Diploma online

Diploma online: la soluzione flessibile per chi vuole recuperare gli anni persi

Sono diverse le opportunità per chi intende riprendere gli studi e vuole recuperare gli anni persi, bisogna fare attenzione nella scelta quando si tratta di un diploma online. Sono molte le persone che non hanno portato a termine il proprio percorso scolastico. Le ragioni possono essere le più disparate: difficoltà personali, particolari scelte lavorative, contesti familiari complessi o semplicemente la mancanza, a suo tempo, delle giuste motivazioni.

Tutte le news sulla scuola: maturità, superiori, medie, scuole elementari e materne, appunti, tesine, temi, tracce e svolgimenti prove esami di stato.

Dalle iscrizioni al nuovo anno accademico, ai consigli per organizzare lo studio: scopri tutte le novità che riguardano il mondo della scuola. Resta aggiornato con le ultime news sull’esame di maturità, sui testi Invalsi scuole medie, elementari e superiori. Migliora il tuo rendimento con i consigli dei docenti per organizzare lo studio ed ottenere bei volti. Approfondisci le tematiche affrontate in classe con gli appunti degli studenti ed i temi svolti. Oppure verifica la tua preparazione con le tracce delle prove degli esami di maturità degli anni precedenti, gli svolgimenti e le tesine pronte da scaricare gratis.

Tutte le news sulla scuola: maturità, superiori, medie, scuole elementari e materne

La vita dello studente è articolata in diverse fasi, ciascuna delle quali presenta difficoltà diverse. I primi problemi che possono riguardare il proprio percorso formativo, possono nascere già alle scuole elementari. E’ durante i primi anni della scuola primaria che gli studenti devono imparare ad organizzare lo studio, e a svolgere i compiti in classe e le interrogazioni. Nonostante si tratti della fase iniziale di un lungo percorso di crescita, già in questi primi anni agli alunni è richiesto di svolgere prove e verifiche nazionali, come ad esempio i test Invalsi delle elementari.

Alla scuola secondaria di prima grado, comunemente nota anche come scuole medie, i maestri diventano professori ed è necessario approfondire lo studio delle materie già affrontate durante gli anni precedenti. Anche qui non mancano le prove Invalsi delle medie, che durante l’ultimo anno si integrano con l’esame di terza media.

Alla scuola secondaria di secondo grado, oppure scuole superiori, gli studenti scelgono se frequentare il liceo, o un istituto tecnico o professionale. Anche in questo caso fondamentale è aver maturato un metodo di studio efficace, che consenta di conseguire buoni voti durante i compiti in classe. Le scuole superiori si concludono con l’esame di maturità, durante il quale lo studente sarà giudicato da una commissione. Terminata la scuola dell’obbligo, non resta che scegliere l’università, e prepararsi ad affrontare l’eventuale test d’ingresso. Il variegato mondo scolastico, viene indagato nei suoi molteplici aspetti. Gli studenti possono restare aggiornati con le ultime news del Miur, e avere un supporto nell’organizzazione dello studio e delle diverse prove che prevede qualsiasi fase del percorso scolastico.

Scuola

Scuola

Tutte le news sulla scuola: maturità, superiori, medie, scuole elementari e materne, appunti, tesine, temi, tracce e svolgimenti prove esami di stato.

Dalle iscrizioni al nuovo anno accademico, ai consigli per organizzare lo studio: scopri tutte le novità che riguardano il mondo della scuola. Resta aggiornato con le ultime news sull’esame di maturità, sui testi Invalsi scuole medie, elementari e superiori. Migliora il tuo rendimento con i consigli dei docenti per organizzare lo studio ed ottenere bei volti. Approfondisci le tematiche affrontate in classe con gli appunti degli studenti ed i temi svolti. Oppure verifica la tua preparazione con le tracce delle prove degli esami di maturità degli anni precedenti, gli svolgimenti e le tesine pronte da scaricare gratis.

Tutte le news sulla scuola: maturità, superiori, medie, scuole elementari e materne

La vita dello studente è articolata in diverse fasi, ciascuna delle quali presenta difficoltà diverse. I primi problemi che possono riguardare il proprio percorso formativo, possono nascere già alle scuole elementari. E’ durante i primi anni della scuola primaria che gli studenti devono imparare ad organizzare lo studio, e a svolgere i compiti in classe e le interrogazioni. Nonostante si tratti della fase iniziale di un lungo percorso di crescita, già in questi primi anni agli alunni è richiesto di svolgere prove e verifiche nazionali, come ad esempio i test Invalsi delle elementari.

Alla scuola secondaria di prima grado, comunemente nota anche come scuole medie, i maestri diventano professori ed è necessario approfondire lo studio delle materie già affrontate durante gli anni precedenti. Anche qui non mancano le prove Invalsi delle medie, che durante l’ultimo anno si integrano con l’esame di terza media.

Alla scuola secondaria di secondo grado, oppure scuole superiori, gli studenti scelgono se frequentare il liceo, o un istituto tecnico o professionale. Anche in questo caso fondamentale è aver maturato un metodo di studio efficace, che consenta di conseguire buoni voti durante i compiti in classe. Le scuole superiori si concludono con l’esame di maturità, durante il quale lo studente sarà giudicato da una commissione. Terminata la scuola dell’obbligo, non resta che scegliere l’università, e prepararsi ad affrontare l’eventuale test d’ingresso. Il variegato mondo scolastico, viene indagato nei suoi molteplici aspetti. Gli studenti possono restare aggiornati con le ultime news del Miur, e avere un supporto nell’organizzazione dello studio e delle diverse prove che prevede qualsiasi fase del percorso scolastico.

Babbo Natale crea problemi alla scuola Caponnetto di Firenze. Parla il Preside Marco Panti

Caro Babbo Natale, ma che combini? Anche tu riesci a creare problemi all’interno della scuola italiana, già gravata di serissimi problemi? Purtroppo sì

Scuola Parini di Milano manda a casa 700, faceva troppo freddo. Parla il Preside Carlo Arrigo Pedretti

“Mamma oggi non sono andato a scuola perché in classe faceva troppo freddo”

Manifestazione Regionale Studenti Medi ad Ancona

Il prossimo 11 Dicembre, gli Studenti Medi di tutte le Marche si troveranno ad Ancona per organizzare una grande manifestazione pacifica  in difesa della Scuola Pubblica

Sciopero degli Educatori Treeffe – Meta – Sociale Brianza

Venerdì scorso lo sciopero degli educatori Treeffe: ecco cosa è successo durante e dopo lo sciopero! A seguito dell’azione di lotta, le lavoratrici/ori,  in presidio sotto la sede del Consorzio Comunità Brianza, ottengono un primo risultato: la riapertura della trattativa dopo due mesi di stallo

Che fare dopo il Liceo? Il Prof. Massimo Bonda si confronta con Alma Diploma

Consigli degli esperti per decidere che fare dopo il Liceo: il punto del  Il prof

Cyberbullismo tra gli studenti: il punto dei professionisti

Il cyberbullismo tra gli studenti è un fenomeno molto frequente e in crescita, soprattutto in contesti come la scuola, a confermarcelo docenti e psicologi

Dante Alighieri di Castiglion Fiorentino: alunni non torneranno a casa soli

Laura Cascianini, Preside dell'istituto scolastico Dante Alighieri di Castiglion Fiorentino ha preso una decisione che sicuramente farà discutere e forse farà arrabbiare le famiglie degli studenti: nessun alunno potrà abbandonare l’edificio scolastico se non è preso personalmente da uno dei suoi familiari o da una persona delegata

Scuola Giovanni Falcone di Palermo: contro il vandalismo, parla il Preside Domenico Di Fatta

La scuola Giovanni Falcone di Palermo è stata teatro in questi ultimi mesi di numerosi atti vandalici

Dire No alla violenza si può, sopratutto nelle scuole

Novembre: trenta giorni per dire No alla violenza

Per una scuola a portata di “touch” a Genova con Abcd e Orientamenti

Per una scuola a portata di "touch" con Abcd e Orientamenti che hanno presentato il futuro digitale della scuola

Progetto per una scuola digitalizzata: parla la Preside Marina De Marco

Si è appena tenuta a Genova la presentazione della cosiddetta “piattaforma di educazione 2

Prof Falvo racconta la scuola tra passato, presente e futuro

La scuola raccontata dal Prof Falvo, da 34 anni insegnante di lettere all’istituto comprensivo Manzoni-Augruso di Lamezia Terme, Catanzaro

L’Inno di Mameli sarà studiato nelle scuole: parla la Prof.ssa Anna Maria Imperatrice

Da pochi giorni l’Italia ha compiuto un grande passo: il Senato ha approvato in via definitiva, con più di 200 voti favorevoli, il disegno di legge concernente l’insegnamento nelle scuole del nostro Inno nazionale, l’Inno di Mameli; in più, con tale approvazione, si è anche istituita “la Giornata dell’Unità, della Costituzione della Repubblica italiana, dell’Inno e della Bandiera” il 17 marzo di ogni anno

Raid vandalico alla scuola Giovanni Falcone di Palermo: parla il Preside Domenico Di Fatta

E’ successo un’altra volta: la scuola “Giovanni Falcone”, nel quartier Zen di Palermo, è stata di nuovo bersaglio di raid vandalici

Costruita in Abruzzo la prima scuola con le nuove “regole sismiche”: parla il Preside Maurizio Paolillo

Una bellissima notizia: a Civitella del Tronto, precisamente nella località Favale di Civitella, è stata appena inaugurata una scuola elementare

Crolla intonaco in una scuola a Roma: parla la Preside Anna Maria De Luca

Un ennesimo esempio di come la scuola italiana perde pezzi, nel vero senso della parola

A scuola di buona alimentazione, il nuovo progetto del Miur

Il Ministro dell’istruzione - Miur - Francesco Profumo e il Presidente di Federalimentare, Filippo Ferrua Magliani hanno presentato “Apertamente: Il gusto fa scuola

Mestiere insegnante: le diverse modalità di accesso dagli anni ’80

Mestiere insegnante, un tempo mestiere degno di ampia stima e rispetto, oggi continuamente sotto accusa da parte della società che rimprovera lui di lavorare poco e male

MIUR, gli studenti stranieri aumentano ancora

Aumenta notevolmente il numero degli studenti stranieri in Italia

Il DDL Aprea al voto finale

Pochi giorni fa è stata votata dalla commissione Cultura della camera in sede legislativa la norma sull’autogoverno delle scuole, che passerà al Senato e potrebbe trasformarsi in legge in pochissime settimane, con una significativa maggioranza: 24 voti favorevoli, 4 contrari e 1 astenuto

Incredibile a Napoli: 600 studenti sospesi perchè la ricreazione è troppo corta

Cos’è successo? Ben 600 studenti di un liceo sono stati sospesi, tutti insieme

Brindisi: scuola evacuata, falso allarme bomba

Albert Einstein ha detto: “Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo all’universo ho ancora dei dubbi”