
Archivio – Associazioni CC
Archivio delle notizie di Controcampus
Da qui è possibile trovare le notizie di tutte le categorie presenti dell’archivio della WebZine CC
Lingue e Letterature Straniere
Il 60% degli studenti di lingua ritiene che i professori siano spesso introvabili e siano in ritardo
Lettere e Filosofia: le giuste punizioni di lettere
La metà degli studenti di Lettere, avverte un persistente ritardo dei docenti durante i corsi e spesso si riscontra un introvabilità nelle ore di La metà degli studenti di Lettere, avverte un persistente ritardo dei docenti durante i corsi e spesso si riscontra un introvabilità nelle ore di ricevimento
Facoltà di Ingegneria: con internet trovi “l’introvabile”!
Girando tra i corridoi della Facoltà di Ingegneria la nostra inchiesta ha riscontrato che i docenti sono pressoché introvabili negli orari di r Girando tra i corridoi della Facoltà di Ingegneria la nostra inchiesta ha riscontrato che i docenti sono pressoché introvabili negli orari di ricevimento e inoltre si segnalano lievi ritardi anche in seduta d’esame
Facoltà di Giurisprudenza: intervista al Preside Pasquale Stanzione
Il 60% circa degli intervistati afferma che si verifica ritardo da parte dei professori sia alle lezioni sia alle sedute di esame
Facoltà di Economia: il docente che non c’è!
Continuano i sondaggi tra gli studenti per identificare le difficoltà nel rapporto tra studente e docente
Intervista al prof. Riccio Raffaele, Preside della facoltà di Farmacia
“ Dalle schede di valutazione di fine corso compilate dagli studenti non risulta una percentuale dell’80% in merito alla voce « ritardo professori “ Dalle schede di valutazione di fine corso compilate dagli studenti non risulta una percentuale dell’80% in merito alla voce « ritardo professori alle lezioni » anzi c’è una buona rispondenza agli orari delle lezioni
A Farmacia: il caso Sbardella
Un numero superiore all’ 80% degli intervistati lamenta che "spesso" il professore si presenta in ritardo ai corsi, il 10% ritiene che il ritardo sia ormai prassi consolidata Il più nominato tra i ritardatari è stato il professore di analisi Sbardella, il quale, circa la veridicità delle voci sui suoi presunti ritardi, ha ammesso: "è probabile…
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
I professori arrivano alle lezioni con 10-15 minuti di ritardo
Un incontro da mille e un appuntamento
Ancora una volta siamo costretti a dare un’immagine dell’Università di Salerno che sarebbe più consona ad un racconto di Kafka piuttosto che a u Ancora una volta siamo costretti a dare un’immagine dell’Università di Salerno che sarebbe più consona ad un racconto di Kafka piuttosto che a un’Istituzione che dovrebbe essere al servizio degli studenti
Facoltà di Scienze Politiche
Intervista al Preside della facoltà di Scienze Politiche, Adalgiso Amendola Il 50% degli intervistati dichiara che i professori sono “ritardatari” Intervista al Preside della facoltà di Scienze Politiche, Adalgiso Amendola Il 50% degli intervistati dichiara che i professori sono “ritardatari” ed il 65% afferma che sono “introvabili” negli orari di ricevimento
Il metano ci darà una mano
I Dipartimenti di Ingegneria Meccanica ed Elettronica dell’Università degli studi di Salerno, stanno lavorando a dei progetti che riguardano l’istal I Dipartimenti di Ingegneria Meccanica ed Elettronica dell’Università degli studi di Salerno, stanno lavorando a dei progetti che riguardano l’istallazione di una rete di autobus a metano per il trasporto all’interno del campus di Fisciano
Proroga dell’Esame per Ingegneri del Vecchio Ordinamento
Il Movimento studentesco ha raggiunto il risultato sperato I movimenti studenteschi su scala nazionale roba d’altri tempi, magari degli anni Se Il Movimento studentesco ha raggiunto il risultato sperato I movimenti studenteschi su scala nazionale roba d’altri tempi, magari degli anni Sessanta o Settanta? Forse è così, solo in parte
Servizio civile e accreditamento universitario.
Si fa un gran parlare ultimamente del servizio civile non più solo al maschile ma anche al femminile
News Facoltà di Lettere
Il consiglio di facoltà nella riunione del 24 settembre ha deliberato una seduta straordinaria di esami per tutti gli studenti del Vecchio Ordinamen Il consiglio di facoltà nella riunione del 24 settembre ha deliberato una seduta straordinaria di esami per tutti gli studenti del Vecchio Ordinamento iscritti almeno al primo anno fuori corso per l' Anno Accademico 20022003
Il vino come stile di vita
Questo è stato lo slogan che ha caratterizzato la giornata di convegni e degustazioni, organizzata egregiamente da Zenit, su quel nettare che, a qua Questo è stato lo slogan che ha caratterizzato la giornata di convegni e degustazioni, organizzata egregiamente da Zenit, su quel nettare che, a quanto pare, smette di essere privilegio dei soli Dei ed inizia a diventare appannaggio anche dei giovani
News facoltà di sociologia
Si tratta della modalità di recupero del debito formativo accreditato dagli immatricolati che non hanno superato con valutazione almeno sufficiente Si tratta della modalità di recupero del debito formativo accreditato dagli immatricolati che non hanno superato con valutazione almeno sufficiente il test d' ingresso
News dal mondo dell’ information technology
Informatica & Informatici Per informatica si intende "Informazione Automatica", ovvero l'automazione di un sistema per risolvere problemi sen Informatica & Informatici Per informatica si intende "Informazione Automatica", ovvero l'automazione di un sistema per risolvere problemi senza l'intervento dell'essere umano per fare i calcoli
Calcio e CUS ai ranghi di partenza
Anche quest’anno il CUS di Salerno ha in cantiere diverse iniziative dirette a tutti coloro che amano lo sport o che, comunque, desiderano affiancar Anche quest’anno il CUS di Salerno ha in cantiere diverse iniziative dirette a tutti coloro che amano lo sport o che, comunque, desiderano affiancare allo studio attività ludiche all’interno del campus
Scienze Giuridiche: Crediti Formativi e appelli:S.O.S. !
Il nuovo ordinamento: qual è la sua organizzazione? Quale formazione vuole dare agli iscritti ? Qual è il futuro di noi studenti? Analizziamo per Il nuovo ordinamento: qual è la sua organizzazione? Quale formazione vuole dare agli iscritti ? Qual è il futuro di noi studenti? Analizziamo per esempio il caso della facoltà di Giurisprudenza: il corso di laurea in Scienze Giuridiche è al suo terzo anno di attivazione, cerchiamo di capire la sua strutturazione
Università tecnologica
Si sa che la tecnologia può rendere tutto più veloce e versatile
…Aggiungi un posto a tavola…
Si è sollevato, negli ultimi tempi, un problema piuttosto sgradevole, circa la chiusura della mensa ubicata alla facoltà di Scienze naturali matem Si è sollevato, negli ultimi tempi, un problema piuttosto sgradevole, circa la chiusura della mensa ubicata alla facoltà di Scienze naturali matematiche e fisiche di Lancusi
La scuola in mostra ad Exposcuola ‘03
La scuola, i suoi progetti e soprattutto i suoi principali attori, studenti e professori, saranno protagonisti della terza edizione di Exposcuola