Redazione Controcampus -
Redazione Sede Principale

Area Stampa di Redazione

Controcampus è Il magazine più letto dai giovani su: Scuola, Università, Ricerca, Formazione, Lavoro.

Controcampus nasce nell’ottobre 2001 con la missione di affiancare con la notizia e l’informazione, il mondo dell’istruzione e dell’università. Il suo cuore pulsante sono i giovani, menti libere e non compromesse da nessun interesse di parte.

Il progetto è ambizioso e Controcampus cresce e si evolve arricchendo il proprio staff con nuovi giovani vogliosi di essere protagonisti in un’avventura editoriale. Aumentano e si perfezionano le competenze e le professionalità di ognuno. Questo porta Controcampus, ad essere una delle voci più autorevoli nel mondo accademico.

Il suo successo si riconosce da subito, principalmente in due fattori; i suoi ideatori, giovani e brillanti menti, capaci di percepire i bisogni dell’utenza, il riuscire ad essere dentro le notizie, di cogliere i fatti in diretta e con obiettività, di trasmetterli in tempo reale in modo sempre più semplice e capillare, grazie anche ai numerosi collaboratori in tutta Italia che si avvicinano al progetto.

Nascono nuove redazioni all’interno dei diversi atenei italiani, dei soggetti sensibili al bisogno dell’utente finale, di chi vive l’università, un’esplosione di dinamismo e professionalità capace di diventare spunto di discussioni nell’università non solo tra gli studenti, ma anche tra dottorandi, docenti e personale amministrativo.

Controcampus ha voglia di emergere. Abbattere le barriere che il cartaceo può creare. Si aprono cosi le frontiere per un nuovo e più ambizioso progetto, per nuovi investimenti che possano demolire le barriere che un giornale cartaceo può avere. Nasce Controcampus.it, primo portale di informazione universitaria e il trend degli accessi è in costante crescita, sia in assoluto che rispetto alla concorrenza (fonti Google Analytics).

I numeri sono importanti e Controcampus si conquista spazi importanti su importanti organi d’informazione: dal Corriere ad altri mass media nazionale e locali, dalla Crui alla quasi totalità degli uffici stampa universitari, con i quali si crea un ottimo rapporto di partnership.

Certo le difficoltà sono state sempre in agguato ma hanno generato all’interno della redazione la consapevolezza che esse non sono altro che delle opportunità da cogliere al volo per radicare il progetto Controcampus nel mondo dell’istruzione globale, non più solo università.

Controcampus ha un proprio obiettivo: confermarsi come la principale fonte di informazione universitaria, diventando giorno dopo giorno, notizia dopo notizia un punto di riferimento per i giovani universitari, per i dottorandi, per i ricercatori, per i docenti che costituiscono il target di riferimento del portale.

Controcampus diventa sempre più grande restando come sempre gratuito, l’università gratis. L’università a portata di click è cosi che ci piace chiamarla. Un nuovo portale, un nuovo spazio per chiunque e a prescindere dalla propria apparenza e provenienza.

Sempre più verso una gestione imprenditoriale e professionale del progetto editoriale, alla ricerca di un business libero ed indipendente che possa diventare un’opportunità di lavoro per quei giovani che oggi contribuiscono e partecipano all’attività del primo portale di informazione universitaria.

Sempre più verso il soddisfacimento dei bisogni dei nostri lettori che contribuiscono con i loro feedback a rendere Controcampus un progetto sempre più attento alle esigenze di chi ogni giorno e per vari motivi vive il mondo universitario.
La Storia

Controcampus è un periodico d’informazione universitaria, tra i primi per diffusione.

Ha la sua sede principale a Salerno e molte altri sedi presso i principali atenei italiani.

Una rivista con la denominazione Controcampus, fondata dal ventitreenne Mario Di Stasi nel 2001, fu pubblicata per la prima volta nel Ottobre 2001 con un numero 0. Il giornale nei primi anni di attività non riuscì a mantenere una costanza di pubblicazione. Nel 2002, raggiunta una minima possibilità economica, venne registrato al Tribunale di Salerno. Nel Settembre del 2004 ne seguì la registrazione ed integrazione della testata www.controcampus.it.
Dalle origini al 2004

Controcampus nacque nel Settembre del 2001 quando Mario Di Stasi, allora studente della facoltà di giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno, decise di fondare una rivista che offrisse la possibilità a tutti coloro che vivevano il campus campano di poter raccontare la loro vita universitaria, e ad altrettanta popolazione universitaria di conoscere notizie che li riguardassero.

Il primo numero venne diffuso all’interno della sola Università di Salerno, nei corridoi, nelle aule e nei dipartimenti. Per il lancio vennero scelti i tre giorni nei quali si tenevano le elezioni universitarie per il rinnovo degli organi di rappresentanza studentesca. In quei giorni il fermento e la partecipazione alla vita universitaria era enorme, e l’idea fu proprio quella di arrivare ad un numero elevatissimo di persone. Controcampus riuscì a terminare le copie date in stampa nel giro di pochissime ore.

Era un mensile. La foliazione era di 6 pagine, in due colori, stampate in 5.000 copie e ristampa di altre 5.000 copie (primo numero). Come sede del giornale fu scelto un luogo strategico, un posto che potesse essere d’aiuto a cercare fonti quanto più attendibili e giovani interessati alla scrittura ed all’ informazione universitaria. La prima redazione aveva sede presso il corridoio della facoltà di giurisprudenza, in un locale adibito in precedenza a magazzino ed allora in disuso. La redazione era quindi raccolta in un unico ambiente ed era composta da un gruppo di ragazzi, di studenti (oltre al direttore) interessati all’idea di avere uno spazio e la possibilità di informare ed essere informati. Le principali figure erano, oltre a Mario Di Stasi:

Giovanni Acconciagioco, studente della facoltà di scienze della comunicazione
Mario Ferrazzano, studente della facoltà di Lettere e Filosofia

Il giornale veniva fatto stampare da una tipografia esterna nei pressi della stessa università di Salerno.

Nei giorni successivi alla prima distribuzione, molte furono le persone che si avvicinarono al nuovo progetto universitario, chi per cercarne una copia, chi per poter partecipare attivamente. Stava per nascere un nuovo fenomeno mai conosciuto prima, Controcampus, “il periodico d’informazione universitaria”. “L’università gratis, quello che si può dire e quello che altrimenti non si sarebbe detto”, erano questi i primi slogan con cui si presentava il periodico, quasi a farne intendere e precisare la sua intenzione di università libera e senza privilegi, informazione a 360° senza censure.

Il giornale, nei primi numeri, era composto da una copertina che raccoglieva le immagini (foto) più rappresentative del mese, un sommario e, a seguire, Campus Voci, la pagina del direttore. La quarta pagina ospitava l’intervista al corpo docente e o amministrativo (il primo numero aveva l’intervista al rettore uscente G. Donsi e al rettore in carica R. Pasquino). Nelle pagine successive era possibile leggere la cronaca universitaria. A seguire uno spazio dedicato all’arte (poesia e fumettistica). I caratteri erano stampati in corpo 10.

Nel Marzo del 2002 avvenne un primo essenziale cambiamento: venne creato un vero e proprio staff di lavoro, il direttore si affianca a nuove figure: un caporedattore (Donatella Masiello) una segreteria di redazione (Enrico Stolfi), redattori fissi (Antonella Pacella, Mario Bove). Il periodico cambia l’impaginato e acquista il suo colore editoriale che lo accompagnerà per tutto il percorso: il blu. Viene creata una nuova testata che vede la dicitura Controcampus per esteso e per riflesso (specchiato), a voler significare che l’informazione che appare è quella che si riflette, quello che, se non fatto sapere da Controcampus, mai si sarebbe saputo (effetto specchiato della testata). La rivista viene stampa in una tipografia diversa dalla precedente, la redazione non aveva una tipografia propria, ma veniva impaginata (un nuovo e più accattivante impaginato) da grafici interni alla redazione. Aumentarono le pagine (24 pagine poi 28 poi 32) e alcune di queste per la prima volta vengono dedicate alla pubblicità. Viene aperta una nuova sede, questa volta di due stanze.

Nel Maggio 2002 la tiratura cominciò a salire, fu l’anno in cui Mario Di Stasi ed il suo staff decisero di portare il giornale in edicola ad un prezzo simbolico di € 0,50.

Il periodico era cosi diventato la voce ufficiale del campus salernitano, i temi erano sempre più scottanti e di attualità. Numero dopo numero l’obbiettivo era diventato non più e soltanto quello di informare della cronaca universitaria, ma anche quello di rompere tabù. Nel puntuale editoriale del direttore si poteva ascoltare la denuncia, la critica, la voce di migliaia di giovani, in un periodo storico che cominciava a portare allo scoperto i risultati di una cattiva gestione politica e amministrativa del Paese e mostrava i primi segni di una poi calzante crisi economica, sociale ed ideologica, dove i giovani venivano sempre più messi da parte. Disabilità, corruzione, baronato, droga, sessualità: sono questi alcuni dei temi che il periodico affronta.

Nel 2003 il comune di Salerno viene colto da un improvviso “terremoto” politico a causa della questione sul registro delle unioni civili, “terremoto” che addirittura provoca le dimissioni dell’assessore Piero Cardalesi, favorevole ad una battaglia di civiltà (cit. corriere). Nello stesso periodo Controcampus manda in stampa, all’insaputa dell’accaduto, un numero con all’interno un’ inchiesta sulla omosessualità intitolata “dirselo senza paura” che vede in copertina due ragazze lesbiche. Il fatto giunge subito all’attenzione del caporedattore G. Boyano del corriere del mezzogiorno. È cosi che Controcampus entra nell’attenzione dei media, prima locali e poi nazionali.

Nel 2003 Mario Di Stasi avverte nell’aria segnali di cambiamento sia della società che rispetto al periodico Controcampus. Pensa allora di investire ulteriormente sul progetto, in redazione erano presenti nuove figure: Ernesto Natella, Laura Muro, Emilio C. Bertelli, Antonio Palmieri. Il periodico aumenta le pagine, (44 pagine e poi 60 pagine), è stampato interamente a colori, la testata è disegnata più piccola e posizionata al lato sinistro della prima pagina. La redazione si trasferisce in una nuova sede, presso la palazzina E.di.su del campus di Salerno, questa volta per concessione dell’allora presidente dell’E.di.su, la Professoressa Caterina Miraglia che crede in Controcampus. Nello stesso anno Controcampus per la prima volta entra nel mondo del Web e a farne da padrino è Antonio Palmieri, allora studente della facoltà di Economia, giovane brillante negli studi e nelle sue capacità web. Crea un portale su piattaforma CMS realizzato in asp.

È la nascita di www.controcampus.it e l’inizio di un percorso più grande. Controcampus è conosciuto in tutti gli atenei italiani, grazie al rapporto e collaborazione che si instaura con gli uffici stampa di ogni ateneo, grazie alla distribuzione del cartaceo ed alla nuova iniziativa manageriale di aprire sedi - redazioni in tutta Italia.

Nel 2004 Mario Di Stasi, Antonio Palmieri, Emilio C. Bertelli e altri redattori del periodico controcampus vengono eletti rappresentanti di facoltà. Questo non permette di sporcare l’indirizzo e linea editoriale di Controcampus, che resta libera da condizionamenti di partito, ma offre la possibilità di poter accedere a finanziamenti provenienti dalla stessa Università degli Studi di Salerno che, insieme alla pubblicità, permettono di aumentare gli investimenti del gruppo editoriale. Ciò nonostante Controcampus rispetto alla concorrenza doveva contare solamente sulle proprie forze.

La forza del giornale stava nella fiducia che i lettori avevano ormai riposto nel periodico. I redattori di Controcampus diventarono 15, le redazioni nelle varie università italiane aumentavano. Tutto questo faceva si che il periodico si consolidasse, diventando punto di riferimento informativo non soltanto più dei soli studenti ma anche di docenti, personale e politici, interessati a conoscere l’informazione universitaria. Gli stessi organi dell’istruzione quali Miur e Crui intrecciavano rapporti di collaborazione con il periodico.
Dal 2005 al 2009

A partire dal 2005 Controcampus e www.controcampus.it ospitano delle rubriche fisse. Le principali sono:

Università, la rubrica dedicata alle notizie istituzionali
Uni Nord, Uni Centro e Uni Sud, rubriche dedicate alla cronaca universitaria

Cominciano inoltre a prender piede informazioni di taglio più leggero come il gossip che anche nel contesto universitario interessa. La redazione di Controcampus intuisce che il gossip può permettergli di aumentare il numero di lettori e fedeli e nasce cosi da controcampus anche una iniziativa che sarà poi riproposta ogni anno, Elogio alla Bellezza, un concorso di bellezza che vede protagonisti studenti, docenti e personale amministrativo.

Dal 2006 al 2009 la rivista si consolida ma la difficoltà di mantenete una tiratura nazionale si fa sentire anche per forza della crisi economia che investe il settore della carta stampata.
Dal 2009 ad oggi

Nel maggio del 2009 Mario Di Stasi, nel tentativo di voler superare qualsiasi rischio di chiusura del periodico e colto dall’interesse sempre maggiore dell’informazione sul web (web 2.0 ecc), decide di portare l’intero periodico sul web, abbandonando la produzione in stampa. Nasce un nuovo portale: www.controcampus.it su piattaforma francese Spip. Questo se da un lato presenta la forza di poter interessare e raggiungere un vastissimo pubblico (le indicizzazioni lo dimostrano), dall’altro lato presenta subito delle debolezze dovute alla cattiva programmazione dello stesso portale.

Nel 2012 www.controcampus.it si rinnova totalmente, Mario Di Stasi porta con se un nuovo staff: Pasqualina Scalea (Caporedattore), Dora Della Sala (Vice Caporedattore), Antonietta Amato (segreteria di Redazione) Antonio Palmieri (Responsabile dell’area Web) Lucia Picardo (Area Marketing), Rosario Santitoro ( Area Commerciale). Ci sono nuovi responsabili di area, ciascuno dei quali è a capo di una redazione nelle diverse sedi dei principali Atenei Italiani: sono nuovi giovani vogliosi di essere protagonisti in un’avventura editoriale. Aumentano e si perfezionano le competenze e le professionalità di ognuno. Questo porta Controcampus ad essere una delle voci più autorevoli nel mondo accademico.

Nel 2013 www.controcampus.it si aplia, il portale d'informazione universitario, diventa un network. Una nuova edizione, non più un periodico ma un quotidiano anzi un notiziario in tempo reale. Nasce il Magazine Controcampus, nascono nuovi contenuti: scuola, università, ricerca, formazione e lavoro. Nascono ulteriori piattaforme collegate alla webzine, non solo informazione ma servizi come bacheche, appunti, ricerca lavoro e anche nuovi servizi sociali.

Certo le difficoltà sono state sempre in agguato ma hanno generato all’interno della redazione la consapevolezza che esse non sono altro che delle opportunità da cogliere al volo per radicare il progetto Controcampus nel mondo dell’istruzione globale, non più solo università.

Controcampus diventa sempre più grande restando come sempre gratuito. Un nuovo portale, un nuovo spazio per chiunque e a prescindere dalla propria apparenza e provenienza.

Sempre più verso una gestione imprenditoriale e professionale del progetto editoriale, alla ricerca di un business libero ed indipendente che possa diventare un’opportunità di lavoro per quei giovani che oggi contribuiscono e partecipano all’attività del primo portale di informazione universitaria.

Sempre più verso il soddisfacimento dei bisogni dei lettori che contribuiscono con i loro feedback a rendere Controcampus un progetto sempre più attento alle esigenze di chi ogni giorno e per vari motivi vive il mondo universitario.

976 articoli di questo utente

99 Giugno
2024

91 Luglio
2024

109 Agosto
2024

82 Settembre
2024

94 Ottobre
2024

84 Novembre
2024

81 Dicembre
2024

76 Gennaio
2025

89 Febbraio
2025

83 Marzo
2025

68 Aprile
2025

20 Maggio
2025

Ultimi articoli di Redazione Controcampus

Giornata in ricordo di Lanfranco Zancan

Università di Padova – Ricercatore, militante della Resistenza, docente universitario, assessore ai lavori pubblici: con la sua attività politica, professionale e associazionistica Lanfranco Zancan ha segnato la storia di Padova e della sua Università, contribuendo indelebilmente allo sviluppo economico, sociale e culturale della città. Nato nel 1912 da antica famiglia padovana, Zancan si laurea in Medicina e Chirurgia ...Università di Padova – Ricercatore, militante della Resistenza, docente universitario, assessore ai lavori pubblici: con la sua attività politica, professionale e associazionistica Lanfranco ...

21/11/2012  

A Cervia, nella città dei presepi, il tour tra le “Natività”

Nell’ambito delle celebrazioni del centenario di Milano Marittima è dicembre il mese in cui a Cervia parte un progetto che unisce diverse forme di rappresentazione della Natività dando vita al “Tour dei presepi”. Tra arte, spiritualità e magiche emozioni, dalla preziosa opera d’arte che è il Presepe artistico di Milano Marittima, al Presepe di sale, unico in Italia, ospitato al MUSA, dalle Natività tradizionalmente realizzate nelle ...Nell’ambito delle celebrazioni del centenario di Milano Marittima è dicembre il mese in cui a Cervia parte un progetto che unisce diverse forme di rappresentazione della Natività dando vita al ...

21/11/2012  

Plurilinguismo, professioni e formazione permanente

Il Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università degli Studi del Sannio (CLAUS), in collaborazione con il Dipartimento SEGIS, organizza i prossimi 26 e 27 novembre 2012, due giornate di Studio dedicate al tema del Plurilinguismo, Professioni e Formazione Permanente. Il dibattito, che si inserisce nel quadro dell’iniziativa Plurilinguismo e Mondo del Lavoro, promossa ed incoraggiata dal Do.Ri.f (Centro di documentazione e di Ricerca per la ...Il Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università degli Studi del Sannio (CLAUS), in collaborazione con il Dipartimento SEGIS, organizza i prossimi 26 e 27 novembre 2012, due giornate di Studio ...

21/11/2012  

UniCT: Economia e Impresa. A Palazzo Fortuna presentazione di tre nuovi master

Università di Catania – Un master di eccellenza in “Marketing Management” (Emmme) destinato a laureati che intendono sviluppare e applicare conoscenze avanzate nell’attività di marketing delle imprese. Un altro in “Management sportivo” (Mms), per laureati interessati ad acquisire e sviluppare competenze manageriali e gestionali in campo sportivo e nei settori collegati. Un terzo master in “Business Administration per ...Università di Catania – Un master di eccellenza in “Marketing Management” (Emmme) destinato a laureati che intendono sviluppare e applicare conoscenze avanzate nell’attività di ...

21/11/2012  

A Udine esperti a confronto per la “Settimana Unesco” di educazione allo sviluppo sostenibile

Udine, 21 novembre 2012 – La gestione di matrici organiche, quali i fanghi dal trattamento delle acque reflue urbane e i reflui zootecnici, sarà al centro del seminario in programma domani, giovedì 22 novembre dalle 8.30 nell’auditorium del Dipartimento di chimica, fisica e ambiente (DCFA) dell’Università degli Studi di Udine, in via del Cotonificio 108 a Udine. L’incontro proporrà una riflessione su tematiche urgenti e attuali nel ...Udine, 21 novembre 2012 – La gestione di matrici organiche, quali i fanghi dal trattamento delle acque reflue urbane e i reflui zootecnici, sarà al centro del seminario in programma domani, ...

21/11/2012  

Riprendono le proiezioni del Clorofilla Film Festival

Riprendono in questi giorni a Grosseto le proiezioni del Clorofilla film festival. Si inizia oggi, mercoledì 21 novembre alle ore 21.00, con “Io sono lì” di Andrea Segre che racconta le vite ai margini di Shun Li e Bepi. Nelle prossime settimane sarà la volta di “Là-Bas – Educazione criminale” di Guido Lombardi, “Maternity Blues” di Fabrizio Cattani e “Appartamento a Atene” di Ruggero Dipaola. Clorofilla è il ...Riprendono in questi giorni a Grosseto le proiezioni del Clorofilla film festival. Si inizia oggi, mercoledì 21 novembre alle ore 21.00, con “Io sono lì” di Andrea Segre che racconta le vite ...

21/11/2012  

A rischio l’ortopedia dell’Ospedale Fucito

Salerno – Il Comitato a Difesa dell’Ospedale “G. Fucito” di Mercato S. Severino riunitosi sabato u.s., si sta mobilitando per la forte crisi che sta colpendo l’ospedale della Valle dell’Irno che serve un’ utenza vastissima di territorio e la vicina Università di Salerno. Il reparto di ortopedia fiore all’occhiello fino a qualche mese fase funziona per soli due giorni a settimana, con un solo specialista in servizio, ...Salerno – Il Comitato a Difesa dell’Ospedale “G. Fucito” di Mercato S. Severino riunitosi sabato u.s., si sta mobilitando per la forte crisi che sta colpendo l’ospedale della Valle ...

21/11/2012  

Premio Mauro Cicchinè

Un neolaureato dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia si aggiudica il Premio Mauro Cicchinè per la sua tesi di laurea magistrale in Valutazione delle Politiche Pubbliche e del Territorio. La giuria ha apprezzato l’accurato lavoro di analisi del giovane reggiano su “Le fonti di finanziamento degli investimenti degli enti locali tra autonomia e vincoli nazionali: il caso dei Comuni dell’Emilia Romagna”, che dimostra ...Un neolaureato dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia si aggiudica il Premio Mauro Cicchinè per la sua tesi di laurea magistrale in Valutazione delle Politiche Pubbliche e del ...

21/11/2012  

Progetto “Rehab Mechanisms” nuovi approcci per la riabilitazione robotica post-ictus

Scuola Superiore Sant’Anna – Individuare nuovi approcci per la riabilitazione post ictus servendosi delle tecnologie robotiche più innovative, con particolare riferimento al danno neuronale e cerebrale. Con questi obiettivi muove i primi passi il progetto interdisciplinare “Rehab_Mechanisms” finanziato dalla Fondazione Pisa e che segna l’avvio di una collaborazione scientifica fra istituzioni del sistema ...Scuola Superiore Sant’Anna – Individuare nuovi approcci per la riabilitazione post ictus servendosi delle tecnologie robotiche più innovative, con particolare riferimento al ...

21/11/2012  

Prospettive etno-antropologiche: il parere di Bojan Zikic

L’antropologia culturale contemporanea ha trovato terreno fertile nella ridefinizione sistematica dei fenomeni relativi agli spazi urbani – siano essi dei grandi conglomerati, oppure dei piccoli centri. Per lo sviluppo delle strutture sociali ed economiche che la riguardano, l’ex Jugoslavia si offre come punto di partenza per le ricerche etnografiche, in linea con le nuove prospettive disciplinari. Ce lo spiega il Prof. Bojan ...L’antropologia culturale contemporanea ha trovato terreno fertile nella ridefinizione sistematica dei fenomeni relativi agli spazi urbani – siano essi dei grandi conglomerati, oppure dei ...

21/11/2012  

La biblioteca non è per tutti all’Università la Sapienza: ecco perchè

La biblioteca non è per tutti all’Università la Sapienza: ecco perchè, discriminazioni in biblioteca alla Sapienza: ecco di cosa si tratta e cos’è successo. I giorni  passati e quelli che seguiranno sono il segno evidente di un impoverimento culturale che l’Università italiana, e la scuola in generale, stanno subendo da anni. Le manifestazioni, a volte violente, segni di disagi giovanili, sono solo le realtà più evidenti ...La biblioteca non è per tutti all’Università la Sapienza: ecco perchè, discriminazioni in biblioteca alla Sapienza: ecco di cosa si tratta e cos’è successo. I giorni  passati e ...

21/11/2012  

La fotografia: diamo spazio alle emozioni

“Aristotele (IV sec. A.C.) osserva che i raggi del sole che passano per una piccola apertura producono un’immagine circolare” – sono le parole della nota enciclopedia online www.wikipedia.org  che aprono la strada alla fotografia, dando nuove possibilità all’architettura, alla matematica e a seguire poi,al giornalismo, uno dei maggiori promotori. La prima fotografia fu realizzata nel 1826 o 1827, dal francese Joseph ...“Aristotele (IV sec. A.C.) osserva che i raggi del sole che passano per una piccola apertura producono un’immagine circolare” – sono le parole della nota enciclopedia online ...

21/11/2012  

“In Unical, Salomon Resnik!”. “Who is?”

“… Alike together to Freud and Jung, really!”. E quando dicevamo che ‘due ‘notizie_eventi inauguravano l’a.a. 2012 – 2013’, non dicevamo tutto, giacché l’Evento si è consumato il venerdì scorso, 19 ottobre 2012, con la laurea ad honorem a Salomon Resnik a Unical. E, per quanto auspicata la ‘certa presenza di addetti ai lavori’ (cfr. Calabria Ora, Resnik, la psiche come missione, G. M., 17.10.2012, pg. 35), ...“… Alike together to Freud and Jung, really!”. E quando dicevamo che ‘due ‘notizie_eventi inauguravano l’a.a. 2012 – 2013’, non dicevamo tutto, giacché l’Evento si è ...

21/11/2012  

Firenze, Lettere volta pagina e riparte da via Capponi

Settemila metri quadrati spalmati su tre piani, più di venti aule per 790 posti a sedere. E’ l’identikit delle nuove aule della Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze inaugurate quindici giorni fa in via Gino Capponi. Un regalo, quello fatto dall’ateneo fiorentino all’Area Umanistica della Facoltà e al Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo che prenderà casa nella nuova sede, che arriva dopo cinque anni di ...Settemila metri quadrati spalmati su tre piani, più di venti aule per 790 posti a sedere. E’ l’identikit delle nuove aule della Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze inaugurate quindici ...

20/11/2012  

Corte dei Conti Sicilia: finalmente partono i corsi di formazione

Registrati 680 decreti per una spesa di 287 milioni Palermo – Finalmente la Sicilia può veder partire i corsi di formazione, come ha reso noto la Uil Scuola Sicilia, visto che la Corte dei Conti ha ultimato la registrazione dei 680 decreti d’impegno per i mandati relativi all’acconto del 25% della somma prevista dall’ormai “famigerato” Avviso 20/2011. Era infatti dal 19 settembre che il Servizio di Gestione ...Registrati 680 decreti per una spesa di 287 milioni Palermo – Finalmente la Sicilia può veder partire i corsi di formazione, come ha reso noto la Uil Scuola Sicilia, visto che la Corte dei ...

20/11/2012  

Laurea “honoris causa” al Maestro Riccardo Muti. Intervista a Giovanni Puglisi, Rettore dell’Università IULM

Il 12 ottobre scorso, presso l’Università IULM di Milano, è stata riconosciuta un’importante onorificenza: la laurea “honoris causa” in “Arti,patrimoni e mercati“, al Maestro Riccardo Muti. Il Maestro Muti, in quest’occasione, ha preferito dirigere alcuni giovani allievi del Conservatorio Ghetti di Milano, lo stesso dove lui si era diplomato in “composizione e direzione” negli anni ...Il 12 ottobre scorso, presso l’Università IULM di Milano, è stata riconosciuta un’importante onorificenza: la laurea “honoris causa” in “Arti,patrimoni e ...

20/11/2012  

Ddl Diffamazione: approvato il carcere per i giornalisti

In Italia i problemi si risolvono un minuto prima o un minuto dopo che succede il patatrac. Quindi credo che io andrò in carcere e, a quel punto, accadrà qualcosa“. Con queste parole Alessandro Sallusti ha commentato la decisione presa da Palazzo Madama che, con voto segreto, ha approvato l’emendamento della Lega che prevede il carcere fino a un anno per chi diffama a mezzo stampa con l’attribuzione di un fatto preciso. ... In Italia i problemi si risolvono un minuto prima o un minuto dopo che succede il patatrac. Quindi credo che io andrò in carcere e, a quel punto, accadrà qualcosa“. Con queste parole ...

20/11/2012  

TEDx arriva a Lecce: storie di cambiamento e innovazione

TEDx arriva a Lecce. Un palco scarno, una scenografia minimalista che cede il passo allo spazio mentale, ad un universo parallelo. Quello della possibilità, del cambiamento, dell’innovazione, delle buone idee. Idee di valore, quelle raccontate dai 22 speakers che hanno intrattenuto per sei ore la platea delle Officine Cantelmo, sui temi dell’innovazione e dell’imprenditorialità. “È nata una magia” commenta Vito Margiotta, che ...TEDx arriva a Lecce. Un palco scarno, una scenografia minimalista che cede il passo allo spazio mentale, ad un universo parallelo. Quello della possibilità, del cambiamento, dell’innovazione, ...

20/11/2012  

Gillo Dorfles riceve la Laurea magistrale ad honorem a Unica

Il professor Gillo Dorfles, decano studioso di estetica e animatore della scena artistica della seconda metà del Novecento, è stato insignito, dal Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari Giovanni Melis, della laurea ad honorem in “Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionali”. Nel corso della ceromonia il Rettore ha sottolineato il suo compiacimento nel celebrare l’evento, di caratura eccezionale non ...Il professor Gillo Dorfles, decano studioso di estetica e animatore della scena artistica della seconda metà del Novecento, è stato insignito, dal Rettore dell’Università degli Studi di ...

20/11/2012  

Storie di editori e librai… in libreria

 Oggi 20 novembre, alle ore 18, presso la sala eventi della libreria Ubik, incontro dal titolo: Le primavere arabe e i libri. Storie di editori e librai da Beirut a Marrakech. A partire dai libri di Franck Mermier, Il libro e la città. Beirut e l’editoria araba e di Jamila Hassoune, La libraia di Marrakech, editi da Mesogea, discutono del tema: Caterina Pastura Renate Siebert Alberto Ventura I libri Il libro e la città «L’Egitto ... Oggi 20 novembre, alle ore 18, presso la sala eventi della libreria Ubik, incontro dal titolo: Le primavere arabe e i libri. Storie di editori e librai da Beirut a Marrakech. A partire dai libri ...

20/11/2012  

Intervista a Pablo Ayo: “I Rettiliani derivano dai Dinosauri”

Secondo Dave Wood, portavoce dell’Association for Scientific Study of Anomalous Phenomena (Assap), l’ufologia sarebbe destinata ad annegare nei fiumi dell’oblio. Intervista a Pablo Ayo In un’intervista concessa al Daily Telegraph, Wood ha affermato che fra circa dieci anni gli studi inerenti ai fenomeni extraterrestri rappresenteranno soltanto un triste e sbiadito ricordo. L’associazione britannica per gli studi scientifici sui ...Secondo Dave Wood, portavoce dell’Association for Scientific Study of Anomalous Phenomena (Assap), l’ufologia sarebbe destinata ad annegare nei fiumi dell’oblio. Intervista a Pablo Ayo In ...

20/11/2012  

Palermo: laureandi di Lettere e Filosofia in agitazione contro le decisioni della Segreteria

In questi giorni di manifestazioni europee, anche e soprattutto l’Italia “giovane”,  del futuro,  è scesa in piazza per far sentire fortemente la propria voce e il proprio disgusto per una situazione sociale ai minimi storici. Per certi versi sembra essere tornati indietro di molto tempo, quando la lotta era comunque, al di la dei risultati concreti che si ottenevano, qualcosa nella quale si credeva fortemente. L’intervista che segue ...In questi giorni di manifestazioni europee, anche e soprattutto l’Italia “giovane”,  del futuro,  è scesa in piazza per far sentire fortemente la propria voce e il proprio disgusto per una ...

19/11/2012