Professionista del giorno
Nome e CognomePaolo Crepet
ProfessionePROFESSIONISTA SCIENZE > psicologo
Breve BiografiaE' uno psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano, ospite frequente di varie trasmissioni televisive. Internato presso l'Istituto di Biochimica dell'Università di Padova. Internato presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell'Università di Padova, sede distaccata di Verona. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova, con voti 110 su 110 e lode. Titolo della tesi: “Studio sperimentale di un nuovo derivato del GABA, utilizzabile come... [leggi altro]

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto: cosa fare e come farlo per i professionisti.

Come essere professionali al lavoro? Dimostrare professionalità è uno degli aspetti più importanti per avere successo nel lavoro. Ciò potrebbe aprire la porta ad altre opportunità professionali, aumentare i contatti o persino un aumento di stipendio. Essere professionali non significa solo avere delle competenze specifiche in un determinato settore.

Sono tanti gli aspetti da considerare quando si desidera primeggiare ed avere successo. Il comportamento deve essere professionale e cortese in ogni momento con i colleghi, il proprio capo e i clienti. Sia nel modo in cui ti presenti o nel modo in cui comunichi e interagisci con loro al lavoro. Ma bisogna anche saper mantenere l’attenzione del proprio interlocutore,  dimostrare sicurezza e incoraggiare gli altri ad avere fiducia.  Ci sono tanti aspetti da considerare per essere professionali, che solo facendo la giusta esperienza si possono raggiungere. Oppure, seguendo alcuni dei suggerimenti offerti da professionisti che hanno svelato i segreti del loro successo.

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto

Sentiamo spesso quanto sia importante agire professionalmente sul lavoro. Se vuoi essere promosso, preso sul serio e considerato un vantaggio per l’azienda in cui lavori, è essenziale fare le cose in modo professionale. Ma cosa rappresentano veramente i datori di lavoro? Non è sufficiente fare bene il proprio lavoro e arrivare sempre in tempo? O ci si aspettano altre cose da un “professionista”? Essere scarsamente preparati per un incontro, perdere tempo a spettegolare sul lavoro, sono atteggiamenti poco professionali.

Altri modi per essere etichettati “non professionali”? Mancanza di rispetto di colleghi o clienti. Falli aspettare inutilmente. Agire professionalmente significa fare la cosa giusta in modo che gli altri ci vedano come una persona affidabile, rispettosa e competente. A seconda di dove lavori e che lavoro fai, questo atteggiamento può assumere una varietà di forme. Tuttavia, la professionalità si riferisce ad alcune qualità comuni, tra cui: competenza, affidabilità, onestà. Mostrare un atteggiamento positivo e cercare di risolvere i problemi fa la differenza.

Ma anche condividere i meriti con i tuoi colleghi, ti prendi il tempo per mostrare loro come fare le cose nel modo giusto e le ascolti quando necessario. Non permettere alla tua privacy di influire inutilmente sul tuo lavoro e non passi il tempo a lavorare per cose personali. Queste sono tutte qualità di persone professionali. Più metti in pratica questi consigli, insieme ai tanti altri che possono essere forniti in questa rubrica, maggiori sono le possibilità di costruire una carriera di successo.


Il professionista

Il professionista

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto: cosa fare e come farlo per i professionisti.

Come essere professionali al lavoro? Dimostrare professionalità è uno degli aspetti più importanti per avere successo nel lavoro. Ciò potrebbe aprire la porta ad altre opportunità professionali, aumentare i contatti o persino un aumento di stipendio. Essere professionali non significa solo avere delle competenze specifiche in un determinato settore.

Sono tanti gli aspetti da considerare quando si desidera primeggiare ed avere successo. Il comportamento deve essere professionale e cortese in ogni momento con i colleghi, il proprio capo e i clienti. Sia nel modo in cui ti presenti o nel modo in cui comunichi e interagisci con loro al lavoro. Ma bisogna anche saper mantenere l’attenzione del proprio interlocutore,  dimostrare sicurezza e incoraggiare gli altri ad avere fiducia.  Ci sono tanti aspetti da considerare per essere professionali, che solo facendo la giusta esperienza si possono raggiungere. Oppure, seguendo alcuni dei suggerimenti offerti da professionisti che hanno svelato i segreti del loro successo.

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto

Sentiamo spesso quanto sia importante agire professionalmente sul lavoro. Se vuoi essere promosso, preso sul serio e considerato un vantaggio per l’azienda in cui lavori, è essenziale fare le cose in modo professionale. Ma cosa rappresentano veramente i datori di lavoro? Non è sufficiente fare bene il proprio lavoro e arrivare sempre in tempo? O ci si aspettano altre cose da un “professionista”? Essere scarsamente preparati per un incontro, perdere tempo a spettegolare sul lavoro, sono atteggiamenti poco professionali.

Altri modi per essere etichettati “non professionali”? Mancanza di rispetto di colleghi o clienti. Falli aspettare inutilmente. Agire professionalmente significa fare la cosa giusta in modo che gli altri ci vedano come una persona affidabile, rispettosa e competente. A seconda di dove lavori e che lavoro fai, questo atteggiamento può assumere una varietà di forme. Tuttavia, la professionalità si riferisce ad alcune qualità comuni, tra cui: competenza, affidabilità, onestà. Mostrare un atteggiamento positivo e cercare di risolvere i problemi fa la differenza.

Ma anche condividere i meriti con i tuoi colleghi, ti prendi il tempo per mostrare loro come fare le cose nel modo giusto e le ascolti quando necessario. Non permettere alla tua privacy di influire inutilmente sul tuo lavoro e non passi il tempo a lavorare per cose personali. Queste sono tutte qualità di persone professionali. Più metti in pratica questi consigli, insieme ai tanti altri che possono essere forniti in questa rubrica, maggiori sono le possibilità di costruire una carriera di successo.

Contributi Minimi. Il regime dei contributi minimi dei professionisti: casse di previdenza

Il Nuovo regime dei contributi minimi, entrato in vigore nel 2012, ha modificato in maniera non del tutto irrisoria il vecchio sistema fiscale agevolato, stabilendo il principio dell’ottemperanza a determinati requisiti essenziali

Diventare Notaio: come funziona, cosa studiare e come prepararsi

Ecco come diventare Notaio secondo il notaio professionista Giuseppe Ramoscelli: notizie sul bando di concorso, consigli per come prepararsi e come studiare da Notaio e su quanto guadagna un notaio

Il regime dei contributi minimi secondo il presidente Boidi dell’ANTI

Ecco come funziona a Il regime dei contributi minimi: il punto del Presidente Boidi Associazione Nazionale Tributaristi Italiani

Diventare astronauta per Maurizio Cheli, astronauta NASA: ecco come

Ecco come diventare astronauta per Maurizio Cheli: consigli e indicazioni utili da seguire

Diventare docente universitario, assistente e ricercatore: come funziona

Ecco come diventare docente universitario, come fare l'assistente o il ricercatore all'università,  se e quanto conviene fare il docente universitario, ecco come funziona! Partiamo dalla differenza intercorre tra docente e insegnate di scuola

Diventare Giudice di Pace: come funziona per il giudice di Forum Dalia

Ecco come diventare giudice di pace:  quali sono le funzioni e quali le competenze, intervista al giudice di pace di Forum Beatrice Dalia

Diventare insegnanti a scuola: TFA e Immissioni in Ruolo

Ecco come diventare insegnanti di scuola oggi: ffornire una risposta univoca, e soprattutto esaustiva, agli aspiranti insegnanti non è semplice

Giorgio Baietti

Giorgio Baietti ed il mistero dei templari e Rosacroce

Poveri Compagni d’armi di Cristo e del tempio di Re Salomone”, Intervista a Giorgio Baietti, ecco di cosa si tratta

Diventare Chef

Diventare Chef: non solo MasterChef, ma grande Chef, ecco come!

Gli italiani vogliono cucinare, Controcampus racconta come farlo attraverso le parole di un MastercChef come diventare Chef! Joseph Bastianich, Gordon Ramsay, Graham Elliot

Raffaele Bonanni sulla legge di stabilità e busta paga

Archiviate le turbolenze che hanno portato il Governo Letta sull’orlo del precipizio, si ricomincia a lavorare per la crescita, Il punto di Raffaele Bonanni sulla legge di stabilità

Luigi Angeletti Segretario Generale UIL sulla legge di stabilità

Il punto di Luigi Angeletti, Segretario Generale UIL sulla legge di stabilità e sul bonus busta paga

Susanna Camusso Segretario Generale CGIL sulla legge di stabilità

Il punto di Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL sulla Legge di stabilità e sul bonus busta paga 2014 - Intanto è già partito il valzer delle cifre

Come calcolare il voto di laurea: ricorso e voto di laurea abbassato ingiustamente

La domanda che sorge a tutti gli studenti è sempre la stessa: come calcolare il voto di laurea e da quale voto di laurea parto? Quanti punti potrei ottenere con la mia tesi? Chiarito il come realizzare e scrivere una tesi di laurea, dopo aver seguito tutti gli opportuni adempimenti amministrativi per chiedere la tesi di laurea e fatta la scelta della materia e argomento della tesi, non resta che la seduta nella quale verrà espresso il voto di laurea

Diventare Odontoiatra: abilitazione in Italia e all’estero

Ecco come diventare odontoiatra in Italia o all'estero: dalla formazione, laurea, specializzazione, all'esame di abilitazione, ecco come funziona

Medicina. Laurea Medicina all’estero: Il punto della FNOMCeO Medici Chirurghi e Odontoiatri

E' il nuovo fenomeno italiano nell'area istruzione, è il frutto delle delusioni e delle ansie di milioni di giovani e aspiranti camici bianchi, disposti a tutto pur di veder coronato il loro sogno

Diventare dentista: formazione, università e specializzazione

Ecco come diventare dentista e o odontoiatra: dalla formazione universitaria alla specializzazione

Diventare Calciatore: consigli dei calciatori professionisti di serie A

Ecco come diventare calciatore per Guglielmo Stendardo: i consigli dei calciatori professionisti di serie A sulla formazione e preparazione atletica per diventare calciatori

ISEE 2013. Come calcolare e compilare l’isee: modulo, simulatore e tasse universitarie

Il modello ISEE è l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente

Illuminati o Itanimulli: chi sono e cosa fanno, il punto di Franceschetti

Chi sobo gli Illuminati, perchè si chiamano così o come molti altri dicono Itanimulli: cosa fanno e chi ne fa parte? A darci molte risposte sugli illuminati è Paolo Franceschetti

Bonus Maturità Abolito! Ecco come funziona ora il bonus maturità e come fare ricorso

Si annunciano molti ricorsi per la decisione del Consiglio dei ministri di abolire il bonus maturità mentre i candidati svolgevano l'esame di ammissione a Medicina

Crisi Universitaria. Cos’è e come superare la crisi universitaria: consigli per studenti in crisi

Non per tutti gli studenti è facile proseguire gli studi e il percorso universitario si sente parlare di crisi universitaria: "continuare o no gli studi che fare?"

Giustizia minorile, bullismo e baby gang: il punto del giudice Santaniello

Il sistema della giustizia minorile italiano riguarda i ragazzi e le ragazze che in età compresa fra i 14 e i 18 anni hanno commesso reati