Professionista del giorno
Nome e CognomePaolo Crepet
ProfessionePROFESSIONISTA SCIENZE > psicologo
Breve BiografiaE' uno psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano, ospite frequente di varie trasmissioni televisive. Internato presso l'Istituto di Biochimica dell'Università di Padova. Internato presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell'Università di Padova, sede distaccata di Verona. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova, con voti 110 su 110 e lode. Titolo della tesi: “Studio sperimentale di un nuovo derivato del GABA, utilizzabile come... [leggi altro]

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto: cosa fare e come farlo per i professionisti.

Come essere professionali al lavoro? Dimostrare professionalità è uno degli aspetti più importanti per avere successo nel lavoro. Ciò potrebbe aprire la porta ad altre opportunità professionali, aumentare i contatti o persino un aumento di stipendio. Essere professionali non significa solo avere delle competenze specifiche in un determinato settore.

Sono tanti gli aspetti da considerare quando si desidera primeggiare ed avere successo. Il comportamento deve essere professionale e cortese in ogni momento con i colleghi, il proprio capo e i clienti. Sia nel modo in cui ti presenti o nel modo in cui comunichi e interagisci con loro al lavoro. Ma bisogna anche saper mantenere l’attenzione del proprio interlocutore,  dimostrare sicurezza e incoraggiare gli altri ad avere fiducia.  Ci sono tanti aspetti da considerare per essere professionali, che solo facendo la giusta esperienza si possono raggiungere. Oppure, seguendo alcuni dei suggerimenti offerti da professionisti che hanno svelato i segreti del loro successo.

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto

Sentiamo spesso quanto sia importante agire professionalmente sul lavoro. Se vuoi essere promosso, preso sul serio e considerato un vantaggio per l’azienda in cui lavori, è essenziale fare le cose in modo professionale. Ma cosa rappresentano veramente i datori di lavoro? Non è sufficiente fare bene il proprio lavoro e arrivare sempre in tempo? O ci si aspettano altre cose da un “professionista”? Essere scarsamente preparati per un incontro, perdere tempo a spettegolare sul lavoro, sono atteggiamenti poco professionali.

Altri modi per essere etichettati “non professionali”? Mancanza di rispetto di colleghi o clienti. Falli aspettare inutilmente. Agire professionalmente significa fare la cosa giusta in modo che gli altri ci vedano come una persona affidabile, rispettosa e competente. A seconda di dove lavori e che lavoro fai, questo atteggiamento può assumere una varietà di forme. Tuttavia, la professionalità si riferisce ad alcune qualità comuni, tra cui: competenza, affidabilità, onestà. Mostrare un atteggiamento positivo e cercare di risolvere i problemi fa la differenza.

Ma anche condividere i meriti con i tuoi colleghi, ti prendi il tempo per mostrare loro come fare le cose nel modo giusto e le ascolti quando necessario. Non permettere alla tua privacy di influire inutilmente sul tuo lavoro e non passi il tempo a lavorare per cose personali. Queste sono tutte qualità di persone professionali. Più metti in pratica questi consigli, insieme ai tanti altri che possono essere forniti in questa rubrica, maggiori sono le possibilità di costruire una carriera di successo.


Il professionista

Il professionista

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto: cosa fare e come farlo per i professionisti.

Come essere professionali al lavoro? Dimostrare professionalità è uno degli aspetti più importanti per avere successo nel lavoro. Ciò potrebbe aprire la porta ad altre opportunità professionali, aumentare i contatti o persino un aumento di stipendio. Essere professionali non significa solo avere delle competenze specifiche in un determinato settore.

Sono tanti gli aspetti da considerare quando si desidera primeggiare ed avere successo. Il comportamento deve essere professionale e cortese in ogni momento con i colleghi, il proprio capo e i clienti. Sia nel modo in cui ti presenti o nel modo in cui comunichi e interagisci con loro al lavoro. Ma bisogna anche saper mantenere l’attenzione del proprio interlocutore,  dimostrare sicurezza e incoraggiare gli altri ad avere fiducia.  Ci sono tanti aspetti da considerare per essere professionali, che solo facendo la giusta esperienza si possono raggiungere. Oppure, seguendo alcuni dei suggerimenti offerti da professionisti che hanno svelato i segreti del loro successo.

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto

Sentiamo spesso quanto sia importante agire professionalmente sul lavoro. Se vuoi essere promosso, preso sul serio e considerato un vantaggio per l’azienda in cui lavori, è essenziale fare le cose in modo professionale. Ma cosa rappresentano veramente i datori di lavoro? Non è sufficiente fare bene il proprio lavoro e arrivare sempre in tempo? O ci si aspettano altre cose da un “professionista”? Essere scarsamente preparati per un incontro, perdere tempo a spettegolare sul lavoro, sono atteggiamenti poco professionali.

Altri modi per essere etichettati “non professionali”? Mancanza di rispetto di colleghi o clienti. Falli aspettare inutilmente. Agire professionalmente significa fare la cosa giusta in modo che gli altri ci vedano come una persona affidabile, rispettosa e competente. A seconda di dove lavori e che lavoro fai, questo atteggiamento può assumere una varietà di forme. Tuttavia, la professionalità si riferisce ad alcune qualità comuni, tra cui: competenza, affidabilità, onestà. Mostrare un atteggiamento positivo e cercare di risolvere i problemi fa la differenza.

Ma anche condividere i meriti con i tuoi colleghi, ti prendi il tempo per mostrare loro come fare le cose nel modo giusto e le ascolti quando necessario. Non permettere alla tua privacy di influire inutilmente sul tuo lavoro e non passi il tempo a lavorare per cose personali. Queste sono tutte qualità di persone professionali. Più metti in pratica questi consigli, insieme ai tanti altri che possono essere forniti in questa rubrica, maggiori sono le possibilità di costruire una carriera di successo.

Baby gang e bullismo: cause, cura e prevenzione per la psicologia

Fenomeno baby gang e bullismo a scuola: quali sono cause della violenza tra giovani e studenti, cura e prevenzione al bullismo, come difendersi dai bulli

Diventare attori e fare cinema, tv e spettacolo secondo Barbara De Rossi

Ecco come diventare attori e fare cinema tv e spettacolo: i consigli di Barbara De Rossi

770 2013. Scadenza 770: proroga a settembre: modello, semplificato, dati, dichiarazione, ritenute

Il modello 770 un tempo noto come “Dichiarazione annuale dei Sostituti d’Imposta” è un obbligo previsto dall’art

Isee 2013: Ecco come calcolare l’isee: simulazione calcolo Isee per le agevolazioni

Il modello ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è lo strumento che viene utilizzato per calcolare la condizione economica delle famiglie

Isee 2013: come calcolare e consegnare l’Isee all’Università

Ecco come calcolare l'Isee 2013: documenti, scadenze e informazioni per il calcolo

Suicidio giovanile: il punto della psichiatra Alessandro Meluzzi

Le cause del suicidio giovanile, perchè molti giovani vogliono suicidarsi e come prevenire questa forma di malessere

Redditometro 2013. Parte il nuovo redditometro 2013: scuola, dati certi e tolleranza 20%

Il nuovo redditometro 2013 è entrato oggi in piena operatività e prenderà in considerazione dati più dettagliati per ricostruire il reddito

ISEE 2013. Cos’è e come compilare il modello Isee: simulazione calcolo. Consigli Esperto sul nuovo Isee

Il modello ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è lo strumento utilizzato in Italia per misurare la condizione economica delle famiglie

Come detrarre spese scolastiche dal reddito: scaricare dal 730 libri di testo

Le scuole italiane continuano ad avere a che fare con i tagli decisi dal Governo: l'istruzione pubblica paga le conseguenze della crisi e chiede il supporto della popolazione

Redditometro 2013. Ecco il nuovo redditometro: come funziona e come difendersi. Agenzia delle Entrate

Fisco: arriva nuovo redditometro: cos'è, come funziona, come difenderci - E alla fine dopo l’IMU, anche il redditometro è arrivato

Finanza islamica e finanza occidentale

Finanza islamica e finanza occidentale a confronto

Analizzeremo le differenze sostanziali tra finanza islamica e finanza occidentale: perché sono queste differenze che hanno portato alla crisi il primo e immunizzato il secondo

La Magistratura: chi sono i magistrati e cos’è la magistratura italiana

Cos' e come funziona la Magistratura Italiana, chi sono i magistrati e come entrare nella magistratura e diventare magistrato

Finanza islamica e finanza occidentale

Finanza islamica è un’opportunità per l’Italia: ecco perché

Dal punto di vista occupazionale, si prospetta all’orizzonte un’elevata  richiesta di figure professionali esperte in finanza islamica mediatori  creditizi, promotori finanziari, bancari

Finanza islamica e finanza occidentale

Finanza islamica: cos’è come funziona, opportunità occupazionale

Ecco cos'è la finanza islamica e come funziona: “Dio ha reso lecito il commercio e illecito l'interesse” (Corano, versetto 275 della seconda sura)

Modello 770 2013. Proroga scadenza 770 a settembre: modello, semplificato, dati, dichiarazione, ritenute

Il modello 770 che un tempo si chiamava “Dichiarazione annuale dei Sostituti d’Imposta” è un obbligo previsto dall’art

Come diventare giornalista professionista

Come diventare giornalista professionista secondo Enzo Iacopino

Ecco come diventare giornalista professionista: intervista al presidente dell'ordine dei gionalisti, ODG Enzo Iacopino, dalla pratica da pubblicista all'esame di giornalista

La prima volta. Ecco come farlo e cosa sapere sulla prima volta

Sei fidanzato ormai da qualche mese, sei innamorata del tuo fidanzato, state bene insieme

Pacchetto Lavoro e Riforma Fornero e pacchetto lavoro Giovannini

Pacchetto Lavoro 2013: novità riforma del fare e pacchetto lavoro: sgravi fiscali e agevolazioni imprenditoria giovanile

Concorso Magistratura 2013: in autunno bando del concorso magistratura

In Autunno il Nuovo Concorso Magistratura 2013: Intervista alla Dott