Diploma online

Diploma online: la soluzione flessibile per chi vuole recuperare gli anni persi

Sono diverse le opportunità per chi intende riprendere gli studi e vuole recuperare gli anni persi, bisogna fare attenzione nella scelta quando si tratta di un diploma online. Sono molte le persone che non hanno portato a termine il proprio percorso scolastico. Le ragioni possono essere le più disparate: difficoltà personali, particolari scelte lavorative, contesti familiari complessi o semplicemente la mancanza, a suo tempo, delle giuste motivazioni.

Tutte le news sulla scuola: maturità, superiori, medie, scuole elementari e materne, appunti, tesine, temi, tracce e svolgimenti prove esami di stato.

Dalle iscrizioni al nuovo anno accademico, ai consigli per organizzare lo studio: scopri tutte le novità che riguardano il mondo della scuola. Resta aggiornato con le ultime news sull’esame di maturità, sui testi Invalsi scuole medie, elementari e superiori. Migliora il tuo rendimento con i consigli dei docenti per organizzare lo studio ed ottenere bei volti. Approfondisci le tematiche affrontate in classe con gli appunti degli studenti ed i temi svolti. Oppure verifica la tua preparazione con le tracce delle prove degli esami di maturità degli anni precedenti, gli svolgimenti e le tesine pronte da scaricare gratis.

Tutte le news sulla scuola: maturità, superiori, medie, scuole elementari e materne

La vita dello studente è articolata in diverse fasi, ciascuna delle quali presenta difficoltà diverse. I primi problemi che possono riguardare il proprio percorso formativo, possono nascere già alle scuole elementari. E’ durante i primi anni della scuola primaria che gli studenti devono imparare ad organizzare lo studio, e a svolgere i compiti in classe e le interrogazioni. Nonostante si tratti della fase iniziale di un lungo percorso di crescita, già in questi primi anni agli alunni è richiesto di svolgere prove e verifiche nazionali, come ad esempio i test Invalsi delle elementari.

Alla scuola secondaria di prima grado, comunemente nota anche come scuole medie, i maestri diventano professori ed è necessario approfondire lo studio delle materie già affrontate durante gli anni precedenti. Anche qui non mancano le prove Invalsi delle medie, che durante l’ultimo anno si integrano con l’esame di terza media.

Alla scuola secondaria di secondo grado, oppure scuole superiori, gli studenti scelgono se frequentare il liceo, o un istituto tecnico o professionale. Anche in questo caso fondamentale è aver maturato un metodo di studio efficace, che consenta di conseguire buoni voti durante i compiti in classe. Le scuole superiori si concludono con l’esame di maturità, durante il quale lo studente sarà giudicato da una commissione. Terminata la scuola dell’obbligo, non resta che scegliere l’università, e prepararsi ad affrontare l’eventuale test d’ingresso. Il variegato mondo scolastico, viene indagato nei suoi molteplici aspetti. Gli studenti possono restare aggiornati con le ultime news del Miur, e avere un supporto nell’organizzazione dello studio e delle diverse prove che prevede qualsiasi fase del percorso scolastico.

Scuola

Scuola

Tutte le news sulla scuola: maturità, superiori, medie, scuole elementari e materne, appunti, tesine, temi, tracce e svolgimenti prove esami di stato.

Dalle iscrizioni al nuovo anno accademico, ai consigli per organizzare lo studio: scopri tutte le novità che riguardano il mondo della scuola. Resta aggiornato con le ultime news sull’esame di maturità, sui testi Invalsi scuole medie, elementari e superiori. Migliora il tuo rendimento con i consigli dei docenti per organizzare lo studio ed ottenere bei volti. Approfondisci le tematiche affrontate in classe con gli appunti degli studenti ed i temi svolti. Oppure verifica la tua preparazione con le tracce delle prove degli esami di maturità degli anni precedenti, gli svolgimenti e le tesine pronte da scaricare gratis.

Tutte le news sulla scuola: maturità, superiori, medie, scuole elementari e materne

La vita dello studente è articolata in diverse fasi, ciascuna delle quali presenta difficoltà diverse. I primi problemi che possono riguardare il proprio percorso formativo, possono nascere già alle scuole elementari. E’ durante i primi anni della scuola primaria che gli studenti devono imparare ad organizzare lo studio, e a svolgere i compiti in classe e le interrogazioni. Nonostante si tratti della fase iniziale di un lungo percorso di crescita, già in questi primi anni agli alunni è richiesto di svolgere prove e verifiche nazionali, come ad esempio i test Invalsi delle elementari.

Alla scuola secondaria di prima grado, comunemente nota anche come scuole medie, i maestri diventano professori ed è necessario approfondire lo studio delle materie già affrontate durante gli anni precedenti. Anche qui non mancano le prove Invalsi delle medie, che durante l’ultimo anno si integrano con l’esame di terza media.

Alla scuola secondaria di secondo grado, oppure scuole superiori, gli studenti scelgono se frequentare il liceo, o un istituto tecnico o professionale. Anche in questo caso fondamentale è aver maturato un metodo di studio efficace, che consenta di conseguire buoni voti durante i compiti in classe. Le scuole superiori si concludono con l’esame di maturità, durante il quale lo studente sarà giudicato da una commissione. Terminata la scuola dell’obbligo, non resta che scegliere l’università, e prepararsi ad affrontare l’eventuale test d’ingresso. Il variegato mondo scolastico, viene indagato nei suoi molteplici aspetti. Gli studenti possono restare aggiornati con le ultime news del Miur, e avere un supporto nell’organizzazione dello studio e delle diverse prove che prevede qualsiasi fase del percorso scolastico.

Esami di maturità: ecco le date

Ci siamo: mancano ormai poche settimane agli esami di maturità che coinvolgeranno migliaia di studenti in tutta Italia

Studente muore durante l’ora di Educazione Fisica

Purtroppo spesso si comunicano notizie che non si vorrebbero mai dare: uno studente di 17 anni è morto mentre stava giocando a calcio a scuola, in un istituto tecnico della Bufalotta

L’Italia solidale passa anche per la scuola

Le tragedie, spesso, fanno venire fuori il meglio di noi

Niente buono scuola in Sicilia, almeno per ora

In tempi di crisi, e questo come tutti sappiamo è un tempo di crisi, a rimetterci è, purtroppo, anche la scuola

Anche gli studenti romani hanno ricordato Falcone e Borsellino

Questa è l’Italia che ci piace: un’Italia che non si ferma, un’Italia che collabora, un’Italia che s’informa, un’Italia che vuole essere partecipe del dolore altrui, per sorreggerlo, per allietarlo, per evitarlo in futuro

Due nuovi casi di tubercolosi a Triggiano: i colpiti arrivano a sei

Rilevati altri due casi di tubercolosi nella scuola elementare di Triggiano: sono sei in totale i colpiti dal batterio

Business diplomi, sequestrate due scuole nel salernitano

La Gdf sequestra tutti i documenti delle scuoleOggi la Guardia di Finanza di Salerno ha smascherato due istituti fantasma vicino ad Agropoli

Precari vs Tirocinanti: riparte la sfida

In Italia pare che l'abilitazione a diventare insegnanti sia come una storia d'amore, tutti la vogliono attraverso non importa che strada e senza preoccuparsi dei costi e delle conseguenti paure e incertezze

Tfa: accoglienza fredda

L'ultima trovata del ministero dell'Istruzione nata per "garantire il posto da docente ai precari d'Italia" non cessa di sollevare in numerosi ambienti forti perplessità e la spiacevole sensazione di aver preso fumo negli occhi

Brindisi: attentato al futuro

Brindisi – la città si risveglia alle prime luci dell’alba già con un amaro sapore in bocca

Matematica e motori: un binomio vincente

Monza- 9 Maggio 2012 le classi 3A e 3C del Liceo Scientifico "L

Le mamme di Martinsicuro protestano: blitz per strada

Donne per strada si vendono nelle vicinanze di una scuola materna, le mamme protestano: via al blitz

Scrittrici cercasi: a Samarate un concorso per sole donne!

Samarate-E' alla sua seconda edizione il Concorso Letterario per Racconti Brevi indetto dalla Città di Samarate in collaborazione con la Fondazione Montevecchio, all'interno  del Festival SI-Scrittrici Insieme, che si terrà dal 24 al 27 Maggio a Samarate(Va), presso gli spazi di Villa Montevecchio

Impegnarsi a scuola, conviene?

Ancora un mese di tempo per fare le ultime interrogazioni, sostenere gli ultimi compiti in classe, cercare di rimediare a qualche insufficienza dimostrando impegno e tanta buona volontà

Umbria, un estate passata a scuola

logo della regioneQuest'estate parte il progetto "E

Programmi scolastici: si agli autori del Nord no a quelli del Sud

Le consigliere regionali campane Angela Cortese e Rosa D’Amelio del Pd, hanno proposto un ordine del giorno unanimemente approvato al fine di inviare al Ministro dell’Istruzione Profumo, fino ad ora sollecitato ma che mai è intervenuto direttamente, un documento che chiede di reintegrare nei programmi scolastici autori del Sud

Il potenziamento dell’informatica è necessario per il 50% degli studenti

Almeno 1 studente su due crede che è necessario il potenziamento dell’informatica: ecco perchè secondo un sondaggio condotto sul web

Rubare a scuola: succede anche questo

Succede anche questo, purtroppo

L’infanzia e l’adolescenza perdono il loro “Garante”

Un incarico può durare anche sei mesi

La fondazione Guggenheim apre alla scuola

Ieri a Venezia è stata inaugurata la mostra Arte+Tecnologia=Scuola, aperta fino a domenica 21 maggio

Tubercolosi in una scuola elementare

Tubercolosi in una scuola elementare della provincia di Bari: predisposta la chiusura dell’istituto fino a sabato

Opinioni a confronto sui Test Invalsi: la parola alle insegnanti italiane!

Intere scolaresche che ne tentano il boicottaggio, associazioni studentesche attive nella raccolta di firme per proporre la loro abolizione, insegnanti in protesta, sindacati in lotta gli uni contro gli altri