
Archivio – Associazioni CC
Archivio delle notizie di Controcampus
Da qui è possibile trovare le notizie di tutte le categorie presenti dell’archivio della WebZine CC
ELSA Salerno … Enjoy yourself!
ELSA, The European Law Students’ Association, è un’organizzazione internazionale, indipendente, non governativa (NGO), apartitica, senza scopo di lucrELSA, The European Law Students’ Association, è un’organizzazione internazionale, indipendente, non governativa (NGO), apartitica, senza scopo di lucro
Arredo Urbano
Come molti avranno potuto vedere c’è un cambiamento in atto nei corridoi, le associazioni universitarie si stanno” rifacendo il trucco”
Internet cosa?
Un sondaggio per capire la familiarità degli studenti del campus con la “navigazione” in rete Può apparire scontato considerare che internet, il Un sondaggio per capire la familiarità degli studenti del campus con la “navigazione” in rete Può apparire scontato considerare che internet, il cosiddetto “media del nuovo secolo”, trovi strada spianata soprattutto tra le abitudini e le passioni delle nuove generazioni
“Ok Computer”, l’innovazione dei Radiohead
Un critico musicale, uno di quei tanti che “sanno come si fa, ma non sanno farlo”, etichettò Tommy Yorke e soci come una band simile agli U2, riferendUn critico musicale, uno di quei tanti che “sanno come si fa, ma non sanno farlo”, etichettò Tommy Yorke e soci come una band simile agli U2, riferendosi probabilmente ad album come Pablo Honey o The Bends
“Giù nel Cyberspazio”, William Gibson
Lex Luthor, fondatore della Legion of Doom, il più importante gruppo underground di hacker, ha detto di Gibson “E’ come un allenatore che fa vincere lLex Luthor, fondatore della Legion of Doom, il più importante gruppo underground di hacker, ha detto di Gibson “E’ come un allenatore che fa vincere la coppa del mondo alla sua squadra senza aver mai dato un calcio ad un pallone”; ottima metafora per riassumere il genio dell’autore cyberpunk
Matrix, “Il” film culto della fantascienza di fine secolo.
Una sveglia che suona, fastidiosa; un noioso lavoro da sbrigare ogni giorno
Una mappa per perdersi: tracce, orme, odori da seguire
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Gli studenti immatricolati per il conseguimento del secondo titolo accademico che non abbiano anCorso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Gli studenti immatricolati per il conseguimento del secondo titolo accademico che non abbiano ancora prodotto istanza di iscrizione al tirocinio didattico, sono invitati a contattare con massima urgenza l’ufficio dei Supervisori
Frequenze lungo l’oceano: note dei media
Radiocronaca della storia Alcuni dei momenti cruciali del Novecento italiano sono legati alla radio, un oggetto oggi comunissimo
Attenti al virus
La Web-dipendenza si manifesta lentamente, un po’ alla volta, oppure immediatamente con un semplice “giro” in rete…un giro che ci permette di conoscerLa Web-dipendenza si manifesta lentamente, un po’ alla volta, oppure immediatamente con un semplice “giro” in rete…un giro che ci permette di conoscere nuovi mondi e sensazioni, ma dal quale è difficile uscire
Immersi nel “World Wide Web”: il parere degli esperti
La seduzione di poter essere ciò che si è senza veli oppure ciò che non si sarà mai, senza scrupoli
Immersi nel “World Wide Web”
Siamo tutti letteralmente immersi in quella che oggi - studiosi, sociologi e informatici - chiamano la “nuova Era digitale”
Quando gli esami non finiscono mai… la voce dei docenti
Nel mondo universitario, da sempre i protagonisti assoluti sono gli studenti, e da sempre gli antagonisti per eccellenza sono i docenti, duri insensibNel mondo universitario, da sempre i protagonisti assoluti sono gli studenti, e da sempre gli antagonisti per eccellenza sono i docenti, duri insensibili
“La Serena”: crescere aiutando gli altri.
Pioveva a dirotto quando sono entrata nell’associazione di volontariato la “Serena” di Penta ed il calore che ho avvertito da subito è stato carattePioveva a dirotto quando sono entrata nell’associazione di volontariato la “Serena” di Penta ed il calore che ho avvertito da subito è stato caratterizzato dalla sensazione di essere avvolta in quella che è una dimensione non solo individuale, ma collettiva ed operativa, in cui, ogni essere umano, che esiste al suo interno, non vive solo per se stesso ma in funzione degli altri
Parla il Direttore Barbuto
Il Commissario straordinario dell’Edisu Dott
L’orrore della guerra attraverso gli occhi di Giovanni
Chi è Giovanni? Oggi un nonno amorevole ma solo cinquant’anni fa, è stato uno dei tanti personaggi che ci sono stati abilmente descritti da Spielberg Chi è Giovanni? Oggi un nonno amorevole ma solo cinquant’anni fa, è stato uno dei tanti personaggi che ci sono stati abilmente descritti da Spielberg in “Salvate il soldato Ryan”
“ Not in my name…”: il dissenso studentesco riguardo l’intervento militare in Iraq.
Parte con la prima assemblea studentesca, il ciclo di conferenze nell’ateneo di Fisciano “Not in my name”, con le quali si cercherà di chiarificare i Parte con la prima assemblea studentesca, il ciclo di conferenze nell’ateneo di Fisciano “Not in my name”, con le quali si cercherà di chiarificare i percorsi politici e sociali che spingono gli Stati Uniti d’America a voler intervenire militarmente contro l’Iraq
Raccolti in Campus dicembre 2002
Cari lettori, il 2002 sta per salutarci e come in ogni azienda anche per noi è tempo di chiusura e di bilanci
Consigli per l’uso: come funziona io nuovo sistema universitario a Unisa
Consigli per spiegare come funziona io nuovo sistema universitario a Unisa Viste le numerose domande poste quotidianamente nei corridoi e all’interno delle Associazioni dell’Università degli studi di Salerno, ma viste soprattutto le facce disperate di studenti, specie i più giovani, che appena approdati nel sistema universitario si trovano ad affrontare innumerevoli disagi dovuti alla non conoscenza del sistema universitario, è opportuno dare alcune delucidazioni in merito
Quale libertà d’informazione?
Giovedì 14 novembre, all’interno dell’iniziativa Mediterraneamente, si è tenuto presso l’aula magna della nostra università il convegno “GlobalizzazioGiovedì 14 novembre, all’interno dell’iniziativa Mediterraneamente, si è tenuto presso l’aula magna della nostra università il convegno “Globalizzazione e libertà di informazione” con l’intervento dell’illustre professore Jeremy Rifkin, presidente della “Foundation on economic trends”
Borse di speranza
Qualche mese fa nasceva questa pagina, con l’intento di sensibilizzare gli studenti, quell’élite culturale che un domani sarà chiamata a decidere doveQualche mese fa nasceva questa pagina, con l’intento di sensibilizzare gli studenti, quell’élite culturale che un domani sarà chiamata a decidere dove e come condurre questa società, sulle tematiche della globalizzazione, dello sviluppo sostenibile, dei diritti fondamentali, della cultura del dialogo e dell’apertura
Professional Training onlus: il fiore all’occhiello dell’associazionismo campano
Il terzo settore in generale e le onlus in particolare, rappresentano fertile terreno per attingere linfa vitale al problema disoccupazione