>
Film del giorno: Il ricco, il povero e il maggiordomo
Giacomo, un broker in fallimento a causa di un investimento sbagliato; Giovanni, il suo maggiordomo sul lastrico; Aldo, uno scapestrato venditore ambulante. Il celebre trio comico dovrà cercare in tutti i modi di salvare il salvabile, in una commedia leggera e contraddistinta dalla loro tipica comicità.
TitoloIl ricco, il povero e il maggiordomo
Durata102 min
Generecommedia
CastAldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Giuliana Lojodice, Francesca Neri, Guadalupe Lancho
RegiaAldo, Giovanni e Giacomo
Anno di prod.2014

Arts and Entertainment

News Arts and Entertainment del territorio: tutte le ultime notizie di cultura, gli spettacoli teatrali e culturali, eventi musicali e artistici, cinema e tv.

In Italia ogni giorno sono organizzati numerosi eventi culturali. Ci sono manifestazioni artistiche, musicali o cinematografiche, che si distinguono per la loro ricorrenza e per le tematiche approfondite. Ma anche per la programmazione, gli ospiti o le tradizioni ed il clamore che possono suscitare.

Gli eventi culturali si concentrano sulle arti dello spettacolo, soprattutto la musica, il teatro, e la danza in misura minore. Riguardano anche altre discipline artistiche, tra cui il cinema, la fotografia, la letteratura. Prendono forma in città, in campagna, in luoghi a volte inusuali. In ogni caso, per chi vi partecipa e chi li segue con interesse restano un momento unico ed eccezionale che riunisce il pubblico all’arte.

In questa sezione di Arts and Entertainment su Controcampus dedicata all’arte, è possibile seguire gli aggiornamenti più importanti che riguardano manifestazioni e festival, di rilevanza locale e nazionale.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli, eventi, cinema

Gli eventi culturali sono una grande opportunità per avere un contatto diretto con l’arte e la cultura. In questa rubrica saranno quindi segnalate tutte le news che riguardano i principali spettacoli legati anche al territorio.

Un evento che celebra l’arte spesso fa riferimento anche al suo territorio di origine e viene costruito attorno ad esso. Non è raro, a questo scopo, associare nel nome dell’evento quello del territorio (Festival di Sanremo, tra i più famosi). L’unicità di determinati territori sembrano quindi essenziali. Il territorio partecipa pienamente all’identità dell’evento. Non è solo un supporto tecnico, è un elemento essenziale per sviluppare lo spirito dell’evento.

In questa rubrica Arts and Entertainment saranno quindi definiti gli eventi culturali ed identificate le loro caratteristiche principali. Senza tralasciare anche tutte le curiosità che possono ruotare intorno al mondo del cinema e della televisione, ad esempio, oppure dell’arte.


Arts and Entertainment

Arts and Entertainment

News Arts and Entertainment del territorio: tutte le ultime notizie di cultura, gli spettacoli teatrali e culturali, eventi musicali e artistici, cinema e tv.

In Italia ogni giorno sono organizzati numerosi eventi culturali. Ci sono manifestazioni artistiche, musicali o cinematografiche, che si distinguono per la loro ricorrenza e per le tematiche approfondite. Ma anche per la programmazione, gli ospiti o le tradizioni ed il clamore che possono suscitare.

Gli eventi culturali si concentrano sulle arti dello spettacolo, soprattutto la musica, il teatro, e la danza in misura minore. Riguardano anche altre discipline artistiche, tra cui il cinema, la fotografia, la letteratura. Prendono forma in città, in campagna, in luoghi a volte inusuali. In ogni caso, per chi vi partecipa e chi li segue con interesse restano un momento unico ed eccezionale che riunisce il pubblico all’arte.

In questa sezione di Arts and Entertainment su Controcampus dedicata all’arte, è possibile seguire gli aggiornamenti più importanti che riguardano manifestazioni e festival, di rilevanza locale e nazionale.

Arts and Entertainment: cultura, spettacoli, eventi, cinema

Gli eventi culturali sono una grande opportunità per avere un contatto diretto con l’arte e la cultura. In questa rubrica saranno quindi segnalate tutte le news che riguardano i principali spettacoli legati anche al territorio.

Un evento che celebra l’arte spesso fa riferimento anche al suo territorio di origine e viene costruito attorno ad esso. Non è raro, a questo scopo, associare nel nome dell’evento quello del territorio (Festival di Sanremo, tra i più famosi). L’unicità di determinati territori sembrano quindi essenziali. Il territorio partecipa pienamente all’identità dell’evento. Non è solo un supporto tecnico, è un elemento essenziale per sviluppare lo spirito dell’evento.

In questa rubrica Arts and Entertainment saranno quindi definiti gli eventi culturali ed identificate le loro caratteristiche principali. Senza tralasciare anche tutte le curiosità che possono ruotare intorno al mondo del cinema e della televisione, ad esempio, oppure dell’arte.

Napoli uno sguardo al Teatro Area Nord

Il TAN Teatro Area Nord è un luogo in cui si respira un’aria incantata e misteriosa d’arte e di teatro, sembra di coglierne l’essenza pura del lavoro e del sudore degli attori, il tutto arricchito da oggetti scenografici di forte impatto visivo utilizzati durante gli spettacoli teatrali

Tra lava e mare

Martedì 30 novembre alle 17, nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini, presentazione del volume a cura di Maria Grazia Branciforti e Vincenzo La Rosa Martedì 30 novembre alle 17, nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini, si terrà la presentazione del volume Tra lava e mare

La fine di Harry Potter.. Parte I

Ed ecco l’ennesimo Harry Potter: un film divertente, appassionante ma a tratti incompleto

Tertio Millennio Film Festival

Nato nel 1996 con il patrocinio del Vaticano, il Tertio Millennio Film Fest è ormai arrivato alla sua XIV edizione

Domani alla Camera di Commercio di Terni “Imprenditori da Zero”: il coraggio dei nostri laureati.

Domani alla Camera di Commercio di Terni “Imprenditori da Zero: il coraggio dei nostri laureati”Venerdì 26 novembre, alle ore 16, a Terni, alla Camera di Commercio, si svolgerà la conferenza “Imprenditori da zero: il coraggio dei nostri laureati”; è organizzata dalla Facoltà di Ingegneria dell’Ateneo perugino e promossa dall’associazione studentesca Alleanza Universitaria

L’Università LIUC al convegno ACPO.

L’Università LIUC si confronta con il mondo della consulenza al convegno di APCO – Assoconsult “Le competenze del consulente di management: come acquisirle, mantenerle aggiornate e riconoscerle” Il professor Aurelio Ravarini docente della Facoltà di Ingegneria dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC, e coordinatore del Percorso di Eccellenza in Business Consulting, compreso nella Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, sarà relatore al convegno organizzato da APCO (Associazione Professionale Italiana dei Consulenti di Direzione e Organizzazione) e Assoconsult su “Le competenze del Consulente di Management: come acquisirle, mantenerle aggiornate e riconoscerle”, che si terrà il prossimo lunedì 29 novembre 2010 a Milano (Unione Commercio, C

Banderas: chi è in breve e quali sono i suoi principali film

Ecco chi è Antonio Banderas sopratutto nelle nuove vesti: breve biografia, quali sono i suoi film principali e cosa è diventato dopo le ultime pellicole

Conferenza stampa: Trigenerazione- la nuova frontiera della Green Economy in ateneo

Si inaugura alla presenza del Governatore Spacca l'impianto di Trigenerazione Newtec al Polo di Monte Dago dell'Università Politecnica delle Marche

Catania Delitto Famà, domani ai Benedettini manifestazione per ricordare l’avvocato catanese ucciso per aver detto “no” ad un boss .

«Il 9 novembre 2010 saranno trascorsi 15 anni dall’omicidio per mano criminale dell’avvocato Serafino Famà

The social netwoork

“The social network” ANTEPRIMA NAZIONALE Bari, multisala galleria Lunedì 8 novembre 2010 – h

Presentazione del libro: ” A Lampedusa affari, malaffari, rivolta e sconfitta dell’isola che voleva diventare la porta d’Europa.

presentazione del libro: “A Lampedusa Affari, malaffari, rivolta e sconfitta dell’isola che voleva diventare la porta d’Europa” Venerdì 5 novembre, alle ore 10,00 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università Lum Jean Monnet, nell’ambito di LumOrienta, giornate di orientamento a porte aperte, sarà presentato il libro: “A Lampedusa: Affari, malaffari, rivolta e sconfitta dell’isola che voleva diventare la porta d’Europa”

Lou Reed nei panni di regista

Lewis Allan Reed (Brooklyn, 2 marzo 1942), meglio conosciuto come Lou Reed, dopo aver incantato intere generazione con le psichedeliche note dei Velvet Underground, dopo aver ammaliato in ogni parte del mondo con i suoi proggetti da solista, è adesso pronto a fare il suo ingresso nello scenario cinematografico addirittura nei panni di regista

Presentazione mostra “Terremoti d’Italia”

Il giorno 5 novembre, alle ore 17

De Andrè tra musica e poesia

Succede che anche la musica, non solo la storia, può essere magistra vitae

Training for a metamorphosis visioni contemporanee dell’artista Matthew Barney

TRAINING FOR A METAMORPHOSIS VISIONI CONTEMPORANEE DELL’ARTISTA MATTHEW BARNEY Esseri deformi dai tratti animaleschi, atmosfere inquietanti, intriganti, al limite dell’immaginazione

Cinap, presentati i servizi 2010-2011

Sono 700 gli studenti con disabilità permanente o temporanea iscritti quest'anno nell'ateneo catanese, 300 di loro iscritti al Centro Sono 700 gli studenti con disabilità permanente o temporanea iscritti all'Università di Catania

360° tour U2, Roma 8 ottobre 2010, 80000 persone presenti

80000 persone provenienti da tutta Europa hanno invaso la città di Roma per assistere al concerto di chiusura del 360° tour della mitica band irlandese U2

Bellocchio alla Casa del Cinema

Giunti al secondo appuntamento per il ciclo "RACCONTI DI CINEMA - Come nasce un film", presentato da 100autori, Giovedì 14 Ottobre presso la Casa del Cinema di Roma si è tenuto un incontro sul making of del film Vincere (2009) di Marco Bellocchio (Buongiorno Notte, Il regista di matrimoni)

Positano Myth festival 2010: si rinnova la collaborazione con l’Università di Salerno

Dallo scoglio delle Sirene alle isole toccate o mai raggiunte dalla nave di Ulisse: per il secondo anno consecutivo è il mare, quello magico ed evocativo di Positano e della Costiera Amalfitana, a dare la sua voce al mito classico e alla riflessione filosofica, letteraria e antropologica

Premio “Vincenzo Dona, voce dei consumatori”

L’Unione Nazionale Consumatori ha istituto, a partire dal 2007, il Premio “Vincenzo Dona, voce dei consumatori”, per ricordare il suo fondatore, riconosciuto anche come il padre del movimento consumerista italiano

Prosegue l’attuazione del Programma Annuale Provinciale d’Intervento

“Salvaguardare lo straordinario valore dell’ecosistema provinciale e promuovere azioni in grado di sostenere concretamente ed operativamente i processi di ripopolamento faunistico per compensare l’attività venatoria nella provincia di Foggia”