
Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto: cosa fare e come farlo per i professionisti.
Come essere professionali al lavoro? Dimostrare professionalità è uno degli aspetti più importanti per avere successo nel lavoro. Ciò potrebbe aprire la porta ad altre opportunità professionali, aumentare i contatti o persino un aumento di stipendio. Essere professionali non significa solo avere delle competenze specifiche in un determinato settore.
Sono tanti gli aspetti da considerare quando si desidera primeggiare ed avere successo. Il comportamento deve essere professionale e cortese in ogni momento con i colleghi, il proprio capo e i clienti. Sia nel modo in cui ti presenti o nel modo in cui comunichi e interagisci con loro al lavoro. Ma bisogna anche saper mantenere l’attenzione del proprio interlocutore, dimostrare sicurezza e incoraggiare gli altri ad avere fiducia. Ci sono tanti aspetti da considerare per essere professionali, che solo facendo la giusta esperienza si possono raggiungere. Oppure, seguendo alcuni dei suggerimenti offerti da professionisti che hanno svelato i segreti del loro successo.
Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto
Sentiamo spesso quanto sia importante agire professionalmente sul lavoro. Se vuoi essere promosso, preso sul serio e considerato un vantaggio per l’azienda in cui lavori, è essenziale fare le cose in modo professionale. Ma cosa rappresentano veramente i datori di lavoro? Non è sufficiente fare bene il proprio lavoro e arrivare sempre in tempo? O ci si aspettano altre cose da un “professionista”? Essere scarsamente preparati per un incontro, perdere tempo a spettegolare sul lavoro, sono atteggiamenti poco professionali.
Altri modi per essere etichettati “non professionali”? Mancanza di rispetto di colleghi o clienti. Falli aspettare inutilmente. Agire professionalmente significa fare la cosa giusta in modo che gli altri ci vedano come una persona affidabile, rispettosa e competente. A seconda di dove lavori e che lavoro fai, questo atteggiamento può assumere una varietà di forme. Tuttavia, la professionalità si riferisce ad alcune qualità comuni, tra cui: competenza, affidabilità, onestà. Mostrare un atteggiamento positivo e cercare di risolvere i problemi fa la differenza.
Ma anche condividere i meriti con i tuoi colleghi, ti prendi il tempo per mostrare loro come fare le cose nel modo giusto e le ascolti quando necessario. Non permettere alla tua privacy di influire inutilmente sul tuo lavoro e non passi il tempo a lavorare per cose personali. Queste sono tutte qualità di persone professionali. Più metti in pratica questi consigli, insieme ai tanti altri che possono essere forniti in questa rubrica, maggiori sono le possibilità di costruire una carriera di successo.
Dieta estiva per dimagrire pancia e fianchi velocemente: menù
Schema dieta estiva per dimagrire pancia e fianchi velocemente e menù giornaliero per perdere peso e sgonfiarsi: cosa mangiare in estate e quali alimenti evitare
Diventare un leader: come essere capo a scuola, università e lavoro
Ecco come diventare un leader di successo, risonante carismatico: cosa bisogna fare per essere seguiti, ascoltati e come essere capo a scuola, università e lavoro
Responsabilità docenti in DAD: culpa in vigilando didattica a distanza
Dalla responsabilità dei docenti in DAD alla culpa in vigilando degli insegnanti nella scuola, gli obblighi di vigilanza dei docenti che fanno lezione con pc, tablet, ecc
Profili falsi Facebook e Instagram: come riconoscerli e rischi
Dai profili falsi Facebook, Instagram, Twitter, Hongout, Tinder e altri social network alle conseguenze per chi li gestisce: come riconoscerli, denuncia e reato per profili fake
Autolesionismo nei giovani ragazzi e nell’adolescenza: cause e rimedi
Dai tipi di autolesionismo nei giovani e nell'adolescenza alle cure e terapie: cause, come riconoscere il problema, conseguenze e come guarire
Autolesionismo nei bambini piccoli e nell’infanzia: cause e rimedi
Dalle cause di autolesionismo nei bambini piccoli e nell'infanzia ai rimedi per sapere come uscirne e cosa fare per i piccoli che si fanno male da soli
Bambini portati via ai genitori, strappati alle madri e famiglie
Non sono rari i casi di bambini portati via ai genitori, basti pensare a Bibbiano e ai centinaia di figli strappati alle madri e alle famiglie: il punto dell'avvocato Catizone
Ansia da esame a scuola, università, concorso: cause e rimedi
Sintomi, cause e rimedi ansia da esame a scuola, università e concorso pubblico: come superarla quando è momentanea o patologica prima e durante gli esami
Cogenitorialità: significato in psicologia e diritto: chi sono i co-genitori
Dal significato di cogenitorialità agli esempi di co-parenting, tutti gli aspetti del mondo dei co-genitori, anche in Italia, psicologia e diritto
Maltrattamenti in famiglia: cosa fare in caso di violenza domestica
Dal codice rosso sui maltrattamenti in famiglia a cosa fare in caso di violenza domestica: procedibilità, querela, pene e condanne del reato previsto dall'articolo 572
Figli di papà: cosa significa essere privilegiati e raccomandati
Chi sono i figli di papà, e cosa significa essere privilegiati rispetto agli altri e raccomandati per il solo fatto di avere un certo cognome o una certa discendenza
Hate speech: cos’è, significato in psicologia, reato e denuncia
Significato Hate Speech, cos'è in psicologia e diritto per la legge italiana il linguaggio di odio dilagante dal vivo e su internet: conseguenze e come difendersi
Languishing: cos’è e significato del senso di vuoto e apatia
Cos'è il languishing, significato in psicologia e sintomi del nuovo malessere, dal senso di vuoto alla mancanza di voglia di fare: che vuol dire la parola, traduzione e consigli
Madre surrogata: significato, cos’è la surrogazione di maternità
Cos'è la surrogazione di maternità e chi è la madre surrogata: significato, perché si chiama così e differenza con la madre biologica
Phubbing: cos’è, significato e perchè è pericoloso in coppia e famiglia
Dalla definizione di phubbing al significato in psicologia, cos'è e che vuol dire snobbare qualcuno a vantaggio dello smartphone, danni in coppia con amici e in famiglia
Diventare pizzaiolo: corsi, stipendio, cosa fa in giornata
Consigli per come diventare pizzaiolo professionista: corsi di formazione, scuola o accademia, quanto guadagna da titolare della pizzeria, stipendio ed ore lavoro
Dipendenza da social network: sintomi, cause, conseguenze e rimedi
Dalle cause della dipendenza da social network, sintomi e effetti alla conseguenze e rimedi: cos'è e cosa significa il nome FOMO, statistiche e analisi in psicologia
Dipendenza da cellulare: sintomi, cause e conseguenze nomofobia
Dalla definizione al come si chiama la dipendenza da cellulare o smartphone in psicologia: sintomi, cause e conseguenze nomofobia, come riconoscerla, e rimedi
Dipendenza affettiva: cos’è, sintomi, comportamenti, cura e terapia
Sintomi e comportamenti dipendenza affettiva: cos'è, come uscirne, terapie, cure in psicologia, perché e come si diventa dipendente affettivo e come aiutare chi ne soffre
Professore bullizzato: cosa succede allo studente che minaccia e bullizza
Vicenza, professore bullizzato, stessa cosa a Sondrio e Lucca come mostra un video de Le Iene, e non sono casi isolati: ecco cosa succede allo studente che bullizza
Bulimia: dieta recupero, tornare in forma e imparare a mangiare
Come riabituare il corpo al cibo dopo la bulimia e riattivare il metabolismo per tornare in forma e prendere peso in maniera sana ed equilibrata
Body shaming: cos’è, significato in psicologia, reato e denuncia
Dal significato di body shaming secondo la traduzione in Italiano, al cos'è questo comportamento in psicologia e diritto, esempi del reato, denuncia e pronuncia