la creatività nei più giovani. Restare aggiornati ed informati sugli eventi artistici delle Università o nelle Scuole in generale consente agli studenti di sviluppare anche una migliore capacità critica, fondamentale per il loro sviluppo.
Restare aggiornati con le ultime news relative agli spettacoli e manifestazioni della propria Università, consente anche di partecipare attivamente a queste manifestazioni. La pratica artistica permette di acquisire la fiducia, per realizzare concretamente dei progetti. E’ anche un modo efficace per realizzare progetti comuni, promuovere le relazioni sociali, ed essere più consapevoli delle proprie capacità e aspirazioni.
Arts and Entertainment: cultura, spettacoli ed eventi a scuola e all’Università
In questa rubrica è possibile trovare tutte le ultime notizie relative agli eventi artistici principali delle Università italiane. Una sezione speciale di Controcampus per promuovere la diffusione dell’arte e delle sue principali manifestazioni, all’interno dei contesti universitari e nelle principali strutture didattiche.
Lo sviluppo delle arti nelle scuole consente agli studenti di sviluppare la loro creatività. E’ importante arricchire le proprie prospettive, scoprendo e condividendo la diversità delle arti e della cultura. Un obiettivo che può essere raggiunto prendendo anche parte attivamente agli eventi culturali organizzati dalle istituzioni scolastiche che mirano a promuovere le arti (teatro, danza, concerti, opera, lettura, cinema).
“Tavola rotonda sulle esperienze avviate di federalismo in Italia”
I processi federalisti avviati con la riforma del titolo V della Costituzione approdano nelle aule universitarie e ad essi la Facoltà di Giurisprudenza ed il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia dedicano una tavola rotonda con la partecipazione di qualificati docenti che discuteranno del recente volume “Modelli innovativi di governante territoriale
Al via “URBINOIR 2011 “
Una volta che si sia eliminato l’impossibile, quel che resta, per quanto possa sembrare improbabile, deve essere per forza la verità
“L’Università come motore di cultura”: I rettori di Ca’ Foscari e Versailles a confronto
L’ Università come centro di produzione culturale è il tema inaugurale del Salone Europeo della Cultura di Venezia, che quest’anno ha scelto il filo rosso del confronto tra due grandi capitali europee della cultura, Venezia e Parigi
Presentazione del libro “A un passo da te” di Marcello Affuso e Jessica Mastroianni
Le piccole, semplici cose sono sempre le più preziose, e le cose più preziose sono sempre ben nascoste
“Pasolini e il mito”, la prima delle due conferenze bolognesi
Si è svolto ieri alla Cineteca bolognese il primo dei due incontri annuali dedicati a Pier Paolo Pasolini, a cura dell'Associazione Fondo Pier Paolo Pasolini in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna
Cagliari: seminario sul Medioevo
È previsto per mercoledì 30 novembre alle 12 presso il polo umanistico di Sa Duchessa dell'Università degli studi di Cagliari il primo di una serie di incontri di studio incentrati sull'età medievale, organizzato dalla facoltà di Lettere e Filosofia in collaborazione con il dipartimento di Studi Storici, Geografici e Artistici
“Stanche di subire”: Giornata internazionale contro la violenza di genere
"Stanche di subire" convegno dedicato alla violenza di genere e come combatterla
Unipd: incontro con lo scrittore Boris Pahor
Evento letterario all’Università di Udine con lo scrittore Boris Pahor, ospite della facoltà di Scienze della formazione giovedì 24 novembre, alle 16, nell’aula 18 del polo pedagogico di via Margreth 3 a Udine
Il fenomeno mafioso e l’educazione alla legalità
Esaltare il valore della collettività e dell'educazione alla legalità, stimolare le nuove generazioni ad un' ampia riflessione sul fenomeno mafioso, sulla sua struttura e pervasività nel sistema sociale
Cosenza: convegno internazionale di studio sul “Valdismo mediterraneo”
Il dipartimento di Storia dell'Università della Calabria, in collaborazione con la fondazione CARICAL (Cassa di risparmio di Calabria e Lucania), l'assessorato alla cultura della Regione Calabria e l'assessorato alla cultura e alle minoranze linguistiche della Provincia di Cosenza ha organizzato il "3° Convegno Internazionale di studio sul Valdismo Mediterraneo", la confessione protestante fondata nel XII secolo da Valdo di Lione
Le pop star come fenomeno sociale e culturale
Il mondo dello spettacolo rappresenta una fucina di modelli culturali che vengono imitati dai giovani e non solo
Scrivere fuori dalle righe: ecco come
Uno studio recente rivela che le scritte murarie celino un messaggio profondo, soprattutto sul piano emotivo ed affettivo, ecco come scrivere fuori dalle righe
Vinicio Capossela sbarca a Bologna
Partito il 14 ottobre dal Teatro Grande di Brescia, il tour di Vinicio Capossela arriva il 7 dicembre al Teatro Comunale di Bologna
La Gioconda o il Giocondo?
Il sorriso che da secoli ammalia migliaia di persone, apparterrebbe in realtà ad un uomo
Bologna: riflessioni sulla schiavitù nell’Italia di oggi
Braccianti agricoli sfruttati senza pietà, baby-prostitute, clochards, prigionieri (sia delle sovraffollate carceri italiane che dei CIE), morti sul lavoro: sono questi, ed altri ancora, i protagonisti di “Sparategli! Nuovi schiavi d’Italia”, libro scritto dal giornalista di Redattore Sociale Jacopo Storni che sarà presentato martedì 22 novembre alle 18
“Oh dio mio” di Anat Gov: prima nazionale al Teatro Vittoria di Roma
Al Teatro Vittoria di Roma, in prima nazionale, per la regia di Nicola Pistoia, la compagnia Attori&Tecnici presenta "Oh dio mio!", di Anat Gov, divertente, tragicomica e provocatoria pièce israeliana, che vede protagonisti Viviana Toniolo, splendida interprete di una psicanalista alle prese con un paziente difficile, Vittorio Viviani, nei panni di un Dio stanco e senza più poteri, e un intenso Roberto Albin, sulle note del suo violino
“Le vite degli altri”: ultimo appuntamento con il cineforum della Facoltà di Giurisprudenza della Federico II
Giovedì 1 dicembre, alle ore 15, vi aspetta l’ultimo appuntamento del cineforum tematico promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza della Federico II, "Cinema & Novecento
SBAM! La provincia di Bologna spalanca le porte della cultura
Domenica 20 novembre si spalancheranno i luoghi della storia e dell’arte, un’iniziativa che coinvolge la città ed i suoi distretti
All’Unical Conferenza regionale sull’educazione ambientale
La sinergia tra l’Assessorato alle Politiche dell’Ambiente della Regione Calabria, il Rimuseum (struttura museale dell'Unical interamente dedicata al tema dei rifiuti), il Museo dell’Ambiente dell’Università della Calabria, le varie province e altri enti ha dato vita alla C
Il Real Orto Botanico in occasione della “Festa degli alberi”
L’ecologia e la sensibilizzazione verso un intelligente utilizzo dell’ambiente naturale sono, ormai, punti all’ordine del giorno all’interno di progetti nazionali, regionali e provinciali
Lucky strike Talent Designer Award: il contest per studenti
Lucky strike Talent Designer Award è il contest per studenti, primo premio è di 20
Al via gli Eventi di Ponte Radio Unical
Ponte Radio Unical , la nota web Radio d'Ateneo, inaugura la stagione di eventi 2011 2012 -Musicali e non - con l'Energia dei Depeche Mode , storica band anni '80, che ha dato vita al cosiddetto "sinth pop", il primo Pop Sintetico con larghe concessioni al popo rock e alla new wave fino al capolavoro di "Walking in my shoes"