Diploma online

Diploma online: la soluzione flessibile per chi vuole recuperare gli anni persi

Sono diverse le opportunità per chi intende riprendere gli studi e vuole recuperare gli anni persi, bisogna fare attenzione nella scelta quando si tratta di un diploma online. Sono molte le persone che non hanno portato a termine il proprio percorso scolastico. Le ragioni possono essere le più disparate: difficoltà personali, particolari scelte lavorative, contesti familiari complessi o semplicemente la mancanza, a suo tempo, delle giuste motivazioni.

Tutte le news sulla scuola: maturità, superiori, medie, scuole elementari e materne, appunti, tesine, temi, tracce e svolgimenti prove esami di stato.

Dalle iscrizioni al nuovo anno accademico, ai consigli per organizzare lo studio: scopri tutte le novità che riguardano il mondo della scuola. Resta aggiornato con le ultime news sull’esame di maturità, sui testi Invalsi scuole medie, elementari e superiori. Migliora il tuo rendimento con i consigli dei docenti per organizzare lo studio ed ottenere bei volti. Approfondisci le tematiche affrontate in classe con gli appunti degli studenti ed i temi svolti. Oppure verifica la tua preparazione con le tracce delle prove degli esami di maturità degli anni precedenti, gli svolgimenti e le tesine pronte da scaricare gratis.

Tutte le news sulla scuola: maturità, superiori, medie, scuole elementari e materne

La vita dello studente è articolata in diverse fasi, ciascuna delle quali presenta difficoltà diverse. I primi problemi che possono riguardare il proprio percorso formativo, possono nascere già alle scuole elementari. E’ durante i primi anni della scuola primaria che gli studenti devono imparare ad organizzare lo studio, e a svolgere i compiti in classe e le interrogazioni. Nonostante si tratti della fase iniziale di un lungo percorso di crescita, già in questi primi anni agli alunni è richiesto di svolgere prove e verifiche nazionali, come ad esempio i test Invalsi delle elementari.

Alla scuola secondaria di prima grado, comunemente nota anche come scuole medie, i maestri diventano professori ed è necessario approfondire lo studio delle materie già affrontate durante gli anni precedenti. Anche qui non mancano le prove Invalsi delle medie, che durante l’ultimo anno si integrano con l’esame di terza media.

Alla scuola secondaria di secondo grado, oppure scuole superiori, gli studenti scelgono se frequentare il liceo, o un istituto tecnico o professionale. Anche in questo caso fondamentale è aver maturato un metodo di studio efficace, che consenta di conseguire buoni voti durante i compiti in classe. Le scuole superiori si concludono con l’esame di maturità, durante il quale lo studente sarà giudicato da una commissione. Terminata la scuola dell’obbligo, non resta che scegliere l’università, e prepararsi ad affrontare l’eventuale test d’ingresso. Il variegato mondo scolastico, viene indagato nei suoi molteplici aspetti. Gli studenti possono restare aggiornati con le ultime news del Miur, e avere un supporto nell’organizzazione dello studio e delle diverse prove che prevede qualsiasi fase del percorso scolastico.

Scuola

Scuola

Tutte le news sulla scuola: maturità, superiori, medie, scuole elementari e materne, appunti, tesine, temi, tracce e svolgimenti prove esami di stato.

Dalle iscrizioni al nuovo anno accademico, ai consigli per organizzare lo studio: scopri tutte le novità che riguardano il mondo della scuola. Resta aggiornato con le ultime news sull’esame di maturità, sui testi Invalsi scuole medie, elementari e superiori. Migliora il tuo rendimento con i consigli dei docenti per organizzare lo studio ed ottenere bei volti. Approfondisci le tematiche affrontate in classe con gli appunti degli studenti ed i temi svolti. Oppure verifica la tua preparazione con le tracce delle prove degli esami di maturità degli anni precedenti, gli svolgimenti e le tesine pronte da scaricare gratis.

Tutte le news sulla scuola: maturità, superiori, medie, scuole elementari e materne

La vita dello studente è articolata in diverse fasi, ciascuna delle quali presenta difficoltà diverse. I primi problemi che possono riguardare il proprio percorso formativo, possono nascere già alle scuole elementari. E’ durante i primi anni della scuola primaria che gli studenti devono imparare ad organizzare lo studio, e a svolgere i compiti in classe e le interrogazioni. Nonostante si tratti della fase iniziale di un lungo percorso di crescita, già in questi primi anni agli alunni è richiesto di svolgere prove e verifiche nazionali, come ad esempio i test Invalsi delle elementari.

Alla scuola secondaria di prima grado, comunemente nota anche come scuole medie, i maestri diventano professori ed è necessario approfondire lo studio delle materie già affrontate durante gli anni precedenti. Anche qui non mancano le prove Invalsi delle medie, che durante l’ultimo anno si integrano con l’esame di terza media.

Alla scuola secondaria di secondo grado, oppure scuole superiori, gli studenti scelgono se frequentare il liceo, o un istituto tecnico o professionale. Anche in questo caso fondamentale è aver maturato un metodo di studio efficace, che consenta di conseguire buoni voti durante i compiti in classe. Le scuole superiori si concludono con l’esame di maturità, durante il quale lo studente sarà giudicato da una commissione. Terminata la scuola dell’obbligo, non resta che scegliere l’università, e prepararsi ad affrontare l’eventuale test d’ingresso. Il variegato mondo scolastico, viene indagato nei suoi molteplici aspetti. Gli studenti possono restare aggiornati con le ultime news del Miur, e avere un supporto nell’organizzazione dello studio e delle diverse prove che prevede qualsiasi fase del percorso scolastico.

Scuole medie Fabrizio De Andrè. Dante Alighieri ormai superato

Le scuole medie Dante Alighieri di Bologna abbandonano il sommo poeta per il celebre cantautore Fabrizio De Andrè

A Mantova un modello scolastico di integrazione e legalità

E' il simbolo scolastico di questa Italia in continuo cambiamento grazie alle molte culture che vivono, lavorano, studiano nel nostro Paese

Enorme giro d’affari nelle ripetizioni private

Le ripetizioni private sono spesso una fondamentale fonte di guadagno non solo per gli studenti universitari che magari devono pagarsi da soli le tasse universitarie, ma anche per molti adulti, insegnanti anche in pensione, che per far quadrare i conti si affidano a un guadagno completamente esentasse

Arrivano i soldi per la scuola dell’infanzia

Pochi mesi fa, quando tutti abbiamo conosciuto chi fosse il Prof

Un museo a cielo aperto tra mitologia e letteratura

Campo Ligure- In una suggestiva cornice storica e paesaggistica: ai piedi di una rocca altomedievale del IX sec

Il fallimento degli educatori: il bullismo

Quanta forza occorre per restare in silenzio? Le vittime di bullismo lo sanno bene

Napoli dice stop a bullismo e dispersione scolastica

Per combattere il bullismo e la dispersione scolastica, parte a Napoli il progetto S

Il fenomeno dilaga a scuola: dal webcam alla camera da letto

Il web continua a cambiare il mondo ed i ragazzi restano al passo coi tempi: il fenomeno dilaga a scuola tra i giovani

Gay e “tomboy”: non c’è posto per loro nelle scuole arabiche

Scuola nel mondo: in Arabia Saudita vietato l'accesso a gay e "maschiacci"

Ritrovato bimbo disperso in gita. Dormiva nell’autobus

Quando si dice dormire come un bambino

L’istituto Polimoda di Firenze presenta i suoi numeri

L’Istituto Polimoda, una delle scuole più illustri di Firenze, lunedì 16 aprile, ha tenuto un incontro con le istituzioni locali per presentare non solo le attività didattiche che verranno svolte nell’anno corrente, bensì per mostrare anche la nuova sede inaugurata a Villa Favord

Il liceo musicale a Bologna s’ha da fare

Tutti lo vogliono e nessuno lo fa

Veneto, al via il Festival Regionale delle scuole di Ristorazione

Apre domani 20 aprile la terza edizione della manifestazione, che si concluderà sabato 21 aprile

Verona, i ragazzi raccontano la Resistenza

Nei giorni 18, 19 e 20 aprile 2012 si svolgerà a Fumane la rassegna del cinema documentario di storia e memoria "Rassegna Film Festival", dove gli studenti saranno i narratori

“Vietato portare il cellulare a scuola”. Azzardo o prevenzione?

Contro il cyberbullismo scolastico arriva un divieto che fa discutere: quello di portare a scuola telefoni cellulari e smart phone, anche se spenti

Caro Google maps ti scrivo

Caro Google Maps, ti devi aggiornare! A chiedertelo a gran voce sono le scuole italiane: sono, infatti, pervenute numerose segnalazioni di “posizionamenti non corretti dei plessi delle istituzioni scolastiche” alla direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Rivoluzione scuola media?

Qualcuno ricorda il proprio esame finale di scuola media? Io molto vagamente:una grande stanza a piano terra,quella di storia dell'arte precisamente,piena di disegni e pessimi mosaici fatti con la pastina della minestra,i professori riuniti a chiacchierare amabilmente fino al mio ingresso,poi falsa serietà,un paio di domande (ricordo solo quella del professore d'arte per l'appunto,ma è emblematica: "quali sono i colori primari?"),quattro risate e poi fiesta grande e gavettoni

Olimpiadi della Lingua Italiana: vinca il migliore!

Cari ragazzi, vi dovete allenare

Marche: La polizia al concorso per dirigenti scolastici

Purtroppo in Italia, come in altri Paesi Europei e Mondiali, succede anche questo: ad Ancona i docenti volevano accedere agli atti del concorso per dirigenti scolastici, ma gli impiegati dell'Ufficio scolastico regionale delle Marche hanno rifiutato l’accesso esponendo le loro motivazioni

Grammatica e Ortografia: un bene prezioso

Per una volta finalmente non si parla male della scuola italiana, ma di quella francese

Ingorghi nelle liste d’attesa per gli asili di Bologna

Una brutta gatta da pelare per l'Assessore alla Scuola del comune di Bologna,le liste d'attesa del centinaio di scuole d'infanzia presenti nel comune bolognese sembrerebbero infatti oberate da una richiesta di posti gravemente eccedente e impossibile da regolare

“Mi piace…leggilo anche tu!”

  Domani, mercoledì 18 aprile 2012, è il termine ultimo per la consegna degli elaborati del Concorso Educativo Edizioni Piemme dal titolo: "Mi piace