
Notizie dal mondo del diritto civile, penale e amministrativo: pareri, atti giudiziari e notizie giuridiche.
La definizione e l’analisi delle dinamiche che sottendono il mondo della giustizia richiede un aggiornamento continuo. Ricercatori, professionisti e responsabili politici sono i principali attori che muovono l’evoluzione del diritto.
Per restare sempre aggiorna, è importane conoscere le ultime notizie che riguardano rituali giudiziari, relazioni tra giustizia, media e opinione pubblica, giustizia e terrorismo. Studenti e professionisti collaborano costantemente in questo modo nella definizione della responsabilità della giustizia, l’ufficio del giudice nel ventunesimo secolo e confrontandosi sulle sentenze che trattano alcuni degli argomenti più attuali.
Il campo degli studi giuridici è stato oggetto di una svolta negli ultimi anni. L’attenzione si è spostata progressivamente dal diritto positivo, principalmente scritto nei testi, alla giustizia, intesa come realtà sociale concreta. C’è quindi una nuova attenzione alla cultura giudiziaria. E grazie ad internet è sempre più facile restare aggiornati su news, sentenze e, decreti legge e nuove proposte che riguardano il mondo della giustizia.
civile, penale e amministrativo: pareri e notizie giuridiche
In questa rubrica è possibile consultare articoli ed approfondimenti che riguardano il diritto civile, penale ed amministrativo. Aggiornamenti e notizie che focalizzano una maggiore attenzione alla cultura giudiziaria, concentrandosi sul processo piuttosto che sulla legge. Come avviene la procedura reale piuttosto che i principi astratti, per conoscere anche tutte le questioni trasversali che riguardano i principali cambiamenti del mondo giuridico.
Inoltre interviste a professionisti e docenti per conoscere anche l’aspetto più pratico delle questioni giuridiche. Dalla redazione degli atti e dei pareri, alla analisi della lettura di sentenze.
Magistratura Italiana: come si entra e come si diventa magistrati
Ecco cos'è e come si compone la magistratura italiana: chi è il magistrato e come si diventa magistrati, diventare giudici, togati e non
Diritti degli studenti – Quali sono i diritti degli studenti e come farli rispettare. Organi di tutela diritti degli studenti
I diritti e i doveri degli studenti
Riforma forense fase di attuazione: il punto di Guido Alpa
Il punto di Guido Alpa sulla riforma forense che è entrata in vigore il 2 febbraio 2013
Separazione: Come chiedere gli alimenti se il coniuge non paga
Capita che nella separazione o durante il divorzio gli ex-mariti non paghino
Diritto delle assicurazioni corso opzionale per giurisprudenza all’ Università di Cagliari
Riprendiamo il nostro cammino tra le discipline che rientrano nell’ offerta formativa della facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari, e prendiamo in considerazione un'altra materia opzionale, il diritto delle assicurazioni
Avvocato 2012: esame scritto, tracce e soluzioni, commissioni e abbinamenti
Si sono tenute nei giorni 11, 12 e 13 dicembre 2012 le prove scritte dell'Esame Avvocato di abilitazione all'esercizio della professione forense
Cagliari: L’offerta formativa tra gli studenti di giurisprudenza
L’offerta formativa universitaria suscita l’indiscutibile interesse degli studenti, abbiamo per questo pensato di recarci presso le facoltà di Cagliari per renderci conto di quale sia la situazione sul campo dalla voce di docenti e studenti
Fine pena mai, firme contro l’ergastolo
Lo statista democristiano Aldo Moro, l’oncologo di fama internazionale Umberto Veronesi e l’ergastolano-scrittore Carmelo Musumeci: tre uomini diversi per formazione e cultura, ma accomunati dalla convinzione che il fine principale della pena sia la rieducazione del condannato e dal proposito di eliminare l’ergastolo dal nostro ordinamento giuridico
Le Primarie: occasione di democrazia?
Da settimane la questione “primarie” sta animando il dibattito interno al Partito Democratico: da una parte il dualismo Renzi-Bersani che mette a rischio l’unità del partito, dall’altra l’entrata in campo di Nichi Vendola che già ha suscitato la reazione piccata di Casini in vista di eventuali e future alleanze
Monti Bis tra governo tecnico e governo politico: cosa succede
La possibilità di un secondo mandato e del Mario Monti BIs sta animando il dibattito politico degli ultimi giorni
Diffamazione a mezzo stampa e diritto di cronaca
La vicenda di Alessandro Sallusti, direttore de “Il Giornale”, condannato dalla Cassazione a 14 mesi di reclusione sta suscitando notevole scalpore
I reati contro la pubblica amministrazione: il peculato
Lo scandalo scoppiato presso la Regione Lazio ripropone i reati contro la pubblica amministrazione: facciamo chiarezza
Il crocifisso negli uffici pubblici
L’esposizione del crocifisso nei luoghi pubblici seguita ad essere un tema piuttosto avvertito nella coscienza civile del Paese divisa da una parte da spinte aconfessionali o comunque laiche, dall’altra dal maggioritario sentimento cristiano-cattolico
La condizione giuridica dello straniero in Italia
L’immigrazione seguita ad essere un problema di estrema gravità per il nostro Paese
Il regime tributario della Chiesa Cattolica
Com’è noto lo strumento per eccellenza attraverso il quale lo Stato raccoglie risorse per riempire le proprie casse e soddisfare i bisogni della collettività è la tassazione
L’accanimento terapeutico
Il rifiuto del Cardine Carlo Maria Martini, da tempo affetto del morbo di Parkinson, di essere sottoposto ad “accanimento terapeutico” nella fase finale della propria esistenza ha riproposto il tema delicato, in ragione delle indubitabili implicazioni etiche, delle questioni attinenti alle questioni di “fine vita”
Il sovraffollamento carcerario: questione di civiltà
Il sovraffollamento è questione di civiltà, ma non solo, anche di legalità
Le intercettazioni e il Capo dello Stato
La pubblicazione da parte del settimana Panorama del testo delle conversazioni telefoniche tra il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e l’ex Presidente del Senato, Nicola Mancino ha riacceso la furente polemiche sulle intercettazioni
Incendi estivi: una piaga senza fine che distrugge la natura
Come ogni estate si ripropone il problema degli incendi estivi dolosi che devastano il patrimonio naturalistico del nostro Paese con gravi ripercussioni sull’ecosistema
Sequestro Ilva: le motivazioni del Riesame
L’emergenza Ilva a Taranto non sembra ancora trovare sbocchi e soluzioni condivisibili per fronteggiare drammi occupazionali ed ambientali
L’accattonaggio: i reati configurabili
La presenza di nomadi, frequentemente di origine rumena, si è da tempo radicata nelle nostre città; agli angoli delle strade, presso supermercati e negozi, spesso si assistono a scene di donne sedute in terra con in braccio bambini piccoli e ragazzini fermi ai semafori per chiedere l’elemosina
Diffusione di foto on line: come tutelare la privacy?
I socialnetwork stanno assumendo una notevole portata nella comunicazione on line; quotidiane sono le pubblicazioni di immagini, foto e video che non ritraggono soltanto i titolari degli account, ma anche persone del tutto ignare ed inconsapevoli