Evento del giorno: Giornata mondiale dell'amicizia | |
Nata non molti anni fa, la Giornata mondiale dell'amicizia si basa sull'idea che questo legame sia alla base del raggiungimento della pace tra i popoli. Nel suo Documento, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha posto al centro della ricorrenza i giovani. In quanto futuri leader, sono coinvolti in attività che comprendono e promuovono l'unione delle diverse culture. Nonché il rispetto della diversità. | ![]() |
Nome Evento | Giornata mondiale dell'amicizia |
Data istituzione | 30/07/2011 |
Data ricorrenza | 30/07/2020 |
Origine e significato | La giornata è istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, da sempre impegnata nella diffusione di temi così importanti |
Scopo | Promuovere e valorizzare il legame dell'amicizia come passo principale verso la pace tra i popoli |

Eventi CC
Rubrica della WebZine Controcampus Eventi
Qui puoi trovare tutte le news su eventi culturali e ludici, convegni e incontri di carattere universitario

Arts and Entertainment (Scuola e Università) » I Germani e L’Impero Romano: Storia e Diritti – Il Convegno a Unisa

Arts and Entertainment (Territorio) » Miss Gocce di Stelle 2024: dalle preselezioni alla vincitrice finale
Editoriale » Le novità di Controcampus: istruzione, formazione e lavoro, tempo libero e ...Le novità di Controcampus: istruzione, formazione e lavoro, tempo libero e attualità ...
All’Università degli Studi di Padova l’anno della svolta
Università degli Studi di PADOVA - 1943: l’anno della svolta
Unipi: Internet per la città e il cittadino in un convegno a Ingegneria
Università degli Studi di PISA - Internet per la città e il cittadino in un convegno a Ingegneria L’iniziativa, promossa da Unipi e CNR, sarà l’occasione per presentare il nuovo master in “Smart cities” Progettare “città intelligenti” dove Internet e le tecnologie ICT sono al servizio del cittadino è diventata una delle sfide più avvincenti della modernità
All’Università di Udine Fulbright: studio, ricerca e insegnamento negli Stati Uniti
Università degli Studi di UDINE - Programma Fulbright all'Università di Udine: opportunità di studio, ricerca e insegnamento negli stati uniti Incontro informativo all'Università di Udine nel 65° anniversario di attività in Italia
Cattolica fuori dal comune con la guida dell’hinterland milanese
L'Università Cattolica fuori dal comune: una guida dell'Università Cattolica sull’hinterland milanese presentato a Engaging the reader 2013
Riccardo Casale all’Università degli Studi di Padova
Riccardo Casale all'Università degli Studi di Padova Un territorio come quello di Monte Scarpino a Genova, interessato dalla più grande discarica in pendio del Paese, è stato trasformato da girone dantesco in un sito ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale
Roma e le province del Danubio all’Università Ferrara
Roma e le province del Danubio a Unife in convegno
Lauree ed Honorem a Unimore a J. Bouquet e J. M. Drazen
Lauree ed Honorem Università di Modena e Reggio Emilia a J
Gestione delle aree verdi e tutela degli alberi all’Università degli Studi di Messina
Incontro di studio gestione delle aree verdi e tutela degli alberi” all'Università degli Studi di Messina Domani, martedì 19 novembre 2013 alle ore 10
Carofiglio all’Università di Venezia incontra gli studenti
Carofiglio all'Università di Venezia incontra gli studenti
Lingue antiche e moderne nell’educazione linguistica a Uniud
Lingue antiche e moderne nell’educazione linguistica: quale futuro? Appuntamento all'Uniud mercoledì 20 novembre a palazzo Antonini Presentazione di due recenti pubblicazioni di Renato Oniga e Ugo Cardinale Le lingue antiche hanno un futuro, accanto alle lingue moderne, nel più inclusivo concetto di educazione linguistica? Per fare il punto della situazione ed esplorare questa possibilità, il Dipartimento di studi umanistici dell'Uniud organizza, mercoledì 20 novembre, la presentazione di due recenti pubblicazioni, frutto della ricerca svolta presso l’ateneo friulano: il libro Lingue antiche e moderne dai licei alle università, curato da Renato Oniga e Ugo Cardinale per le edizioni del Mulino di Bologna, e il primo volume della rivista Lingue Antiche e Moderne (LAM), diretta da Renato Oniga ed edita online e in cartaceo dall’Associazione Laureati/e in Lingue dell'Uniud in collaborazione con l’editore Forum
Riccardo Brunori alla Facoltà di Economia Unipg
L’Azienda Overcapital esempio di crescita e sviluppo nell’era digitale: seminario dell’A
Geografia dei bambini all’Università della Valle D’Aosta
La geografia dei bambini e delle bambine Ciclo di conferenze all’Università della Valle d'Aosta
Rapporto sulla stabilità finanziaria della Banca d’Italia
Rapporto sulla stabilità finanziaria della Banca d’Italia Il dott
Valore delle diversità all’Università IULM
All'Università IULM il valore delle diversità all'Università IULM Verso una nuova cultura di genere
Nuovo codice di procedura penale Svizzero: se ne parla a Uninsubria
All'Uninsubria si parla del nuovo Codice di Procedura Penale Svizzero
Start4to all’Università degli Studi di Torino
Start4to all'Università degli Studi di Torino tutto quello che volevi sapere sul mondo delle start up Venerdì 15 novembre, dalle 9
IUAV di Venezia presenta Tall Buildings
IUAV di VENEZIA - Tall Buildings: la sfida di Milano Porta Nuova IV Conferenza internazionale venerdì 15 novembre 2013 Università Iuav di Venezia Cotonificio, Auditorium Dorsoduro 2196, Venezia ore 10 > 18
Carrozza per l’inaugurazione anno accademico a Univr
Carrozza per l'inaugurazione anno accademico a Univr
Medicina e nuove tecnologie all’Università degli Studi di Trento
All'Università degli Studi di Trento per parlare di medicina e nuove tecnologie
Privacy e diritti dei cittadini all’Università degli Studi di Camerino
All'Università degli Studi di Camerino un incontro su privacy e diritti dei cittadini, protezione dei dati personali nel tempo di PRISM”
Sabino Cassese all’Università degli Studi di Verona
Il giudice della Corte Costituzionale Sabino Cassese terrà una lezione all'Università degli Studi di Verona Venerdì 15 novembre alle 16
Mario Segni all’Università degli Studi di Padova su autonomia privata e interessi delle parti
Autonomia privata e interessi delle parti Mario Segni al convegno dell'Università degli Studi di PADOVA in onore di Aldo Cecchini