
Notizie dal mondo del diritto civile, penale e amministrativo: pareri, atti giudiziari e notizie giuridiche.
La definizione e l’analisi delle dinamiche che sottendono il mondo della giustizia richiede un aggiornamento continuo. Ricercatori, professionisti e responsabili politici sono i principali attori che muovono l’evoluzione del diritto.
Per restare sempre aggiorna, è importane conoscere le ultime notizie che riguardano rituali giudiziari, relazioni tra giustizia, media e opinione pubblica, giustizia e terrorismo. Studenti e professionisti collaborano costantemente in questo modo nella definizione della responsabilità della giustizia, l’ufficio del giudice nel ventunesimo secolo e confrontandosi sulle sentenze che trattano alcuni degli argomenti più attuali.
Il campo degli studi giuridici è stato oggetto di una svolta negli ultimi anni. L’attenzione si è spostata progressivamente dal diritto positivo, principalmente scritto nei testi, alla giustizia, intesa come realtà sociale concreta. C’è quindi una nuova attenzione alla cultura giudiziaria. E grazie ad internet è sempre più facile restare aggiornati su news, sentenze e, decreti legge e nuove proposte che riguardano il mondo della giustizia.
civile, penale e amministrativo: pareri e notizie giuridiche
In questa rubrica è possibile consultare articoli ed approfondimenti che riguardano il diritto civile, penale ed amministrativo. Aggiornamenti e notizie che focalizzano una maggiore attenzione alla cultura giudiziaria, concentrandosi sul processo piuttosto che sulla legge. Come avviene la procedura reale piuttosto che i principi astratti, per conoscere anche tutte le questioni trasversali che riguardano i principali cambiamenti del mondo giuridico.
Inoltre interviste a professionisti e docenti per conoscere anche l’aspetto più pratico delle questioni giuridiche. Dalla redazione degli atti e dei pareri, alla analisi della lettura di sentenze.
L’antipolitica e il deficit di rappresentatività democratica
Nel pantano di crisi morale, dove politica ed economia, sono le due facce della stessa medaglia spesso ci si dimentica che l’assetto costituzionale ed istituzionale del nostro Paese affonda le proprie radici in una cultura giuridica di grande idealità e purezza etica
Conti in tasca ai parlamentari italiani: le indennità stabilita dalla legge
Conti in tasca ai parlamentari italiani
Studiare a Giurisprudenza secondo il Professor Vesperini: pro e contro
Consigli per chi vuole studiare a Giurisprudenza: intervista al professor Vesperini che esprime il suo punto di vista verso chi intende iniziare questo percorso di studi
Tra le misure cautelari più conosciute: gli arresti domiciliari
Com’è noto la “mediatizzazione della giustizia” ha comportato una informazione, non sempre chiara ed esaustiva, sui passi compiuti dagli inquirenti nell’espletamento delle indagini su eventi di cronaca di grande rilevanza pubblica
In attesa della riforma: come si vota in Italia?
In piena emergenza economica e sociale con un governo tecnico incaricato di traghettare il Paese fuori dalla crisi, nel complesso scenario internazionale che vede la Germania dettare l’agenda della politica economica e monetaria europea, i partiti sostenitori della atipica maggioranza - Pd e Pdl - sono tornati a fronteggiarsi con toni aspri e polemici sulla riforma del vigente sistema elettorale mentre l’Udc tenta di operare da mediatore per l’adozione di una legge condivisa
A Taranto è lotta senza quartiere tra i diritti costituzionali
Nel capoluogo jonico l’atmosfera continua ad essere tesa
L’Ilva di Taranto tra disastro ambientale e timori occupazionali
Sono ore di tensione a Taranto
Le mani della ‘ndrangheta sulla Salerno-Reggio Calabria: estorsione aggravata
La Polizia di Stato ha eseguito in queste ore cinque ordinanze di custodia cautelare per altrettanti affiliati delle cosche calabresi operanti nella Locride accusati, tra i molteplici reati contestati, di estorsione aggravata relativamente ad alcuni lavori della Statale 106 Jonica
Il Colle e la Procura di Palermo: conflitto di attribuzione
Le indagini sulla trattativa tra lo Stato e Cosa Nostra e le conseguenti implicazioni sulla strage di Via D’Amelio non solo stanno sollevando polemiche politiche, ma anche un inatteso scontro istituzionale
I 57 giorni di Paolo Borsellino e la trattativa Stato-Mafia
Dalle straordinarie risultanze delle inchieste palermitane sulla trattativa Stato-Mafia non si può non leggere con un diverso approccio, di certo sconcertato e amareggiato, l’ultimo scorcio di vita di Paolo Borsellino
Quando l’ingiuria ha finalità discriminatorie
Le crescenti ondate migratorie che hanno interessato – e tuttora interessano – il nostro Paese pongono inevitabilmente problemi di integrazione culturale e religiosa
I reati in materia di droga tra detenzione e spaccio
Il consumo di droga da decenni seguita ad essere un problema di difficile e definitiva risoluzione: ecco quali sono i reati in materia di droga
G8 di Genova: la Cassazione conferma le condanne ai Capi della Polizia
Dopo nove ore di camera di consiglio la Corte di Cassazione ha confermato le condanne per falso aggravato dei vertici della Polizia responsabili della violenta irruzione alla scuola Diaz durante il G8 di Genova nel luglio 2011
Tra i reati più comuni e violenti: la rapina
Quotidiane sono le notizie di assalti ai portavalori o di rapine a banche, supermercati e tabaccherie ad opera di malviventi spesso spietati
Quando si uccide per errore
Un bimbo di tre anni, è rimasto ucciso nei giorni scorsi nel napoletano : un colpo di pistola accidentalmente esploso dal suo papà, un uomo di 37enne incensurato, mentre stava maneggiando la propria pistola, legalmente detenuta, a quanto pare per uso sportivo
Chi ha ingannato il cielo di Ustica?
Non se lo chiede solo Claudio Baglioni in una sua celebre canzone datata 1990 (Naso di falco); questa domanda insegue la coscienza civile del popolo italiano da ben 32 anni: chi è responsabile della morte di ben 81 persone a bordo dell’aereo DC – 9 dell’Itavia che durante il volo Bologna-Palermo si inabissò la notte del 27 giugno 1980 nel mare a nord di Ustica? Trentadue anni di misteri, depistaggi, verità celate, omissioni e omertà; in breve tutto il corollario messo in atto dai c
Violenza è in famiglia: cosa fare per tutelarsi e proteggersi
Quando la violenza è in famiglia cosa fare per tutelarsi
La privazione del bene supremo della vita: l’omicidio
La violenza criminale ha prodotto un’altra vittima
Il cancro della malapolitica: il reato di corruzione
Esiste il cancro della malapolitica? Possiamo dire che è presente oggi in parlamento? Cerchiamo di analizzare i fatti
Figli contesi: sottrazione del minore da parte dell’ex coniuge
Gli effetti disastrosi di separazioni e divorzi possono giungere a tali livelli di astio da coinvolgere i figli minori, trattati alla stregua di “mezzo di ricatto” e di rivalse personali
Il principio della laicità nella Costituzione Italiana
La presenza del Vaticano sul territorio italiano ha da sempre posto svariati problemi nelle relazioni politiche tra le due organizzazioni statali
2 giugno 1946 – 2 giugno 2012: 66 anni di Repubblica
2 giugno 1946 – 2 giugno 2012: l’Italia si trova a commemorare il 66° anniversario della Repubblica in un clima di profonda inquietudine e cordoglio a seguito del terremoto che ha colpito le popolazioni emiliane