Jean-Marie Lehn

Jean-Marie Lehn riceve Dottorato Honoris Causa a UniME

All'Università degli Studi di Messina conferimento Dottorato Honoris Causa al Premio Nobel per la Chimica Jean-Marie Lehn. Già premio Nobel per la Chimica, sarà insignito del Dottorato Honoris Causa in Scienze Chimiche. In riconoscimento degli alti contributi scientifici forniti dalla ricerca alla nascita e allo sviluppo di tematiche all’avanguardia della Chimica e delle Scienze in generale.

Agrigento – Progetto “Hermes”: sperimentare la sostenibilità

 La Provincia Regionale di Agrigento ha aderito al progetto Hermes – Una piattaforma ICT per nuove tecnologie di logistica e mobilità per le città intelligenti, sorto nella Facoltà di Ingegneria dell’ateneo palermitano, presso i Dipartimenti di Ingegneria (Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica), con lo scopo di realizzare, a breve, una nuova tecnologia che consenta l’elaborazione e la comunicazione informatica in grado di offrire la mobilità delle persone e dei beni, tramite l’utilizzo di mezzi a trazione elettrica

UniCT – Bando per i Beni Culturali e Archeologia

Università degli Studi di Catania

Catania: progetto “Unibus”

Utilizzare l’autobus per muoversi in città e lasciare l’automobile parcheggiata a casa: quale modo migliore, specie in un periodo in cui il prezzo dei carburanti sta raggiungendo i massimi storici, per risparmiare e per tutelare l’ambiente, soprattutto in una città che risulta al terzo posto in Italia per numero di autovetture? E’ proprio con l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile tra il proprio personale e gli studenti che l’Università di Catania, tramite il suo Ufficio di Mobility Management (MoMaCt) e l’Azienda metropolitana trasporti di Catania (Amt) hanno presentato oggi in piazza Università il progetto “Unibus”

Incontro di studio dal titolo “Il Consiglio d’Europa e le Convenzioni in materia di Protezione ambientale”.

Si è svolto il 2 maggio scorso, presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia, l’incontro di studio dal titolo “Il  Consiglio d’Europa e le Convenzioni in materia di Protezione ambientale”

Protocollo attuativo tra l’Università di Messina ed il Comando Provinciale Guardia di Finanza di Messina

Venerdì alle ore 11 nei locali del Rettorato, sarà stipulato un protocollo attuativo tra l’Università di Messina ed il Comando Provinciale Guardia di Finanza di Messina

Nuovo Statuto e Cronoprogramma approvato dal Senato Accademico dell’Università di Messina

Dopo aver adottato definitivamente le modifiche statutarie richieste dal MIUR ai sensi della Legge 240/2010, fra pochi giorni il nuovo Statuto dell’Universita’ di Messina sarà pubblicato sulla GURI e, quindici giorni dopo, entrerà in vigore

UniCatania: tutti invitati alle Nozze di Figaro

La Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania dedica quattro eventi alle Nozze di Figaro di Mozart

Oltre 4 milioni in meno per le Università siciliane

Levata di scudi dei rettori siciliani per i tagli al finanziamento delle Università da parte della Regione

Riportata alla luce la tomba del Piccolo Principe negli scavi a Nassiriya

Una mattinata piena di informazioni e di emozioni quella che ha visto il prof

In arrivo all’UniPa “Una Marina di Libri”

L'Università di Palermo torna a patrocinare il festival "Una Marina di Libri", promosso da Navarra Editore e dal Consorzio CCN Pazza Marina&Dintorni

Catania capitale delle Neuroscienze italiane

Le neuroscienze per la salute e la qualità della vita

Mamma arte si riprende i suoi figli

Venerdì scorso un manipolo di attori e studenti palermitani ha deciso di riprendersi ciò che per tanto tempo era stato suo: il Teatro Garibaldi

UniMe a New York: “ambasciate” studentesche all’ONU

Si è conclusa pochi giorni fa l'esperienza più significativa per le vite di alcuni giovani giuristi dell'Università degli Studi di Messina che hanno avuto l'irripetibile opportunità di far parte di un'ambasciata all'ONU

L’Università di Messina investe sul Capitale Umano

All’Unime si parla di investimenti, strano ma vero

Accordo tra UniCT e le sedi decentrate di Ragusa e Siracusa

Sancito l'accordo che si spera ponga fine alla lunghissima querelle tra Università di Catania e le sedi decentrate di  Siracusa (Architettura) e soprattutto Ragusa (Lingue)

L’ UniKore incontra il Cardinale Arinze

Non capita tutti i giorni di avere in visita presso le nostre università personaggi di rilevo, specialmente se si tratta di importanti ed eminenti cariche religiose come il cardinale Francis Arinze

Uni Catania, primo “Meeting of Researchers and Entrepreneurs”

Informatica, ingegneria meccanica ed elettronica e industria agrumaria

Il museo? Lo visito su internet! Incontro sul patrimonio culturale siciliano al tempo del “web 2.0”

La Sicilia ha lentamente iniziato a dotarsi di siti web museali attraverso cui promuovere, comunicare e valorizzare il proprio, ricchissimo patrimonio culturale, pur rimanendo radicata una tradizionale tendenza alla “negazione museale”, che sul web diventa una forma di valorizzazione digitale negata