Riforma pensione 2015: novità partite Iva e ricorso al bonus Poletti

Ultimissime ad oggi sulla riforma pensione 2015: dalle novità previste sulla pensione per le partite Iva al ricorso contro il bonus Poletti Renzi ottimista sulle riforme, Damiano anticipa alcune delle novità all’interno della Legge di Stabilità. Intanto 4mila pensionati fanno ricorso al Tar contro il “bonus” Poletti” per ottenere il giusto risarcimento completo delle pensioni. La riforma pensione 2015 dovrà conentenre sgravi anche per le Partite Iva: ecco le ultime novità.

Archivio – Associazioni CC

Archivio delle notizie di Controcampus

Da qui è possibile trovare le notizie di tutte le categorie presenti dell’archivio della WebZine CC


Archivio - Associazioni CC

Archivio – Associazioni CC

Archivio delle notizie di Controcampus

Da qui è possibile trovare le notizie di tutte le categorie presenti dell’archivio della WebZine CC

Il cinema in aula: Renzo Rossellini a Salerno

La formazione culturale di uno studente non deve fermarsi entro statici gli confini delle pagine, ma é qualcosa che ha necessità di andare oltre

Contemporaneamente

Figure di donne si liberano violentemente da simbolici imballaggi di carta, vagano anonimamente tra la gente

Quando diventa un problema

In realtà siamo tutti soli…questo è il messaggio di una nostra lettrice e amica, che con questa lettera sulla solitudine, vuole raccontare la sua espeIn realtà siamo tutti soli…questo è il messaggio di una nostra lettrice e amica, che con questa lettera sulla solitudine, vuole raccontare la sua esperienza

Soli, ma in compagnia di noi stessi

Il problema è attuale ed estremamente reale, già a vent’anni siamo incapaci di stare soli, lo dimostrano le statistiche: oggi sono più i giovani degliIl problema è attuale ed estremamente reale, già a vent’anni siamo incapaci di stare soli, lo dimostrano le statistiche: oggi sono più i giovani degli anziani a soffrire di solitudine

Uno sbaglio italiano: il mito Agnelli.

Il giorno 8 novembre di quest’ anno la Fiat ha dichiarato che il 26% degli operai e l´11% degli impiegati ovvero 8100 "vite" risultano in esubero per Il giorno 8 novembre di quest’ anno la Fiat ha dichiarato che il 26% degli operai e l´11% degli impiegati ovvero 8100 "vite" risultano in esubero per i fini produttivi dell’azienda

Non solo crediti…

Sviluppare e innalzare la libera coscienza individuale, dato che ogni uomo è unico, originale e irripetibile

A.DI.SU., ma quali servi?

“Da oggi l’ A

Firmato il protocollo d’intesa per il centro di ricerca medica nell’ateneo di Fisciano

Il 9 Ottobre 2002 è stato sigillato a Palazzo Santa Lucia a Napoli il protocollo di intesa per la realizzazione del ‘Centro di EccellenzaIl 9 Ottobre 2002 è stato sigillato a Palazzo Santa Lucia a Napoli il protocollo di intesa per la realizzazione del ‘Centro di Eccellenza Ricerca Medica’ , che costituisce la fase embrionale della nascita della facoltà di Medicina e Chirurgia nell’ateneo di Fisciano

Notizie dagli organi

Come di consueto, anche l’ultimo incontro del Senato Accademico, non è stato povero di contenuti

Facoltà di economia: Entritest o selezioni

La cattedra del corso di Inglese, alla Facoltà di Economia, è titolata al Prof

Mamma, ho perso l’appello!

In una eventuale gara inter- universitaria tra gli studenti dell’ateneo su chi studia in maniera meno agevole, quest’anno gli iscritti a lingue, per uIn una eventuale gara inter- universitaria tra gli studenti dell’ateneo su chi studia in maniera meno agevole, quest’anno gli iscritti a lingue, per utilizzare un gergo da competizione, partono in “pole- position”

Arresti tra i “no-global”

Un’operazione lampo, condotta a termine nella notte tra il 15 ed il 16 novembre per ordine della magistratura di Cosenza, ha portato all’arresto di veUn’operazione lampo, condotta a termine nella notte tra il 15 ed il 16 novembre per ordine della magistratura di Cosenza, ha portato all’arresto di venti persone, tutti dirigenti e coordinatori dei movimenti “no-global” di Napoli, Cosenza e Taranto

Vent’anni della facoltà di Ingegneria

Sebbene gli studi di Ingegneria presso la nostra l’Università, con sede a Salerno, siano stati avviati nel 1972 con l’attivazione del biennio propedeuSebbene gli studi di Ingegneria presso la nostra l’Università, con sede a Salerno, siano stati avviati nel 1972 con l’attivazione del biennio propedeutico, la Facoltà di Ingegneria viene istituita nel 1982 con l’attivazione del triennio applicativo

Flop borse di studio?

Guardando i dati che restituisce il bando di concorso per gli Istituti di Alta Formazione artistica e musicale, la risposta è senza dubbio affermativaGuardando i dati che restituisce il bando di concorso per gli Istituti di Alta Formazione artistica e musicale, la risposta è senza dubbio affermativa

Ex masseria: un’ oasi deserta

Porte aperte all’ex Masseria o meglio Centrocampus, il nome che il responsabile della struttura, il Dott

Un aiuto per laurearsi

Cari colleghi, per questo anno l’università ha stanziato 129114,224 €, pari a lire 250 mln per l’assegnazione di borse finalizzate ad incentivare la rCari colleghi, per questo anno l’università ha stanziato 129114,224 €, pari a lire 250 mln per l’assegnazione di borse finalizzate ad incentivare la riduzione della permanenza nel corso di studi per il conseguimento della laurea

Il Risorgimento torna nel dibattito.

Il dipartimento di Teoria e Storia delle Istituzioni Giuridiche della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Salerno ha organizzato un convegIl dipartimento di Teoria e Storia delle Istituzioni Giuridiche della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Salerno ha organizzato un convegno dal tema " Stato, Nazione e “il tradimento dei chierici”: gli storici a Salerno e il caso italiano"

“ Progetto Egialea”, innovazioni nel campo della ricerca.

Ha preso il via alla fine del mese di settembre, per concludersi a metà ottobre, la prima fase di quello che è stato denominato “Progetto Egialea”, coHa preso il via alla fine del mese di settembre, per concludersi a metà ottobre, la prima fase di quello che è stato denominato “Progetto Egialea”, consistente in una serie di ricognizioni archeologiche in una delle regioni più antiche e, nel contempo, meno esplorate della Grecia: l’Acaia orientale

Progetto Schola, ma cos’è ?

Molti avranno sentito parlare del Progetto Schola ma forse pochi sanno cos’è e quali sono le sue finalità

Exposcuola village

E’ il II anno consecutivo che la nostra università accoglie l’importante evento dell’ EXPOSCUOLA VILLAGE ed è il II anno che proprio noi studenti univE’ il II anno consecutivo che la nostra università accoglie l’importante evento dell’ EXPOSCUOLA VILLAGE ed è il II anno che proprio noi studenti universitari non diamo il giusto peso alla manifestazione

L’università fa festa.

Movida a pagamento, no grazie