Evento del giorno: Giornata mondiale dell'amicizia | |
Nata non molti anni fa, la Giornata mondiale dell'amicizia si basa sull'idea che questo legame sia alla base del raggiungimento della pace tra i popoli. Nel suo Documento, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha posto al centro della ricorrenza i giovani. In quanto futuri leader, sono coinvolti in attività che comprendono e promuovono l'unione delle diverse culture. Nonché il rispetto della diversità. | ![]() |
Nome Evento | Giornata mondiale dell'amicizia |
Data istituzione | 30/07/2011 |
Data ricorrenza | 30/07/2020 |
Origine e significato | La giornata è istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, da sempre impegnata nella diffusione di temi così importanti |
Scopo | Promuovere e valorizzare il legame dell'amicizia come passo principale verso la pace tra i popoli |

Eventi CC
Rubrica della WebZine Controcampus Eventi
Qui puoi trovare tutte le news su eventi culturali e ludici, convegni e incontri di carattere universitario

Arts and Entertainment (Scuola e Università) » I Germani e L’Impero Romano: Storia e Diritti – Il Convegno a Unisa

Arts and Entertainment (Territorio) » Miss Gocce di Stelle 2024: dalle preselezioni alla vincitrice finale
Editoriale » Le novità di Controcampus: istruzione, formazione e lavoro, tempo libero e ...Le novità di Controcampus: istruzione, formazione e lavoro, tempo libero e attualità ...
E-Mozioni in Rete all’Università degli Studi di Messina
Convegno all'Università degli Studi di Messina E-Mozioni in Rete
All’Università degli Studi di Torino: Franco Gallo tiene la Lecture Spinelli 2013
Università degli Studi di TORINO - Franco Gallo tiene la Lecture Spinelli 2013 all'Università degli Studi di Torino su: Giustizia fiscale e giustizia sociale nella prospettiva del completamento dell’unificazione europea Domani giovedì 12 dicembre, alle 17
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia: Convegno E-Learning
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - IX Congresso Società italiana E-learning all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Le tecnologie digitali come strumenti di un nuovo modo di fare didattica e di apprendere nei processi di istruzione e di formazione
Unipi: Aboca, dalle erbe medicinali un’esperienza di successo
Università degli Studi di PISA - Aboca, dalle erbe medicinali un’esperienza di successo Giovedì 11 dicembre il fondatore dell’azienda terrà una conferenza al dipartimento di Scienze agrarie Unipi Giovedì 12 dicembre, alle ore 11, nell'Aula Magna Storica del dipartimento di Scienze Agrarie Unipi, Alimentari e Agro-ambientali, Valentino Mercati, fondatore di Aboca, terrà una conferenza dal titolo "Le tradizioni, la cultura e le arti italiane a supporto del nostro sistema impresa: Aboca Spa, un'esperienza di successo"
Unict: illuminazione pubblica, piani della luce, energia e sostenibilità
Università degli Studi di CATANIA - “Illuminazione pubblica: Piani della luce, energia e sostenibilità” Venerdì 13 dicembre convegno a Catania nell’aula magna del Polo Bioscientifico dell'Unict Promuovere l’efficienza energetica nel settore dell’illuminazione pubblica e favorire la riduzione dei consumi di energia elettrica degli impianti comunali
L’Università degli Studi di Perugia sulla situazione geo-politica del Medio Oriente
Università degli Studi di PERUGIA - Il Ministro degli Esteri del Kurdistan domani a Palazzo Murena nel pomeriggio terrà una Conferenza alla Facoltà di Lettere Il Ministro degli Esteri del Kurdistan iracheno Falah Mustafà Bakir sarà domani, mercoledì 11 dicembre 2013, all'Università degli Studi di Perugia
A Unifi il Futuro è Quantum
Università degli Studi di FIRENZE - Conferenza: "Il futuro è Quantum"
All’Università degli Studi di Udine doping e limiti nello sport: ritirarsi, lasciare, fallire
Università degli Studi di UDINE - Doping e limiti nello sport: ritirarsi, lasciare, fallire
Università degli Studi di Catania: agricoltura sostenibile per la sicurezza alimentare
Università degli Studi di CATANIA - L’agricoltura sostenibile per la sicurezza alimentare, giovedì ad Agraria incontro all'Università degli Studi di Catania nell’ambito della Giornata Mondiale dell’Alimentazione Giovedì 12 dicembre alle 14,30, nell'aula magna del Polo Bioscientifico di Agraria dell'Università degli Studi di Catania, si terrà la giornata “Agricoltura sostenibile per la sicurezza alimentare
Microfisica e macrofisica all’Unisannio
L’origine dell’universo: Microfisica e macrofisica: convegno all'Unisannio di Benevento
Scuola Normale di Pisa: lessico della politica nella storia
Scuola Normale di PISA - Si parla dei concetti fondamentali usati dalla storia in un incontro alla Scuola Normale di Pisa con Benigno, Giardina, Menozzi, Firpo e Verga Alla Scuola Normale di Pisa un seminario aperto al pubblico per parlare del lessico della politica nella storia, un tema al centro del saggio “Parole nel tempo” di Francesco Benigno
All’Università degli Studi di Messina giornata contro la corruzione
Università degli Studi di MESSINA - Celebrata all'Università degli Studi di Messina la Giornata internazionale contro la corruzione In occasione della Giornata internazionale contro la corruzione, si è svolto oggi nell’Aula Magna dell'Università degli Studi di Messina peloritano un incontro durante il quale il prof
All’Università degli Studi di Padova parte [in]cŏlĕre
Università degli Studi di PADOVA - Prende il via “[in]cŏlĕre all'Università degli Studi di Padova
Iniziative di Natale all’Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di PALERMO - Iniziative Natale all'Università degli Studi di Palermo 2013 L'Università degli Studi di Palermo organizza una serie di iniziative per le festività Natalizie 2013
Università di Urbino: qualità dell’informazione in sanità nella società della rete
Università di URBINO "Carlo BO" - “La qualità dell’informazione in sanità nella società della rete
All’Università degli Studi Insubria la scienza della fantascienza
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como - Con il professor Paolo Musso, docente di Filosofia della Scienza e organizzatore del ciclo di incontri all'Università degli Studi Insubria Imparare a distinguere tra scienza fantascienza è il tema del nono incontro del ciclo “Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura”, in programma mercoledì 11 dicembre alle 14,30 nell’Aula Magna dell'Università degli Studi Insubria di via Ravasi 2
Unimore: Workshop Unimore per riflettere sulla ricerca scientifica
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - Un workshop all'Unimore per riflettere sulla ricerca scientifica “Come le revisioni sistematiche possono influenzare l'agenda della ricerca futura” è il titolo del seminario proposto dall'Unimore dedicato al confronto e alla riflessione fra ricercatori su scopi, indirizzi e priorità della ricerca clinica
Units: Lettura pubblica della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Università degli Studi di TRIESTE - Lettura pubblica della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea L’associazione Spaesati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione Units - IUSLIT e il Centro di documentazione europea dell'Units, e con Bonawentura-Teatro Miela, La Contrada- Teatro Stabile di Trieste, Associazione Maremetraggio e l’Istituto Casa Circondariale di Trieste promuove la Lettura pubblica della Carta dei diritti fondamentali dell’ Unione europea che avrà luogo martedì 10 dicembre al Teatro Miela alle ore 20
Università degli Studi di Perugia: Rifiuti nel Florovivaismo
Università degli Studi di PERUGIA - Convegno nazionale su “Substrati derivanti da sottoprodotti di filiere agroalimentari nel florovivaismo” all'Università degli Studi di Perugia Lunedì 9 dicembre 2013, all'Università degli Studi di Perugia nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria a Borgo XX Giugno, è in programma il convegno nazionale sui “Substrati derivanti da sottoprodotti di filiere agroalimentari nel florovivaismo”
Unime: Una Slitta di Allegria un progetto Unime
Università degli Studi di MESSINA - Presentazione Progetto dell'Unime “ Una Slitta di Allegria” Si terrà mercoledì 11 dicembre, alle ore 11
Giornata internazionale contro la corruzione a Unime
Giornata Internazionale contro la corruzione a Unime: incontro all'Unime Secondo il Dipartimento della Funzione Pubblica, “l‘evento rappresenta un’ importante occasione per accrescere nella coscienza collettiva il rifiuto di ogni forma di illegalità e richiamare l’attenzione di tutti i cittadini sugli effetti negativi della corruzione
Unibz: le idee brillanti e le teste che le contengono
Libera Università di BOLZANO - Le idee brillanti e le teste che le contengono Due manifestazioni si svolgono la prossima settimana in Unibz: lunedì sera, nell’ambito della serie Werkstattgespräche, l’artista e designer della comunicazione Erik Kessels discuterá con il pubblico della concretizzazione delle idee: "A good idea allows you to blur"