Professionista del giorno
Nome e CognomePaolo Crepet
ProfessionePROFESSIONISTA SCIENZE > psicologo
Breve BiografiaE' uno psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano, ospite frequente di varie trasmissioni televisive. Internato presso l'Istituto di Biochimica dell'Università di Padova. Internato presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell'Università di Padova, sede distaccata di Verona. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova, con voti 110 su 110 e lode. Titolo della tesi: “Studio sperimentale di un nuovo derivato del GABA, utilizzabile come... [leggi altro]

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto: cosa fare e come farlo per i professionisti.

Come essere professionali al lavoro? Dimostrare professionalità è uno degli aspetti più importanti per avere successo nel lavoro. Ciò potrebbe aprire la porta ad altre opportunità professionali, aumentare i contatti o persino un aumento di stipendio. Essere professionali non significa solo avere delle competenze specifiche in un determinato settore.

Sono tanti gli aspetti da considerare quando si desidera primeggiare ed avere successo. Il comportamento deve essere professionale e cortese in ogni momento con i colleghi, il proprio capo e i clienti. Sia nel modo in cui ti presenti o nel modo in cui comunichi e interagisci con loro al lavoro. Ma bisogna anche saper mantenere l’attenzione del proprio interlocutore,  dimostrare sicurezza e incoraggiare gli altri ad avere fiducia.  Ci sono tanti aspetti da considerare per essere professionali, che solo facendo la giusta esperienza si possono raggiungere. Oppure, seguendo alcuni dei suggerimenti offerti da professionisti che hanno svelato i segreti del loro successo.

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto

Sentiamo spesso quanto sia importante agire professionalmente sul lavoro. Se vuoi essere promosso, preso sul serio e considerato un vantaggio per l’azienda in cui lavori, è essenziale fare le cose in modo professionale. Ma cosa rappresentano veramente i datori di lavoro? Non è sufficiente fare bene il proprio lavoro e arrivare sempre in tempo? O ci si aspettano altre cose da un “professionista”? Essere scarsamente preparati per un incontro, perdere tempo a spettegolare sul lavoro, sono atteggiamenti poco professionali.

Altri modi per essere etichettati “non professionali”? Mancanza di rispetto di colleghi o clienti. Falli aspettare inutilmente. Agire professionalmente significa fare la cosa giusta in modo che gli altri ci vedano come una persona affidabile, rispettosa e competente. A seconda di dove lavori e che lavoro fai, questo atteggiamento può assumere una varietà di forme. Tuttavia, la professionalità si riferisce ad alcune qualità comuni, tra cui: competenza, affidabilità, onestà. Mostrare un atteggiamento positivo e cercare di risolvere i problemi fa la differenza.

Ma anche condividere i meriti con i tuoi colleghi, ti prendi il tempo per mostrare loro come fare le cose nel modo giusto e le ascolti quando necessario. Non permettere alla tua privacy di influire inutilmente sul tuo lavoro e non passi il tempo a lavorare per cose personali. Queste sono tutte qualità di persone professionali. Più metti in pratica questi consigli, insieme ai tanti altri che possono essere forniti in questa rubrica, maggiori sono le possibilità di costruire una carriera di successo.


Il professionista

Il professionista

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto: cosa fare e come farlo per i professionisti.

Come essere professionali al lavoro? Dimostrare professionalità è uno degli aspetti più importanti per avere successo nel lavoro. Ciò potrebbe aprire la porta ad altre opportunità professionali, aumentare i contatti o persino un aumento di stipendio. Essere professionali non significa solo avere delle competenze specifiche in un determinato settore.

Sono tanti gli aspetti da considerare quando si desidera primeggiare ed avere successo. Il comportamento deve essere professionale e cortese in ogni momento con i colleghi, il proprio capo e i clienti. Sia nel modo in cui ti presenti o nel modo in cui comunichi e interagisci con loro al lavoro. Ma bisogna anche saper mantenere l’attenzione del proprio interlocutore,  dimostrare sicurezza e incoraggiare gli altri ad avere fiducia.  Ci sono tanti aspetti da considerare per essere professionali, che solo facendo la giusta esperienza si possono raggiungere. Oppure, seguendo alcuni dei suggerimenti offerti da professionisti che hanno svelato i segreti del loro successo.

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto

Sentiamo spesso quanto sia importante agire professionalmente sul lavoro. Se vuoi essere promosso, preso sul serio e considerato un vantaggio per l’azienda in cui lavori, è essenziale fare le cose in modo professionale. Ma cosa rappresentano veramente i datori di lavoro? Non è sufficiente fare bene il proprio lavoro e arrivare sempre in tempo? O ci si aspettano altre cose da un “professionista”? Essere scarsamente preparati per un incontro, perdere tempo a spettegolare sul lavoro, sono atteggiamenti poco professionali.

Altri modi per essere etichettati “non professionali”? Mancanza di rispetto di colleghi o clienti. Falli aspettare inutilmente. Agire professionalmente significa fare la cosa giusta in modo che gli altri ci vedano come una persona affidabile, rispettosa e competente. A seconda di dove lavori e che lavoro fai, questo atteggiamento può assumere una varietà di forme. Tuttavia, la professionalità si riferisce ad alcune qualità comuni, tra cui: competenza, affidabilità, onestà. Mostrare un atteggiamento positivo e cercare di risolvere i problemi fa la differenza.

Ma anche condividere i meriti con i tuoi colleghi, ti prendi il tempo per mostrare loro come fare le cose nel modo giusto e le ascolti quando necessario. Non permettere alla tua privacy di influire inutilmente sul tuo lavoro e non passi il tempo a lavorare per cose personali. Queste sono tutte qualità di persone professionali. Più metti in pratica questi consigli, insieme ai tanti altri che possono essere forniti in questa rubrica, maggiori sono le possibilità di costruire una carriera di successo.

Società dell’immagine: Giovani vittime della società dell’immagine: la dott. Ingenito

Per descrivere meglio il complesso rapporto tra giovani e società dell’estetica, società dell'immagine e del brand, esplorandone più da vicino le cause, le implicazioni socio-culturali e i conflitti dis-etici che lo animano, abbiamo chiesto il parere della Dott

Alt al Bullismo. Prevenire e contrastare il bullismo e il bullo secondo il Dott. Algeri

Per capire meglio il fenomeno del bullismo e dare delle risposte quanto più chiare e utili a chi è vittima di bullismo, e non da meno a chi da bullo è anch'esso parte e vittima della violenza, abbiamo sentito il Dott

Chirurgia estetica, consigli per i giovani di Mario Dini

Il consigli di chirurgia estetica per i giovani di Mario Dini specializzato in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica

Professione Avvocato. Crisi professione avvocato e prospettive: tra riforma forense e università

"L'attuale stallo politico, tra le tante cose, ha determinato anche l'impossibilità di dare concreta attuazione alla riforma forense" - dice l'avv

Web dipendenza tra i giovani, aumentano i pericoli sul web

Ecco cos'è la web dipendenza: prevenzione e cura, sintomi e cause, quali sono i rischi di chi passa troppo tempo in rete e come evitarlo

Sicurezza bambini sul web: come avere una sicurezza e proteggerli dai pericoli

La sicurezza bambini sul web non è mai troppa, ma come averla? Da cosa proteggere i bambini sul web? Quali sono i pericoli del web nei confronti dei minori? Esclusiva intervista alla Dott

Regime dei Minimi 2013. Iva Agevolata e Regime dei Minimi: come funziona e novità

Il regime dei minimi, particolare regime fiscale italiano in vigore dal 1º gennaio 2008 introdotto con la legge 24

IVA agevolata 10. Ristrutturazioni Edilizie: Iva agevolata 10 ecco quando si applica

Con le modifiche introdotte dalla Legge Finanziaria 2010, gli interventi di manutenzione ordinaria eseguiti su edifici a prevalente destinazione abitativa godono dell’aliquota agevolata dell’IVA al 10% Ma quali sono i lavori che si rientrano come di “manutenzione ordinaria” e cosa bisogna fare per entrare nel regime delle agevolazioni ? L'avv

EllaOne, Pillola dei 5 giorni dopo: cos’è, quando serve, come prescriverla ed effetti collaterali

Pillola del 5 giorno dopo: cos'è, come prescriverla, effetti collaterali

Pillola del giorno dopo: cos’è la pillola del giorno dopo, come funziona ed effetti collaterali. Consigli del Ginecologo

Cos’è la pillola del giorno? Come funziona? Come e quando va assunta? Quali effetti collaterali comporta? Queste le domande più comuni sulla pillola del giorno dopo

Imparare a scrivere: vademecum galateo della comunicazione scritta

Imparare a scrivere italiano in forma corretta e vincente non è un'arte da relegare ai soli appassionati di scrittura

Dichiarazione Redditi 2013. Come fare la dichiarazione redditi studenti lavoratori. 730: detrazione spese locazione, obblighi e diritti, scadenze

Il lavoro occasionale svolto da tanti studenti lavoratori non preclude o esonera dal dover dichiarare al fisco i propri introiti

Come combattere e ostacolare l’omofobia

Ecco come combattere e ostacolare l'omofobia

Giornalisti Ieri e Oggi. Riforma Ordine Giornalisti, Finanziamenti Editoria e Giornali

Riforma Ordine Giornalisti - Come tutti sanno, il 3 agosto 2012, il Governo Tecnico di Mario Monti ha approvato il DPR sulla riforma delle professioni

Come diventare giornalista pubblicista e professionista

Come diventare giornalista pubblicista e professionista: Intervista al ODG

Ecco come diventare giornalista pubblicista e giornalista professionista: giornalismo del futuro tra passato e presente

Organizzare studio e lavoro: come fare e cosa fare senza stress

Sono sempre di meno i nuovi iscritti alle Università italiane e sempre di più gli studenti che decidono di trovarsi un impiego lucrativo, trovandosi a dover affrontare nel contempo studio e lavoro

Omosessualità non è un reato, nè malattia: il punto di Guido Mazzucco

L’omosessualità è un dardo rosso fuoco che ti travolge, sin dalle prime luci dell’alba esistenziale, mettendo sotto assedio il tuo cuore, le tue emozioni, i tuoi pensieri, e che non ti abbandonerà fino a quando non avrai trovato la forza ed il coraggio di operare una scelta definitiva

Narghilè: fa più male o è meno nocivo della sigaretta? Rischi e consigli

Arriva dal vicino oriente l’ultima grande moda in fatto di fumo

Vince la Piccola Sofia sui dubbi degli scienziati. La piccola Sofia riprende le cure “Metodo Stamina”. Il Parere del Dott. De Francesco

Negli ultimi tempi, gli italiani si sono commossi dinanzi al dramma della piccola Sofia, bambina toscana affetta da leucodistrofia metacromatica, la quale, a causa di una serie di cavilli burocratici e giudiziari, rischia la vita

Metodo Stamina. Decreto Governo: SI al metodo stamina, Nuove speranze per la piccola Sofia. Intervista a Vannoni

Metodo Stamina: un Decreto riaccende la speranza per la piccola Sofia e per i genitori provati