Professionista del giorno
Nome e CognomePaolo Crepet
ProfessionePROFESSIONISTA SCIENZE > psicologo
Breve BiografiaE' uno psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano, ospite frequente di varie trasmissioni televisive. Internato presso l'Istituto di Biochimica dell'Università di Padova. Internato presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell'Università di Padova, sede distaccata di Verona. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova, con voti 110 su 110 e lode. Titolo della tesi: “Studio sperimentale di un nuovo derivato del GABA, utilizzabile come... [leggi altro]

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto: cosa fare e come farlo per i professionisti.

Come essere professionali al lavoro? Dimostrare professionalità è uno degli aspetti più importanti per avere successo nel lavoro. Ciò potrebbe aprire la porta ad altre opportunità professionali, aumentare i contatti o persino un aumento di stipendio. Essere professionali non significa solo avere delle competenze specifiche in un determinato settore.

Sono tanti gli aspetti da considerare quando si desidera primeggiare ed avere successo. Il comportamento deve essere professionale e cortese in ogni momento con i colleghi, il proprio capo e i clienti. Sia nel modo in cui ti presenti o nel modo in cui comunichi e interagisci con loro al lavoro. Ma bisogna anche saper mantenere l’attenzione del proprio interlocutore,  dimostrare sicurezza e incoraggiare gli altri ad avere fiducia.  Ci sono tanti aspetti da considerare per essere professionali, che solo facendo la giusta esperienza si possono raggiungere. Oppure, seguendo alcuni dei suggerimenti offerti da professionisti che hanno svelato i segreti del loro successo.

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto

Sentiamo spesso quanto sia importante agire professionalmente sul lavoro. Se vuoi essere promosso, preso sul serio e considerato un vantaggio per l’azienda in cui lavori, è essenziale fare le cose in modo professionale. Ma cosa rappresentano veramente i datori di lavoro? Non è sufficiente fare bene il proprio lavoro e arrivare sempre in tempo? O ci si aspettano altre cose da un “professionista”? Essere scarsamente preparati per un incontro, perdere tempo a spettegolare sul lavoro, sono atteggiamenti poco professionali.

Altri modi per essere etichettati “non professionali”? Mancanza di rispetto di colleghi o clienti. Falli aspettare inutilmente. Agire professionalmente significa fare la cosa giusta in modo che gli altri ci vedano come una persona affidabile, rispettosa e competente. A seconda di dove lavori e che lavoro fai, questo atteggiamento può assumere una varietà di forme. Tuttavia, la professionalità si riferisce ad alcune qualità comuni, tra cui: competenza, affidabilità, onestà. Mostrare un atteggiamento positivo e cercare di risolvere i problemi fa la differenza.

Ma anche condividere i meriti con i tuoi colleghi, ti prendi il tempo per mostrare loro come fare le cose nel modo giusto e le ascolti quando necessario. Non permettere alla tua privacy di influire inutilmente sul tuo lavoro e non passi il tempo a lavorare per cose personali. Queste sono tutte qualità di persone professionali. Più metti in pratica questi consigli, insieme ai tanti altri che possono essere forniti in questa rubrica, maggiori sono le possibilità di costruire una carriera di successo.


Il professionista

Il professionista

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto: cosa fare e come farlo per i professionisti.

Come essere professionali al lavoro? Dimostrare professionalità è uno degli aspetti più importanti per avere successo nel lavoro. Ciò potrebbe aprire la porta ad altre opportunità professionali, aumentare i contatti o persino un aumento di stipendio. Essere professionali non significa solo avere delle competenze specifiche in un determinato settore.

Sono tanti gli aspetti da considerare quando si desidera primeggiare ed avere successo. Il comportamento deve essere professionale e cortese in ogni momento con i colleghi, il proprio capo e i clienti. Sia nel modo in cui ti presenti o nel modo in cui comunichi e interagisci con loro al lavoro. Ma bisogna anche saper mantenere l’attenzione del proprio interlocutore,  dimostrare sicurezza e incoraggiare gli altri ad avere fiducia.  Ci sono tanti aspetti da considerare per essere professionali, che solo facendo la giusta esperienza si possono raggiungere. Oppure, seguendo alcuni dei suggerimenti offerti da professionisti che hanno svelato i segreti del loro successo.

Consigli dal professionista in psicologia, scienze, comunicazione, lavoro, economia e diritto

Sentiamo spesso quanto sia importante agire professionalmente sul lavoro. Se vuoi essere promosso, preso sul serio e considerato un vantaggio per l’azienda in cui lavori, è essenziale fare le cose in modo professionale. Ma cosa rappresentano veramente i datori di lavoro? Non è sufficiente fare bene il proprio lavoro e arrivare sempre in tempo? O ci si aspettano altre cose da un “professionista”? Essere scarsamente preparati per un incontro, perdere tempo a spettegolare sul lavoro, sono atteggiamenti poco professionali.

Altri modi per essere etichettati “non professionali”? Mancanza di rispetto di colleghi o clienti. Falli aspettare inutilmente. Agire professionalmente significa fare la cosa giusta in modo che gli altri ci vedano come una persona affidabile, rispettosa e competente. A seconda di dove lavori e che lavoro fai, questo atteggiamento può assumere una varietà di forme. Tuttavia, la professionalità si riferisce ad alcune qualità comuni, tra cui: competenza, affidabilità, onestà. Mostrare un atteggiamento positivo e cercare di risolvere i problemi fa la differenza.

Ma anche condividere i meriti con i tuoi colleghi, ti prendi il tempo per mostrare loro come fare le cose nel modo giusto e le ascolti quando necessario. Non permettere alla tua privacy di influire inutilmente sul tuo lavoro e non passi il tempo a lavorare per cose personali. Queste sono tutte qualità di persone professionali. Più metti in pratica questi consigli, insieme ai tanti altri che possono essere forniti in questa rubrica, maggiori sono le possibilità di costruire una carriera di successo.

Costi detraibili: elenco di quali sono per società e partite IVA

Ecco cosa e quali sono i costi detraibili per le imprese: elenco completo per ditta individuale, società e professionisti

Costi deducibili: elenco di quali sono per società e partite IVA

Ecco quali sono i costi deducibili e differenze con i costi indeducibili: elenco costi e spese per imprese e professionisti, tabelle oneri per cassa e per competenza

Contributi previdenziali deducibili e detraibili: quali sono, calcolo

Cosa sono i contributi previdenziali deducibili e detraibili e quali sono: guida sulle modalità di deduzione e quali documenti conservare

Responsabilità precontrattuale nelle trattative tra individui

La responsabilità precontrattuale nelle trattative tra individui

Contributi colf 2019: scadenza, calcolo e tabelle INPS PDF

Come funziona il calcolo dei contributi colf 2019: come fare il conteggio a ore, scarica da qui tabella INPS PDF

Contributi Inps commercianti e artigiani 2019: scadenza e calcolo

Come funziona calcolare i contributi Inps commercianti e artigiani 2019: guida al calcolo del minimale e massimale contributivo

Pensione quota 100-2019: a chi spetta e a chi conviene chiederla

Ecco come funziona la nuova pensione quota 100-2019: a chi spetta andare in pensione prima e a chi conviene chiederla

Quota 100 2019: quando si andrà in pensione prima e come funziona

Ultime news sulla pensione anticipata Quota 100 2019: cos'è e come funziona, esempi e come si calcola in base all'età e quanto si perde ogni anno

Pensione di cittadinanza 2019: come funziona e a chi spetta

Guida pratica sulla pensione di cittadinanza 2019: chi può presentare la domanda: requisiti Isee e anagrafici, come richiedere e come presentare la domanda, come si calcola e modulo pdf Inps

Giudizio amministrativo: tratti di un’evoluzione giuridica

Il giudizio amministrativo, da statuizione sull’atto a decisione sul rapporto giuridico sottostante e sulla spettanza del bene della vita: tratti di un’evoluzione

Discrezionalità amministrativa, tecnica e merito amministrativo

Ecco cosa si intende per discrezionalità amministrativa, discrezionalità tecnica e merito amministrativo: nozioni e differenze

Flat Tax 2019 requisiti di accesso, come funziona e chi conviene

Tutte le novità sulla Flat tax 2019: requisiti di accesso al regime forfettario, imposta sostitutiva al 20% e mini Ires, sostituzione scaglioni di reddito

Certificazione Unica 2019: scadenza, istruzioni e modello PDF

Cos'è e come si fa la certificazione Unica 2019: data di scadenza e proroga, istruzioni per la compilazione e modello ordinario e semplificato da scaricare gratis in PDF

Modello Unico 2019: data di scadenza, istruzioni e compilazione

Guida completa modello Unico 2019 redditi 2018: data di scadenza, istruzioni, elenco documenti necessari per la compilazione, Inps, Agenzia delle Entrate, scarica PDF

Chiudere una partita Iva: come funziona, regime ordinario e forfettario

Come fare e quanto costa chiudere una partita Iva online, chiusura gratis della partita Iva inattiva o mai usata, modelli da scaricare e  funzione per la cessazione in regime ordinario e forfettario

Calcolo tasse della partita Iva: costi e contributi per ogni regime

Come funziona il calcolo delle tasse della partita Iva oggi: consigli utili su come fare a sapere quali sono i costi di apertura e gestione e i contributi da pagare per ogni regime

Aprire una partita Iva come libero professionista: quale regime scegliere e costi

Ecco cosa bisogna sapere per aprire una partita come Iva libero professionista: consigli su quale regime scegliere, quanto costa e cosa comporta

Aprire una partita Iva regime forfettario: come fare, costi e tassazione

Ecco come aprire una partita IVA regime forfettario: chi può accedere e come fare, quali requisiti ci sono, costi da affrontate per apertura e gestione, tassazione e cosa serve sapere

Aprire una partita Iva regime ordinario: come funziona, costi e tassazione

Ecco come aprire una partita Iva regime ordinario: consigli utili per capire come funziona per imprese e professionisti, quali sono i costi e quale la tassazione, spese e detrazioni

Aprire un franchising di successo: come fare e cosa serve sapere

Consigli per come aprire un franchising di successo, dal settore abbigliamento a quello di ristorazione: cosa fare per iniziare un'attività di franchising tra le migliori, guida pratica per cosa serve sapere e quale scegliere

Come funziona la fatturazione elettronica: guida agenzia delle entrate

Cos'è e come funziona la fatturazione elettronica: emissione, trasmissione e conservazione delle fatture attraverso un nuovo sistema digitale diventano obbligatorie nel 2019

Significato del femminicidio: definizione giuridica e vocabolario

Ecco qual è il significato del femminicidio secondo la definizione giuridica in diritto, e del vocabolo della lingua italiana, cosa significa femminicidio nel vocabolario